MANGIARE A COLORI: i 5 Colori del Benessere

Home » Alimentazione » MANGIARE A COLORI: i 5 Colori del Benessere

 

Non vi è mai capitato di essere attratti dal colore di un alimento? Bene, allora significa che la vostra energia aveva bisogno dell’azione di quel determinato colore. La medicina tradizionale già dall’antichità considerava i cibi in base alle diverse variabili energetiche, e quindi anche in base ai colori. Secondo la terapia dei colori, conosciuta come Cromoterapia, i colori aiuterebbero il corpo e la mente a ritrovare un loro equilibrio e avrebbero effetti fisici e psichici capaci di stimolare il corpo e persino di guarirlo da alcune patologie.

I benefici dei colori in tavola

Mangiare a colori può diventare una sana abitudine che porterà grandi benefici per la nostra salute. Scegliendo di mangiare a colori, si tende a prediligere il consumo di frutta e verdura. Queste, oltre ad essere un’importante fonte di acqua, vitamine, fibre e minerali, contengono anche speciali sostanze colorate protettive. Quest’ultime garantiscono al nostro corpo un pieno di vitalità e salute, rinforzano le difese e contribuiscono a ridurre il rischio di obesità, diabete, tumori e malattie cardiovascolari. 

Mangiando a colori sposta la nostra attenzione dalla quantità del cibo agli accostamenti di cibi e colori e alla composizione del piatto, stimola la nostra fantasia evitando di farci mangiare in modo abitudinario. In questo modo focalizziamo la nostra attenzione sulla varietà degli alimenti, assumendo di conseguenza gran parte dei nutrienti di cui abbiamo bisogno.

CIBO CRUDO

Quali sono i 5 colori del benessere?

Le diverse colorazioni di frutta e verdura sono classificate in 5 gruppi:

  • blu/viola
  • verde
  • bianco
  • rosso
  • giallo/arancio

Ogni gruppo di colore corrisponde a sostanze specifiche, per questo motivo è importante far ruotare le diverse colorazioni nel corso della giornata per coprire tutti i fabbisogni dell’organismo.

Frutta e verdura a colori

Ecco qui un elenco di frutta e verdura suddivisa nei 5 gruppi di colori e le loro sostanze specifiche:

  • BLU/VIOLA: melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco (ribes, mirtilli, lamponi, more), uva nera, susine. Contengono antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio, magnesio.
  • VERDE: asparagi, basilico, prezzemolo, spinaci, bieta, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, cicoria, lattuga, rucola, zucchine, uva bianca, kiwi. Contengono clorofilla, magnesio, vitamina C, carotenoidi, acido folico e luteina.
  • BIANCO: aglio, sedano, cavolfiore, cipolla, porri, finocchio, funghi, mele, pere. Contengono polifenoli, flavonoidi, potassio, vitamina C, selenio, composti solforati nella cipolla e nell’aglio.
  • ROSSO: pomodori, rape, peperoni, ravanelli, barbabietole, anguria, arance rosse, ciliege, fragole. Contengono licopene e antocianine.
  • GIALLO/ARANCIO: carote, zucca, mais, peperoni, arance, limoni, mandarini, pompelmi, melone, albicocche, pesche, nespole. Contengono flavonoidi, carotenoidi e vitamina C.

Divertiamoci a comporre piatti creativi e colorati cercando di includere tutti i 5 colori del benessere, e iniziamo a ”mangiare anche con gli occhi”!

 


 

Articoli Simili