LE CATEGORIE DI FUNGHI E QUELLI COLTIVABILI

Home » Coltivazione Funghi » LE CATEGORIE DI FUNGHI E QUELLI COLTIVABILI

 

I funghi sono divisi in categorie in base a come si nutrono e ne esistono fondamentalmente quattro categorie. Queste sono: i saprotrofi, i micorrizici, i parassiti ed gli endofiti.

Saprotrofi

I funghi saprotrofi utilizzano enzimi e acidi specifici che li aiutano a decomporre materia organica in decadimento, quindi i tessuti morti di alberi, altre piante e talvolta mammiferi. Questo permette loro di cibarsi della materia decomposta. I funghi saprotrofi svolgono un ruolo fondamentale nei processi di decomposizione in natura e dunque nell’intera catena alimentare.

Questi funghi includono:

  • Champignons (Prataioli)
  • Morchelle (Spugnole)
  • Reishi (Ganoderma Lucidum)
  • Shiitake (Lentinus Edodes)
  • Maitake (Grifola Frondosa)
  • Pleurotus Eryngii (Cardoncello)
  • Pleurotus Ostreatus (Orecchione)
  • Pioppino (Agrocybe aegerita)
  • Trametes Versicolor
  • Enoki o Enokitake
  • Auricula Giudaee (Orecchio di Giuda)

 

funghi Morchelle

Micorrizici

Questi funghi sviluppano una collaborazione benefica con le radici delle piante. Possono crescere nelle cellule della radice (endomicorrize) o avvolgere le radici (ectomicorrize). Si tratta di una collaborazione prolifica e benefica per entrambi alberi e funghi. I funghi forniscono fosforo e sostanze nutritive agli alberi ottenendo zuccheri  dagli alberi.
La maggior parte delle piante in natura sviluppano una collaborazione di questo tipo con diverse specie di funghi, molte semplicemente non sono commestibili.

I funghi micorrizici includono:

  • Amanita caesarea (Ovolo)
  • Cantharellus cibarius (Gallinacci)
  • Porcini
  • Tartufi
Cantharellus cibarius (Gallinaccio)

Funghi parassiti

I funghi parassiti, come suggerisce la parola, infettano le piante diventano fatali per la stessa. La maggior parte di questi funghi inizia a produrre funghi solo quando l’ospite perisce o la pianta sta morendo.

I funghi parassiti includono:

  • Armillaria Mellea (Chiodino)
  • Armillaria Tabescens (Famigliole)
  • Hericium Erinaceus
  • Cordyceps Sinensis
Hericium Erinaceus

Endofiti

La categoria di funghi endofitica collabora con le piante invadendo il tessuto ospite senza danneggiare l’ospite e potrebbe persino trarne beneficio. Molte specie endofite non producono funghi e la loro simbiosi  è ancora un mistero.

Maitake in Polvere Biologico
Crudo 100%

Voto medio su 10 recensioni: Buono

€ 18,24
Funghi Shiitake
Ricchi di fibre e proteine

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 5,95

TIPI DI FUNGHI DA COLTIVARE INDOOR

Ci sono molti tipi di funghi che puoi coltivare indoor e ogni tipo ha particolari esigenze di crescita. Esistono kit per iniziare a coltivarli e molte sono le varietà disponibili tra cui scegliere.

La scelta del fungo da coltivare dipende principalmente dallo scopo della coltivazione dei funghi, quindi se destinata al proprio consumo piuttosto che si intenda sviluppare una coltura commerciale. Altri fattori che determinano la scelta dipende dallo spazio disponibili, le condizioni atmosferiche che si riesce a fornire alla coltivazione e così via.

I più comuni funghi che vengono coltivati ​​in casa sono:

  • Agaricus: Numerose specie di Agaricus vengono coltivate commercialmente come il Prataiolo, Champignon e Portobello.
  • Enoki: I funghi Enoki o Enokitake sono indicati anche come funghi invernali perchè si adattano a temperature più basse rispetto ad altre specie
  • Hericium Erinaceus: Questo fungo ha un sapore che molti comparano con quello dell’aragosta.
  • Maitake: Questo fungo è molto richiesto e può crescere esemplari molto grossi.
  • Reishi: popolare in Asia per le proprietà medicinali. Facilmente coltivabile su ceppi di conifere e latifoglie.
  • Pleurotus: Molte sono varietà di questa specie di funghi che vengono coltivati.
  • Shiitake: i funghi Shiitake sono famosi per i loro benefici per la salute. Sono inoltre semplici da coltivare sia su substrati di paglia che su tronchi.

 


 

Articoli Simili