DIFFERENZA TRA PROBIOTICI E PREBIOTICI

Home » Alimentazione » DIFFERENZA TRA PROBIOTICI E PREBIOTICI

 

Probiotici e prebiotici: qual è la differenza?

 

L’idea che i batteri possano essere benefici per il nostro organismo, può essere difficile da assimilare per qualcuno. Soprattutto in questo periodo, dove siamo sempre più spinti ad assumere antibiotici, sterilizzare superfici e mani con gel e lozioni antibatteriche, usare mascherine, eccetera.

La verità è che nel nostro corpo sono presenti milioni di batteri, anche in numero superiore alle nostre stesse cellule. Occorre quindi fare una distinzione evitando di generalizzare, poiché se è innegabile che alcuni batteri possano crearci problemi seri, alcuni di essi che chiameremo “buoni”, nel posto giusto, possono invece portare grandissimi benefici. All’interno del nostro intestino esistono centinaia di specie di batteri che costituiscono la nostra flora intestinale; è qui che entrano in gioco probiotici e prebiotici!

I probiotici sono fondamentalmente microorganismi vivi benefici, mentre i prebiotici sono il cibo per questi batteri. Entrambi sono importanti per la nostra salute, e possono combinarsi per avere un effetto simbiotico da cui beneficeremo in molti modi.

Questi microrganismi agiscono come un meccanismo immunitario nella mucosa intestinale. La sua funzione è quella di evitare che gli agenti patogeni si moltiplichino e causino alterazioni.

I prebiotici invece, sono carboidrati complessi e soprattutto fibre, contenuti in determinati alimenti, che passano attraverso il sistema gastrointestinale superiore senza essere digeriti. Queste sostanze arrivando intatte nel colon, nutriranno i batteri benefici che vivono lì, promuovendone la crescita, e contribuendo allo sviluppo della microflora probiotica dedita a supportare digestione e sistema immunitario.

Prima di uscire e acquistare costosi integratori prebiotici, ricorda che molti alimenti li contengono naturalmente, gli alimenti ad alto contenuto di fibre prebiotiche includono troviamo asparagi, carciofi, topinambur, banane, cicoria, porri, aglio, cipolla, legumi, latte, soia, barbabietola da zucchero ed alcuni cereali.

Complesso Probiotico con Prebiotici
Per ridurre i disturbi gastrointestinali e rinvigorire il sistema immunitario
€ 26,90

Quali alimenti sono probiotici?

Gli alimenti fermentati sono un ottima opzione, poiché contengono batteri benefici che prosperano sugli zuccheri o sulle fibre presenti in natura nel cibo. Anche alcune alghe e latticini possono essere particolarmente ricchi di probiotici, come il kefir e certi yogurt.

Se hai intenzione di mangiare cibi fermentati per i loro benefici probiotici, assicurati che non siano pastorizzati, poiché questo processo uccide i batteri.

Gli alimenti probiotici contengono naturalmente batteri utili. Molti di questi alimenti possono essere preparati in casa piuttosto che acquistati. Nell’articolo “13 Alimenti che contengono probiotici” forniamo una lista completa di alimenti ricchi di probiotici, mentre in “Tipi di probiotici e benefici sulla nostra salute” analizziamo alcuni tra i generi di batteri benefici più comuni.

L’importanza dei batteri intestinali

I batteri “buoni” nel tratto digestivo aiutano a proteggerci da batteri nocivi, inoltre svolgono una varietà di funzioni biologiche. Essi forniscono un nutrimento importante alle cellule che rivestono il tratto digestivo, promuovendo una forte barriera intestinale che aiuta a tenere fuori sostanze nocive, virus e batteri. Questi batteri intestinali sono comunemente indicati come flora intestinale.

  • aiutano le funzioni del sistema immunitario
  • contrastano i sintomi della depressione
  • favoriscono la sintesi di sostanze fondamentali
  • rafforzano l’ecosistema intestinale
  • contrastano l’azione di eventuali organismi patogeni
  • aiutano ad affrontare l’obesità
Kit Fermentazione - Barattolo Vetro con Coperchio Ermetico
Per conservare sottaceti, verdure, per fermentare crauti e molto altro..

Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere

€ 22,90

In che modo il cibo influisce sulla flora intestinale?

Il cibo che mangiamo gioca un ruolo importante nell’equilibrio dei batteri intestinali buoni e cattivi. Ad esempio, una dieta ricca di zuccheri e grassi influenza negativamente i batteri intestinali, mentre rinforza batteri nocivi, intaccando quindi l’equilibrio presenti fra gli stessi all’interno del nostro corpo. Anche gli antibiotici disturbano l’equilibrio dei batteri intestinali poiché attaccano indistintamente ogni tipo di batterio nel nostro corpo. I probiotici aiutano a ripristinare un sano equilibrio nell’intestino aggiungendo batteri “buoni” che contrastano la proliferazione di eventuali batteri nocivi.

Gli alimenti prebiotici e probiotici rientrano nei cosiddetti “cibi funzionali”, ovvero hanno la capacità, dimostrata su basi scientifiche, di determinare un miglioramento del nostro stato di salute.

Il nostro stile di vita è sia il problema che la soluzione. Scelte alimentari sbagliate, stress emotivo, mancanza di sonno, uso eccessivo di antibiotici e influenze ambientali possono spostare l’equilibrio a favore dei batteri nocivi.

Il consiglio è quello di includere il consumo di alimenti probiotici e prebiotici. Con una dieta varia ed equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e latticini assorbiremo prebiotici che ci aiuteranno a potenziare gli effetti dei probiotici nel corpo, migliorando la salute gastrointestinale e generale.

Se hai apprezzato questo articolo ed i suoi contenuti, ti invito a condividerlo con tutta la tua famiglia, amici e conoscenti.

 


 

Articoli Simili