COLTIVARE FUNGHI: TERRENI DI COLTURA DEL MICELIO

Home » Coltivazione Funghi » COLTIVARE FUNGHI: TERRENI DI COLTURA DEL MICELIO

 

I terreni di coltura usati sono di solito mediamente solidi e costituiti da una base di acqua a cui sono aggiunti i nutrienti, ed un composto dalle proprietà solidificanti, che normalmente è l’Agar.

Il composto viene miscelato in fase liquida, portando ad ebollizione l’acqua in cui sono sciolti i nutrienti e la polvere di Agar. Il liquido viene sterilizzato e successivamente versato nelle piastre di Petri dove raffredderà e solidificherà per ottenere un composto dalla consistenza gelatinosa dove è possibile inoculare il micelio per avviare la coltura.

Il terreno di coltura deve assolutamente essere sterile dal momento dell’inoculo, e mantenuto in condizioni che ne impediscano la contaminazione da parte di agenti esterni alla coltivazione, quali potrebbero essere muffe e lieviti che naturalmente si trovano nell’aria.

Appartengono al regno dei funghi sia organismi unicellulari come i lieviti, che pluricellulari come funghi e muffe. Queste cellule filamentose costituiscono il reticolo che prende il nome di micelio, e proprio queste cellule consentono al fungo di stabilire rapporti unici con l’ambiente circostante.

COME INIZIARE COLTURA MICELIO SU PIASTRA PETRI

Ci sono prncipalmente 3 metodi per iniziare a coltivare il micelio su ina piastra di petri usando un substrato a base di Agar. È possibile inoculare il substrato direttamente raschiando un’impronta sporale sulla piastra di petri usando un’ansa per inoculazione sterilizzata a fiamma.

Il secondo metodo consiste nel mettere una singola goccia da una siringa di spore ben agitata e sterilizzata a fiamma nel mezzo di una piastra di agar.

Agar Agar in Polvere
Gelidificante 100% vegetale – Addensante per marmellate, budini, dolci

Voto medio su 114 recensioni: Da non perdere

€ 8,35

Il terzo modo e quello di tagliare con un bisturi sterilizzato a fiamma una piccola porzione interna del fungo che vogliamo clonare presa normalmente dal gambo appena sotto il cappello del fungo. Riposta questa porzione di fungo da essa si inizierà a sviluppare un nuovo micelio con le caratteristiche medesime del fungo da cui avremo preso la porzione.

Cerca di non tenere mai aperta una piastra di Petri per più di pochi secondi. Più a lungo il piatto è aperto, maggiore è l’esposizione alla contaminazione.

Ecco alcune delle ricette per terreni di coltura più comuni impiegate in micologia per crescere micelio su piastra di Petri:

Terreno PDA con estratto di patate
  • 200g di patate tagliate a fette, pulite e sbucciate. Si fanno bollire in 1 litro d’acqua per 30 minuti. Si lascia decantare e si filtra con un colino ottenendo poco meno di 1 litro di estratto acquoso di patate a cui aggiungere:
  • 20g glucosio
  • 15g Agar
  • acqua fino a raggiungere 1 litro

Terreno PDYA con estratto di patate e lievito
  • 20g glucosio
  • 15g Agar
  • 4g estratto patata (in alternativa stesso procedimento riportato sopra)
  • 4g estratto di lievito
  • 1 litro acqua
Terreno MEA con estratto di malto
  • 20g glucosio
  • 20g estratto di malto
  • 15g agar
  • 1 litro d’acqua
Terreno di Moser per funghi di bosco
  • 20g maltosio
  • 20g glucosio
  • 2g peptone
  • 1g magnesio

 


 

Articoli Simili