GINGER BEER: Come Fare la Birra allo Zenzero

  Ginger Beer, o birra allo zenzero, è una bevanda naturalmente frizzante e leggermente alcolica dal particolare sapore dolce e piccante. Attraverso il processo di fermentazione si ottiene questa bevanda ricca di probiotici, ovvero quei batteri ”buoni” utili al nostro intestino. Non solo dissetante e dalle proprietà benefiche, la ginger beer è anche molto facile da fare in casa. Continua la lettura per scoprire come preparare la tua birra allo zenzero artigianale. Stai cercando di introdurre più probiotici nel tua alimentazione? Scopri quali sono i ”13 alimenti che contengono probiotici”.…

GINKGO BILOBA: Proprietà di una Pianta che ci Accompagna dal Paleozoico

  Specie: Ginkgo Biloba Genere: Ginkgo   Il Ginkgo Biloba è una delle specie vegetali più antiche sopravvissute, per questo motivo viene definito un vero e proprio ”fossile vivente”. Le sue origini risalgono al periodo Paleozoico, ben 250 milioni di anni fa, ed è l’unica pianta del suo genere ad essere ancora presente sulla Terra ai giorni nostri.  Il ginkgo viene utilizzato dalla medicina tradizionale da migliaia di anni per le sue proprietà benefiche associate ai suoi effetti curativi. Nelle culture orientali è considerato un albero sacro, simbolo di yin…

COME FARE IL SEITAN: la Ricetta Base

  Il Seitan viene anche chiamato carne di grano o carne di glutine, ed è considerato da alcuni un’alternativa alla carne incredibilmente versatile e ricca di proteine. Personalmente preferisco pensare al Seitan come un alimento in sè piuttosto che un sostituto, infatti potrebbe anche essere integrato in preparazioni non necessariamente vegane. Le proteine di cui è ricco sono a base di glutine. Il glutine è un complesso proteico che compare negli alimenti trasformati dal grano e da specie affini, compresi l’orzo e la segale. Il glutine del frumento non è…

LE CONSOCIAZIONI DI PIANTE: Equilibrio e Armonia in Giardino

  Se stai progettando di creare un orto o un giardino, probabilmente starai anche pensando a quali ortaggi e erbe coltivare. Proprio in questa fase è fondamentale tenere in considerazione delle consociazioni per ottenere un risultato in equilibrio ed armonia. COSA SONO LE CONSOCIAZIONI DI PIANTE? Le consociazioni di piante consistono nel coltivare contemporaneamente specie diverse nello stesso terreno. Questa antichissima tecnica è una semplice imitazione della natura dove l’insieme delle varie speci vegetali spontanee si aiutano per mantenere un ambiente sano. Ovviamente il discorso delle consociazioni vale anche al…

FERMENTAZIONE LATTICA: Come Preparare il Kimchi

  Il Kimchi è un alimento tradizionale coreano frutto della fermentazione lattica che presenta centinaia di varianti. Ti ho già svelato i 3 segreti per preparare un Kimchi perfetto, non ti resta che provare a prepararlo in casa. Qui la sfida è avere la pazienza necessaria perché mancano ancora un paio di settimane alla ricompensa. BAECHU KIMCHI Il Baechu Kimchi è il più comune di tutte le varietà di kimchi e il componente chiave che si trova sempre nei frigoriferi coreani. Quando dici solo “kimchi”, questo è il tipo a…

I 3 SEGRETI PER PREPARARE UN KIMCHI PERFETTO

  Oggi ti svelerò i tre segreti per ottenere un Kimchi perfetto, una preparazione e tradizione coreana basata sull’antica tecnica della fermentazione lattica. Con questo articolo ti addentrerai nel magico mondo del kimchi; solo dopo la completa lettura, sarai pronto per preparare il tuo kimchi in casa. KIMCHI E FERMENTAZIONE LATTICA: DUE ANTICHE TRADIZIONI Il Kimchi coreano non è né un piatto, né un pasto, né una ricetta: è un compito da svolgere nel tempo. Non si tratta neanche di un solo sapore; il kimchi è strati di sapori. Questi…

ESSICCAZIONE: Come Conservare Spezie e Alimenti

  L’essiccazione è un ottimo modo di conservare le nostre spezie, fiori e alimenti preferiti a lungo, anche disponendo di spazio limitato. È una pratica efficace priva di rischi che non altera particolarmente le proprietà organolettiche dei prodotti originali. Gli alimenti essiccati occupano molto meno spazio rispetto ai loro corrispettivi freschi e congelati. Infatti, durante il processo di essiccazione, l’acqua contenuta negli alimenti viene rimossa quasi totalmente, disidratandoli. In queste condizioni nessun lievito, batteri o muffe può proliferare, rendendo questo metodo particolarmente sicuro per il consumatore. Possiamo ingerire alimenti essiccati…

POT-POURRI: Come Profumare Casa Naturalmente

  Il pot-pourri è una composizione creativa realizzata con fiori e frutta essiccati da usare per profumare e colorare gli ambienti. Un vero e proprio deodorante per ambienti naturale, ecologico ed economico. Si tratta quindi di un metodo per preservare e godere della fragranza dei fiori del tuo giardino anche dopo il loro periodo di infiorescenza. PREPARA GLI INGREDIENTI DEL TUO POT-POURRI Per realizzare un profumatissimo pot-pourri hai bisogno di pochi ingredienti: basta combinare dei fiori completamente essiccati, un fissativo e oli essenziali a piacere. Non è necessaria un’attrezzatura particolare,…

MANGIARE A COLORI: i 5 Colori del Benessere

  Non vi è mai capitato di essere attratti dal colore di un alimento? Bene, allora significa che la vostra energia aveva bisogno dell’azione di quel determinato colore. La medicina tradizionale già dall’antichità considerava i cibi in base alle diverse variabili energetiche, e quindi anche in base ai colori. Secondo la terapia dei colori, conosciuta come Cromoterapia, i colori aiuterebbero il corpo e la mente a ritrovare un loro equilibrio e avrebbero effetti fisici e psichici capaci di stimolare il corpo e persino di guarirlo da alcune patologie. I benefici…

CAMOMILLA: Usi, Proprietà e Benefici

  La Camomilla è una pianta officinale molto comune appartenente alla famiglia delle Asteraceae molto apprezzata per la sua fragranza delicata, nonchè per le sue proprietà calmanti e lenitive. Si tratta di una pianta erbacea annuale che cresce spontaneamente nei campi incolti e sui sentieri di montagna. Oggi la troviamo tra le piante officinali per le sue proprietà benefiche e terapeutiche, ma i suoi effetti curativi sono conosciuti sin dall’Antichità. Le foglie si alternano in sottili sfrangiature e il suo fusto diritto e ramificato in genere non supera i 50 cm…

LAVANDA ANGUSTIFOLIA: Coltivazione, Usi e Proprietà

  Nomi comuni: Lavanda Officinale, Lavanda Vera, Lavanda a foglie strette Specie: Lavandula Angustifolia Famiglia: Lamiaceae   La Lavanda Officinale è una pianta perenne sempreverde che cresce a forma di arbusto di piccole dimensioni, sui 60-100 cm. La conosciamo generalmente per il suo profumo unico e inconfondibile, ma svariate sono le sue proprietà benefiche e terapeutiche che le hanno conferito il titolo di Pianta Officinale. Questa pianta erbacea si presenta con un fusto eretto e legnoso. Ha una ramificazione folta e le foglie sono più fitte verso la base e…

PASSIFLORA: Proprietà del Fiore della Passione

  Genere: Passiflora Nomi comuni: Fiore della Passione, Frutto della Passione   Chi di noi non ha mai notato la Passiflora arrampicarsi su qualche muretto o recinzione, è impossibile non farsi ammaliare dalla particolarità del suo fiore. In quanto pianta rampicante, si presta bene a scopi ornamentali per ricoprire muri, recinzioni e pergolati. Esistono più di 500 specie nel genere Passiflora tra piante perenni e annuali, rampicanti, arbustive e erbacee e dall’aspetto diverso, ma in questo articolo ci concentreremo sulle proprietà della Passiflora incarnata e della Passiflora caerula. CARATTERISTICHE DELLA…

DIFFERENZA TRA PROBIOTICI E PREBIOTICI

  Probiotici e prebiotici: qual è la differenza?   L’idea che i batteri possano essere benefici per il nostro organismo, può essere difficile da assimilare per qualcuno. Soprattutto in questo periodo, dove siamo sempre più spinti ad assumere antibiotici, sterilizzare superfici e mani con gel e lozioni antibatteriche, usare mascherine, eccetera. La verità è che nel nostro corpo sono presenti milioni di batteri, anche in numero superiore alle nostre stesse cellule. Occorre quindi fare una distinzione evitando di generalizzare, poiché se è innegabile che alcuni batteri possano crearci problemi seri,…

TIPI DI PROBIOTICI E BENEFICI SULLA NOSTRA SALUTE

  Le ricerche sui probiotici sono aumentate notevolmente in questi ultimi anni, tanto che oggi l’azione preventiva o terapeutica dei probiotici è un tema molto attuale, ampiamente studiato e documentato. Alcuni dei batteri presenti nel nostro intestino sono in grado di produrre vitamina K e acidi grassi a catena corta, che sono la principale fonte di nutrienti delle cellule che rivestono il colon. Tali cellule promuovono una barriera intestinale forte che aiuta a tenere fuori sostanze nocive, virus ed altri batteri indesiderati. Inoltre sono ritenuti avere effetti positivi sulla modulazione…

RICETTA SAPONE NATURALE ALLA ROSA

  L’idea di base è quella di utilizzare prodotti sicuri, locali e facilmente reperibili, idealmente dal tuo orto o da una rivenditore di prodotti biologici affidabile. Madre natura ci ha fornito un numero illimitato di risorse, l’unico limite è la nostra immaginazione. Se avete letto il nostro precedente articolo su come fare il vostro sapone artigianale con processo a freddo, avrete già le basi, e questa ricetta è semplicemente una rielaborazione di tale ricetta da tenere come riferimento, con l’aggiunta di fragranze e colore. Possiamo sostituire l’acqua distillata con un…

COME FARE IL SAPONE ARTIGIANALMENTE: Il Processo a Freddo

  Buongiorno a tutti voi! Ci sono centinaia di ricette casalinghe in rete su “come fare il sapone”. Questo articolo è rivolto a chi non si è mai cimentato nella produzione di sapone, o comunque lo ha fatto senza ottenere un risultato apprezzabile, utilizzando il metodo del processo a freddo. La ricetta che abbiamo scelto per te è il metodo più semplice ed efficace a cui siamo arrivati per fare del sapone comodamente a casa vostra senza particolari strumenti, perché fare il sapone è davvero facile, creativo e divertente! Differenti procedimenti…

LUFFA: Come Coltivare Spugne Vegetali in Giardino

Genere: Luffa Famiglia: Cucurbitaceae Nomi comuni: Luffa, Zucca spugnosa, Cetriolo egiziano, Okra cinese La Luffa è un genere di viti tropicali e subtropicali della stessa famiglia di cetriolo, melone, zucca, ecc. È conosciuta con diversi nomi e varietà, ma principalmente ci riferiamo ai frutti delle due specie più comuni: Luffa Aegyptiaca o Cylindrica, e Luffa Acutangula. La prima varietà è molto simile a una zucchina di grandi dimensioni. Ha una forma allungata e raggiunge all’incirca una lunghezza di 30 cm. il frutto ha un colore chiaro con solchi evidenti e una consistenza più…

STABILISCI UNA CONNESSIONE CON LA NATURA

  In un mondo pieno di trambusto, nelle nostre affollate vite high tech ci siamo disconnessi dalla Madre Terra con conseguenze disastrose per la nostra integrità e benessere. Siamo sempre più dipendenti dai nostri telefonini, app, canali social, e sempre meno consapevoli e connessi con il mondo e gli esseri intorno a noi. Questo sta creando in noi sentimenti sempre più comuni di apatia, depressione, debolezza e nulla di buono davvero. Una separazione non solo con la Madre Terra, ma anche con il nostro essere autentico e i nostri bisogni…

VIVI ALL’ARIA APERTA: L’ Importanza di Passeggiare in Natura

  CAMMINARE PROMUOVE LA NOSTRA SALUTE FISICA Camminare regolarmente ha un enorme impatto sulla salute umana, ma ci sono ulteriori benefici se lo fai in natura. Spesso tendiamo a dare per scontato ciò che è ovvio. Il fatto è che le persone hanno una maggiore tendenza ad essere fisicamente attive quando hanno un facile accesso agli spazi verdi. C’è una solida base di realismo nell;affermare che fare una passeggiata nel parco aiuta ad alleviare lo stress, migliorare il benessere generale e l’umore di una persona. Se pensi di non poterti…

ALCHECHENGI PHYSALIS PERUVIANO: Benefici di un Super Frutto

  Nomi Comuni: Alchechengi Peruviano, Alkekengio Giallo, Ribes del Capo Famiglia: Solanaceae Specie: Physalis Peruviana   L’Alchechengi Peruviano è una pianta perenne strettamente imparentata con Physalis Philadelphica (Tomatillo) e Physalis Alkekengi (Alchechengio), anch’essi membri dello stesso genere. Quest’incredibile pianta sudamericana proveniente dalle Ande è oggi chiamata con vari nomi e commercialmente coltivata in tutto il mondo. COLTIVAZIONE Le piante di Physalis Peruviano crescono fino a 80 cm di altezza e non hanno bisogno di sostegno. Queste piante hanno foglie e steli spessi e pelosi, i fiori a 5 petali sono di colore giallastro…

VERBASCO: Un Tè Ricco di Proprietà

fiore di verbasco

  Genere: Verbascum Famiglia: Scrophulariaceae Il Verbasco è una pianta biennale o perenne che può raggiungere fino a 2 metri di altezza durante la fioritura. Il primo anno produce una fitta rosetta di foglie lanose a livello del suolo, mentre il secondo spuntano enormi spighe floreali con molti fiori gialli che si aprono solo per un giorno. Le piante di Verbasco producono molti semi ogni secondo anno e alcuni di loro possono rimanere dormienti fino a cento anni, motivo per cui la pianta si riesce a trovare praticamente ovunque, anche spesso isolata.…

ERBE CURATIVE: Come Preparare un Oleolito

come fare degli oleoliti

  Preparare un oleolito è tanto semplice quanto utile ed appagante nel risultato. Se hai delle erbe che crescono nel tuo giardino o comunque a portata di mano, perché non provare a impiegarli per realizzare alcuni olii macerati, e possibilmente sostituire alcuni di quei prodotti cosmetici distribuiti dalle famose industrie petrolchimici che non mancano dai nostri armadietti? Gli oli macerati, chiamati anche oleoliti, sono oli vettore utilizzati per estrarre le proprietà terapeutiche di una o più piante. L’uso di oleoliti in qualsiasi preparazione per la cura della pelle è estremamente…

PIANTAGGINE LANCEOLATA: Proprietà, Usi e Benefici

  Nomi Comuni: Piantaggine minore, Lanciola, Lingua di cane Genere: Plantago Specie: Plantago Lanceolata La Piantaggine Lanceolata è una pianta erbacea perenne alta da 30 a 80 cm, con un rizoma spesso e radici fibrose. Le foglie sono lanceolate con 3-5 venature parallele ben definite. L’infiorescenza è una breve spiga densamente fiorita con fiori bianchi che portano tanti piccoli semi. Strettamente imparentata con il Plantago Major (Piantaggine Maggiore), può adattarsi a condizioni estreme, può effettivamente vivere ovunque, da prati molto secchi a luoghi simili a foreste pluviali, bordi stradali, boschi aperti e praterie.…

GAROFANO: Proprietà e Benefici del Fiore degli Dei

  Nomi Comuni: Garofano Genere: Dianthus Famiglia: Caryophyllaceae Le piante di Garofano possono essere annuali, biennali o perenni. Il nome non si riferisce a una singola pianta ma a un genere di circa 300 specie distribuite in Asia, Europa e Africa. Le varietà più comuni di Dianthus sono  il Dianthus caryophyllus (Garofano Comune), D. Plumarius (Garofano Piumoso), D. Barbatus (Garofano dei poeti), D.Chinensis (Garofano Cinese). Le piante sono piccole e solitamente alte tra i 10 e gli 80 centimetri. I fiori possono essere di svariati colori dal rosa al rosso, arancione e bianco.…

SANSEVIERIA: La Pianta che Purifica l’Aria

pianta ideale per la nostra camera da letto

  Specie: Sansevieria Trifasciata Famiglia: Asparagaceae Nomi comuni: Lingua di Suocera, Pianta Serpente, Sansevieria LaSansevieriaè una pianta sempreverde, succulenta, perenne originaria delle zone subtropicali di Asia ed Africa, e che comprende almeno 50 specie. La Senseviera Trifasciata è indubbiamente la più diffusa e coltivata qui nel bel paese ed in tutto il bacino Mediterraneo. La pianta si presenta con lunghe foglie erette ad appuntite che arrivano a misurare anche 1 metro, di colore verde vivo con striature più chiare e bande laterali caratteristiche di color ancor più chiaro. La pianta non…