ESSICCAZIONE: Come Conservare Spezie e Alimenti

Home » Alimentazione » ESSICCAZIONE: Come Conservare Spezie e Alimenti

 

L’essiccazione è un ottimo modo di conservare le nostre spezie, fiori e alimenti preferiti a lungo, anche disponendo di spazio limitato. È una pratica efficace priva di rischi che non altera particolarmente le proprietà organolettiche dei prodotti originali.

Gli alimenti essiccati occupano molto meno spazio rispetto ai loro corrispettivi freschi e congelati. Infatti, durante il processo di essiccazione, l’acqua contenuta negli alimenti viene rimossa quasi totalmente, disidratandoli. In queste condizioni nessun lievito, batteri o muffe può proliferare, rendendo questo metodo particolarmente sicuro per il consumatore. Possiamo ingerire alimenti essiccati senza preoccuparci di eventuali contaminazioni, inoltre, dal punto di vista nutrizionale, i cibi essiccati reggono bene. L’essiccazione permette di conservare vitamine termolabili che verrebbero danneggiate e perse durante la cottura. Fibre e minerali sono conservate come la maggior parte delle proprietà dell’alimento.

I cibi essiccati possono essere reidratati immergendoli in acqua calda dove, assorbendo nuovamente i liquidi, torneranno teneri e riacquisteranno magicamente parte del loro volume originale. Questa stessa acqua può essere utilizzata per insaporire le nostre ricette proprio come si fa con il dado.

Insomma, l’essicazione è un metodo di conservare gli alimenti facilmente perseguibile, sicuro, efficace e in grado di preservare nutrimenti e sapori, permettendoci di risparmiare spazio nella nostra dispensa. Se aggiungiamo che esistono diverse tecniche e strumenti, ognuno può trovare quella adatta alle proprie esigenze.

QUALI ALIMENTI POSSIAMO ESSICCARE?

Perché le verdure sono molto meno comunemente essiccate rispetto alla frutta?

Si possono dare diverse spiegazione a riguardo:

  1. Molte verdure perdono molto del loro sapore una volta essiccate, il che non è il caso della frutta.
  2. L’essiccazione esaurisce molto di più il contenuto vitaminico nelle verdure (eccetto i pomodori) che nella frutta; in effetti l’acidità dei frutti preserva meglio le vitamine.
  3. La fermentazione lattica è una tecnica migliore di conservare verdure aggiungendo probiotici benefici per il nostro intestino; non altera il sapore dell’alimento e ne conserva meglio il contenuto vitaminico. Potrebbe interessarti l’articolo sulla fermentazione: ”Concetti di base della fermentazione

L’essiccazione e la fermentazione del cibo hanno permesso lo sviluppo della civilizzazione. L’uomo ha potuto sabilirsi nei territori diventando coltivatore e allevatore, e non più solo un cacciatore e raccoglitore. Se la fermentazione ha origini antichissime, possiamo sicuramente affermare che l’uomo conserva alimenti essiccando da milleni. D’altronde l’essicazione è tutt’ora un metodo efficace di conservare la maggior parte della frutta, funghi, erbe, spezie, carne e pesce.

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

Voto medio su 141 recensioni: Da non perdere

€ 192,00

COME POSSIAMO ESSICCARE I NOSTRI ALIMENTI PREFERITI?

Il cibo di solito viene essiccato su delle superfici piane, come un vassoio o uno schermo, utilizzando una fonte di calore naturale, piuttosto che artificiale. L’essiccazione solare è  il metodo ottimale perché consuma solo l’energia del sole e questa energia è gratuita e abbondante per la nostra gioia.

I vassoi devono essere collocati in un luogo asciutto e ben ventilato, o in essiccatori solari appositamente progettati. È possibile costruire un efficace essiccatore solare anche con materiali di recupero senza particolari conoscenze. In rete sono disponibili diverse guide e articoli che mostrano passo per passo come costruire un essiccatore solare.

Si tratta, fondamentalmente, di concepire uno spazio dove l’aria possa circolare tenendo presente che l’aria calda si muove verso l’alto. La maggior parte degli essiccatori solari, come per esempio quello mostrato nella foto, hanno un’apertura nella zona inferiore che permettere l’entrata dell’aria. Questa passa in un condotto composto in genere da un pannello di PVC trasparente nella parte superiore, e una  lamiera metallica in quella inferiore. I raggi solari attraversano il PVC scaldando la lamiera sottostante e alzando, quindi, la temperatura interna. L’aria calda sale verso la camera superiore dove sono disposti dei vassoi  dove viene posto il cibo da essiccare, prima di fuoriuscire dall’estremità superiore.

essiccatore per alimenti elettricoQuesto sistema è sicuramente efficace e sostenibile, ma è direttamente legato alle condizioni atmosferiche e meno pratico per chi non dispone dello spazio necessario. Al posto del sole naturale, si possono sfruttare il calore del forno o di una stufa a legna per essiccare i nostri alimenti. Tuttavia, per ottenere dei risultati più rapidi, sicuri e di migliore qualità, si consiglia l’utilizzo di un essiccatore per alimenti elettrico. Ve ne sono tanti modelli disponibili, di varie capacità adatte anche a piccole produzioni, ma soprattutto economicamente accessibili in relazione ai molteplici usi che ne possiamo fare e la loro utilità.

COME ESSICCHIAMO FIORI E SPEZIE

Il metodo dell’essiccazione può essere utilizzato non solo per conservare gli alimenti. I medesimi concetti si possiamo applicare a spezie e fiori del nostro giardino per poterli impiegare in creative decorazioni o nella preparazione di profumati pot-pourri. Potrebbe interessarti l’articolo “Pot-Pourri: come profumare casa naturalmente

Meglio raccogliere i fiori in mattinata appena i fiori non sono più umidi di rugiada. Mazzetti di fiori e erbe vanno appesi a testa in giù fino a completa essiccazione in un luogo asciutto. Così facendo, i boccioli dei fiori manterranno la loro forma originale e potranno essere utilizzati per farne delle composizioni.

 


 

Articoli Simili