COLTIVARE FUNGHI: IL CICLO DELLA VITA

Home » Coltivazione Funghi » COLTIVARE FUNGHI: IL CICLO DELLA VITA

 

Per imparare a coltivare funghi è essenziale conoscere il loro ciclo vitale in natura. Durante la coltivazione dei funghi il coltivatore ha bisogno di simulare tutte le condizioni che il fungo incontrerebbe in natura. Quindi, invece di un tronco d’albero marcescente, daremo al fungo per nutrirlo segatura o paglia che hanno una composizione simile al suo substrato naturale. Al posto dell’ombra e dell’aria fresca che troverebbe in un sottobosco, predisporremo una serra climatizzata che simula le condizioni di un bosco umido e ventilato. Non c’è metodo migliore per un coltivatore alle prime armi che leggere molto e soprattutto fare pratica nella coltivazione.

È mettendo le mani in pasta come si suol dire, che il coltivatore apprende i segreti della coltivazione e sviluppa la tecnica adattata alla propria realtà, attrezzatura e struttura. Qui sul sito troverai informazioni su colture di diverse specie di funghi per poter avere delle basi pratiche per iniziare il tuo percorso nella coltivazione di funghi commestibili e medicinali.

Il frutto che viene semplicemente chiamato fungo, altro non è che la struttura riproduttiva di alcune specie di funghi, ed è responsabile per la produzione delle spore, che sono le unità disperdenti dei funghi. Le spore vengono trasportate dal vento in luoghi più distanti, dove cadranno, germineranno e genereranno altre colonie del fungo. Quando il fungo colonizza una quantità sufficiente di substrato ed è esposto alle condizioni ideali di luce, temperatura e umidità, iniziano a formarsi i frutti dello stesso.

Man mano che il fungo cresce e si apre, il velo che protegge la parte inferiore del cappello si rompe, esponendo le lamelle. Le lamelle sono ricoperte da numerosissime protuberanze microscopiche chiamate basidi che producono e rilasciano le spore, completando il ciclo di vita del fungo. Un piccolo fungo può produrre più di un milione di spore, che possono essere trasportate dal vento per molti chilometri. Quando una spora cade in una posizione con le condizioni appropriate, germina e dà origine al micelio primario.

Quando il micelio primario proviene da due diverse spore, si fondono e danno origine al micelio secondario. Questo micelio continua a crescere e svilupparsi fino a quando non diventa abbastanza maturo da produrre funghi, purché le condizioni climatiche siano favorevoli. La fruttificazione  rappresenta la terza e ultima fase del ciclo di vita di questi funghi.

Ogni specie di fungo ha le sue particolarità nella coltivazione. Non importa quanto il coltivatore abbia studiato e letto sulla specie in questione, solo con l’esperienza pratica il coltivatore imparerà davvero.

La coltivazione dei funghi inizia con la germinazione delle spore?

Non necessariamente. Come spiegato sopra, quando due spore compatibili si fondono, formano un micelio con due nuclei, in grado di produrre funghi. Ogni incrocio tra due spore forma individui geneticamente distinti e ciascuno di essi presenterà caratteristiche uniche. Sebbene la specie sia la stessa, ogni individuo ha una diversa genetica, che si traduce in alcune caratteristiche diverse.

Potremmo prendere ad esempio i cani. Tutti i cani appartengono alla specie Canis lupus familiaris, ma ci sono diverse razze di cani e possiamo distinguere chiaramente la differenza tra loro. La stessa cosa accade per i funghi, e sebbene le spore di un fungo provengano dalla stessa specie, gli individui che genereranno saranno geneticamente distinti l’uno dall’altro, e ne conseguiranno differenze nella coltivazione come nell’aspetto.

Chiamiamo ogni individuo isolato un ceppo. Alcuni ceppi generano funghi con sfumature di colore diverse, grandezze diverse e persino preferenze climatiche differenti.

Questo è il motivo per cui utilizzare le spore per la coltivazione di funghi su scala commerciale è sconsigliato, poiché la variabilità genetica è molto ampia e non sapremo mai se la produzione avrà successo o meno, piuttosto che presenterà caratteristiche notevolmente diverse.

 

 


 

Articoli Simili