FIORITURA DELLA CANNABIS

  Una volta modificato il regime di luce adatto alla fioritura delle piante di marijuana, quindi il ciclo di 12 ore di luce e 12 di buio, le piante subiscono un cambiamento nella chimica interno che provoca un altro tipo di crescita, la formazione dei fiori. È importante che il regime sia severo e che il buio sia effettivamente tale. Un periodo diurno più lungo causerebbe un ritardo o una non fioritura. Un ciclo di luce più breve invece porterebbe ad una produzione inferiore. Le piante inizieranno a formare fiori idealmente…

DETERMINARE IL SESSO NELLE PIANTE DI CANNABIS

  SESSO DELLE PIANTE DI CANNABIS Non c’è modo di determinare il sesso della pianta di cannabis finchè non iniziano a fiorire. Anche usando semi femminizzati che ci danno le più alte probabilità di sapere il sesso della pianta in anticipo, ci può sempre essere un 1% o meno di possibità che una pianta diventi maschio anche da semi femminizzati. Le piante maschili sono “l’incubo” di ogni coltivatore che sceglie di coltivare la cannabis per le sue infiorescenze, poichè ci sarà sempre una minima possibilità che stia perdendo tempo e…

CANNABIS: LA FASE DELLA CRESCITA VEGETATIVA

  Dato che all’inizio del processo non sappiamo esattamente quante femmine avremo. È sempre conveniente piantare quasi il doppio delle piante che intendiamo coltivare (a patto che non vengano utilizzati semi femminizzati). Se nel peggiore dei casi otteniamo solo una femmina, possiamo ugualmente continuare il processo secondo i nostri piani originali clonando la nostra migliore o unica pianta femmina. La clonazione è una tecnica che consiste nel tagliare sezioni del ramo di una pianta madre (talee) inducendone lo sviluppo della radice. Questo ci permette di ottenere nuove piantine con la…

GERMINAZIONE DEI SEMI DI CANNABIS

  SEMI DI QUALITÀ I semi in generale di qualsiasi pianta sono delicati e possono essere facilmente influenzati dall’umidità e temperatura circostante. Esistono box specifici per la germinazione della canapa, sicuramente delle temperature miti e un umidità adeguata aiutano la germinazione. A questo proposito esistono dei tappetini in grado di riscaldare il suolo per favorire la germinazione. I semi devono essere di qualità garantita e adatti alla coltivazione che si intende fare. É quindi importante sapere al momento dell’acquisto se si intende coltivare indoor piuttosto che all’esterno. Il costo e…

CANAPA: Storia e Caratteristiche della Pianta

  LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea, angiosperma, appartenente alla famiglia delle Canabacee. In Italia la pianta in natura ha un ciclio annuale, la pianta germina in primavera e fiorisce a estate inoltrata. In climi più caldi e con i dovuti accorgimenti la pianta può anche crescere in un arbusto e vivere per diversi anni. L’altezza varia dal mezzo metro delle specie ruderalis, e normalmente tra il metro e mezzo fino ad oltre i 5 metri per le specie Indica e Sativa, dove soprattutto le varietà di quest’ultima…

I PRINCIPI DI BASE DELLA COLTIVAZIONE IDROPONICA

  Le piante richiedono luce, ossigeno e anidride carbonica. I sistemi radicali delle piante richiedono acqua, sostanze nutritive e ossigeno. Quando le piante vengono coltivate normalmente nel suolo, l’acqua converge i nutrienti dal terreno e li porta alle radici. L’acqua e i nutrienti vengono assorbiti dalle radici per alimentare la crescita delle piante. Il drenaggio del suolo consente quindi di sostituire l’acqua con l’aria negli spazi tra i grani del suolo, e fornire ossigenazione alle radici. PRINCIPI IDROPONICI DI BASE Nei sistemi idroponici i nutrienti vengono sciolti nell’acqua. Il terreno…

COME PREPARARE IL TÉ KOMBUCHA

  Il tè Kombucha è un tè fermentato con radici antiche, e che recentemente è tornato ad essere molto popolare. Frizzante e leggermente alcolico, il Kombucha ha un gusto dolce e leggermente aspro, molto rinfrescante e gradevole. Ricco di probiotici  che promuovono la salute del nostro intestino, questa bevanda può essere consumata quotidianamente come un salutare tonico. Il Kombucha si ottiene dalla fermentazione di tè zuccherati della pianta Camellia sinensis. È indifferente che si tratti di tè nero o verde, l’importante è che sia possibilmente biologico. Al tè viene aggiunta…

COLTIVARE FUNGHI: LE SPORE

  Sappiamo che sono le spore a permettere le propagazione del fungo. Si separano dai funghi e percorrono lunghe distanze grazie alle correnti d’aria fino a quando non cadono su un substrato adatto, dando origine ad un’altra colonia del fungo. Quando raccogliamo queste spore, possiamo introdurle in un contenitore contenente substrato, e iniziare la coltivazione. I coltivatori normalmente non usano le spore per coltivare funghi a causa dell’elevata variabilità genetica. Ogni coppia di spore genererà un individuo diverso. Ciò significa che all’interno dello stesso blocco colonizzato dalle spore di un…

INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI FUNGHI

  Hai in programma di coltivare funghi? Ci sono molte buone ragioni per cimentarsi in questa attività: i funghi volendo sono una buona coltura commerciale redditizia ed economicamente appetibile. Inoltre, sono facili da coltivare anche a livello hobbistico e contengono importanti valori nutrizionali. Alcune specie, se non bastasse, vantano anche importanti proprietà medicinali. Il periodo tra l’inoculo e il raccolto può essere molto breve, solo tre settimane. Dopo il periodo di coltivazione, il substrato può essere ancora riutilizzato come un interessante ammendante del terreno o per il compostaggio. I processi…

INGREDIENTI DI BASE PER LA FERMENTAZIONE LATTICA

  La fermentazione lattica avviene quando alcuni batteri e lieviti si nutrono dello zucchero e dell’amido negli alimenti, convertendoli in acido lattico. Esistono diversi tipi di fermentazione, fra queste sicuramente quella lattica fornisce i maggiori benefici per la nostra salute. La fermentazione comporta la degradazione metabolica dei nutrienti in assenza di ossigeno. Questa degradazione produce etanolo, acidi e altre molecole che agiscono come composti intermedi in una catena di reazioni enzimatiche. La fermentazione lattica genera batteri benefici e vari ceppi di probiotici, enzimi e vitamine, aumentando la durata di conservazione…

GRANI DI KEFIR: Come Usarli in Cucina

I grani di Kefir del latte sono la cultura di partenza che viene utilizzata per produrre non solo kefir, ma diversi prodotti alimentari, tra cui formaggio e pane. La cultura è usata in modo simile al lievito , ma a differenza dei prodotti a base di lievito che possono causare reazioni allergiche in alcuni individui, quelli prodotti con kefir sono privi di lattosio. I grani di Kefir possono essere usati per numerosissime ricette piuttosto che essere mangiati da sé. Per esperienza personale sò che la maggior parte dei miei colleghi…

RICETTA PANNA COTTA VEGANA CON AGAR AGAR

  Tutti noi conosciamo la Panna cotta e l’abbiamo gustata almeno una volta nella nostra vita. Una ricetta di origine piemontese, a base di panna fresca e pochi altri ingredienti che si sposano per formare un dessert delicato e delizioso. Oggi vi invitiamo a provare una variante della Panna cotta ottenuta con un addensante di origine vegetale, ovvero l’agar agar di cui parliamo in questo articolo: “Agar agar: Cos’è, usi e benefici“. La panna cotta vegana è un goloso dessert realizzato con del latte di cocco e l’aggiunta di agar…

GUSCI D’UOVO IN GIARDINO: Come usarli?

Molte persone non sanno che l’uso di gusci d’uovo nel giardino può aiutare in molti modi. Se ti stai chiedendo cosa fare con i gusci d’uovo , continua a leggere. Vedremo come i gusci d’uovo possono migliorare il tuo compost, concimare il tuo orto e persino tenere a bada alcuni comuni parassiti. Gusci d’uovo nel compost Una domanda comune è se si possono mettere i gusci delle uova nei cumuli di compost? La risposta è assolutamente sì! Aggiungere gusci d’uovo al compost ti aiuterà ad aggiungere calcio al tuo compost…

AGAR AGAR: Cos’è, Usi e Benefici

  CHE COS’È L’AGAR AGAR L’agar agar è un tipo di addensante vegetale estratto da varie specie di alghe rosse che offre molti benefici per la salute, oltre ad essere un ottimo alleato per i vegani. Al giorno d’oggi, è sempre più utilizzato da consumatori consapevoli e interessanti a seguire una dieta sana e non solo. Conosciamo meglio questo sorprendente prodotto, con i suoi diversi usi e benefici! AGAR AGAR AL POSTO DELLA GELATINA CONVENZIONALE? Molte persone credono che la gelatina sia utile per rinforzare pelle, unghie e capelli, grazie…

ALGHE COMMESTIBILI: Quali sono, Proprietà e Benefici

alga kelp proprietà e benefici

  Forse mangiando il sushi ti sarai chiesto quale alga stessi mangiando e quali sono le alghe commestibili che vengono utilizzate nel mondo. Le specie di alghe commestibili sono molte più di quelle che si potrebbe immaginare, così come i benefici nutrizionali che le caratterizzano. Anche se inizialmente erano note soprattutto per essere parte integrante della cucina costiera cinese e giapponese, l’utilizzo in gastronomia delle alghe si è evoluto fino a renderle un ingrediente molto popolare e appetibile nella cucina globale moderna. Ciascuna specie di alghe commestibili è ricca di…

ERBE INFESTANTI DALLE PROPRIETÀ BENEFICHE

  Mentre la maggior parte delle persone considera un’erbaccia niente più che un fastidio, alcune delle più comuni “erbacce” in giardino sono in realtà erbe benefiche, ricche di proprietà, nutrienti, medicinali, resistenti e amate dagli insetti impollinatori. Leggi questo articolo per saperne di più, così la prossima volta che vorrai estirpare una di queste erbe ci penserai più attentamente. Le cosiddette piante infestanti sono adattate alle condizioni nell’area in cui crescono. Molte di queste sembrano spuntare ovunque il terreno sia coltivato. Alcune di esse sono semplicemente parte integrante del paesaggio…

GRANI DI KEFIR: Cosa sono e Come Gestirli

COSA SONO I GRANI DI KEFIR?   I “grani” di kefir non sono cereali, ma piuttosto culture simbiotiche di batteri lattici e lieviti. Questi hanno la forma di piccoli cavolfiori di dimensioni che variano da 1 a 5 cm. Dalla forma irregolare, sono viscidi e morbidi al tatto. Si nutrono di zucchero producendo acido lattico, alcol e anidride carbonica, dando vita a una bevanda a base di latte leggermente gassata e minimamente alcolica. Il loro colore varia dal bianco al giallo pallido. I grani di colore più scuro sono solitamente…

COME PREPARARE IL KEFIR DI LATTE TRADIZIONALE

  Il Kefir di latte è una straordinaria bevanda fermentata effervescente a base di latte intero di vacca o capra, sebbene sia possibile prepararne versioni da latti vegetali. Per mezzo della fermentazione, la bevanda assume enormi benefici digestivi altrimenti assenti. QUALE LATTE USARE PER IL KEFIR? Il miglior kefir che abbia mai assaggiato è stato fatto con latte fresco di una fattoria dove le mucche erano libere di vagare per i prati. Qualsiasi discussione sul latte crudo non sarebbe completa senza una discussione sull’aspetto della sicurezza. Il latte crudo deve…

10 MODI DI RICICLARE I FONDI DI CAFFÈ

  I fondi di caffè sono gli avanzi di una delle bevande preferite e più consumate al mondo, soprattutto da noi italiani. Sono erroneamente considerati un rifiuto, invece che una risorsa come vedremo in questo articolo. I fondi di caffè possono avere una destinazione sostenibile fertilizzando il terreno, allontanando le pulci, esfoliando la pelle o persino usati come terreno di coltura per alcune specie di funghi commestibili. Siamo il secondo più grande consumatore di caffè al mondo, ma ciò che non tutti sanno è che i fondi di caffè gettati…

AGLIO NERO: Cos’è, Proprietà e Benefici

  CHE COS’É L’AGLIO NERO? L’aglio nero non è una nuova varietà di aglio e non viene coltivato in questo modo nel caso ve lo stiate chiedendo. Questo tipo d’aglio è il risultato finale di una lunga e particolare lavorazione che trasforma i comuni bulbi d’aglio. Un prodotto assolutamente unico con proprietà nutrizionali e organolettiche molto complesse e diverse dalla fonte originale. Infatti, oltre al colore e alla consistenza della polpa, l’aglio nero si differenzia dal comune aglio per il suo sapore dolciastro, con note aromatiche che ricordano la liquirizia.…

PIANTE E REPELLENTI NATURALI

  Esistono davvero molte piante che fungono da repellenti naturali, e che allontanano, quindi, i parassiti dalle nostre piante di frutta, verdura e ornamentali. Non solo, possono anche tenere lontani da noi, dalle nostre famiglie, e dai nostri animali domestici insetti fastidiosi e mordaci. La maggior parte sono erbe, quindi potremmo rapidamente iniziare a coltivarne alcune. Esattamente come fragranza e sapore di alcune di esse è piacevole o spiacevole per noi, lo stesso vale per molti parassiti che danneggerebbero i nostri raccolti e noi stessi, come nel caso delle zanzare…

3 ANTIPARASSITARI NATURALI PER IL TUO ORTO BIOLOGICO

  Tutte le piante possono essere attaccate ad  un certo punto da parassiti, che sia in balcone che nel nostro orto. Ricorrere all’uso di pesticidi chimici è altrettanto se non più dannoso dei parassiti stessi, sia per l’ambiente che per la nostre salute. La buona notizia è che possiamo curare le nostre piante e proteggerle dall’attacco dei parassiti con dei semplici ed economici rimedi naturali,  rispettando l’ambiente, le piante e noi stessi. I PARASSITI DELLE PIANTE Prima di salvare le nostre piante dall’attacco dei parassiti, dovremmo capire di quale parassita…

COME EVITARE CHE IL COMPOST PUZZI

  Il compost è un ammendante del suolo rinnovabile ed economico. È facile da realizzare nel contesto domestico usando avanzi di cucina e materiali di origine vegetale di esubero. Mantenere un compost inodore non è affato complicato ma richiede un minimo sforzo. Gestire gli odori del compost significa bilanciare attentamente le percentuali di azoto e carbonio nel materiale, mantenendo la pila sufficientemente umida e areata. QUALI SONO LE CAUSE DI CATTIVO ODORE NEL COMPOST? I rifiuti organici si decompongono grazie a batteri, microbi e piccoli animali come lumache e vermi. Tutte…

FERMENTI LATTICI: COME PREPARARE LO YOGURT A CASA

  Preparare un delizioso yogurt ricco di fermenti lattici benefici nel comfort di casa tua non è affatto complicato, anzi è piuttosto semplice e richiede pochissimi ingredienti Prima cosa, ovviamente avrai bisogno di latte. Qualsiasi tipo di latte teoricamente va bene quando si prepara lo yogurt o il kefir, ma anche alcuni tipi sono indubbiamente migliori di altri, mentre quelli a lunga conservazione pastorizzate ad alte temperature sarebbe meglio evitarli. Assicurati di usare il latte intero per una consistenza più cremosa o, se ne avessi disponibilità, il latte crudo rende…

COME FARE IL KEFIR: Metodo da Kefir Commerciale

  Se anche voi siete amanti del Kefir, amate gustarlo a colazione, da solo piuttosto che aggiungendoci cereali, frutta, miele o quant’altro, immagino che possiate essere interessati a sapere come farlo. Esistono principalmente due modi per autoprodurci del delizioso kefir ricco di probiotici, in questo articolo ci concentreremo sul metodo più semplice, ovvero partendo dal kefir commerciale. PREMESSA SUL KEFIR COMMERCIALE Sono disponibili diverse marche di kefir, oramai è facilmente reperibile, e in ogni negozio di alimentari o supermercato ne è presente almeno una versione. Qui mi preme fare una…