COME EVITARE CHE IL COMPOST PUZZI

  Il compost è un ammendante del suolo rinnovabile ed economico. È facile da realizzare nel contesto domestico usando avanzi di cucina e materiali di origine vegetale di esubero. Mantenere un compost inodore non è affato complicato ma richiede un minimo sforzo. Gestire gli odori del compost significa bilanciare attentamente le percentuali di azoto e carbonio nel materiale, mantenendo la pila sufficientemente umida e areata. QUALI SONO LE CAUSE DI CATTIVO ODORE NEL COMPOST? I rifiuti organici si decompongono grazie a batteri, microbi e piccoli animali come lumache e vermi. Tutte…

COME INTRODURRE SCARTI ALIMENTARI NEL COMPOST

  Ecco alcuni accorgimenti per nutrire i vermi nel bidone del compost, introducendo i nostri resti alimenti mentre facciamo compostaggio domestico. Non si tratta solo di mettere più cibo possibile dentro senza criterio. I miei vermi hanno delle preferenze: mangiano meno in autunno e in inverno, e anche quando vengono spostati hanno bisogno di un periodo di adattamento. Ma in primavera e in estate, l’appetito aumenta. Dare eccessivo cibo ai lombrichi e introdurre troppi rifiuti è controproducente. Osservando quanti rifiuti sono rimasti dall’ultima volta che li avete nutriti potrete quantificare…

COSA NON GETTARE NELLA COMPOSTIERA

  La materia organica subisce nelle discariche un processo di fermentazione che genera elementi altamente inquinanti, ovvero il gas metano ed il percolato. Il percolato è un liquido altamente inquinante generato dalle infiltrazioni d’acqua nella massa di rifiuti  in decomposizione. Questa sostanza che contiene una carica molto alta di sostanze nocive deve essere accuratamente raccolta e stoccata, anche piccole quantità disperse sono in grado di  contaminare le falde acquifere con risultati disastrosi. I gas invece contribuiscono negativamente e direttamente al cambiamento climatico. La buona notizia è che è comunque possibile…

HUMUS: DI COSA SI TRATTA E COME FARLO

  L’humus altro non è che un terriccio particolarmente ricco di nutrienti facilmente assimilabili dalla pianta nell’immediato. Si tratta di un vero concentrato di elementi quali carbonio, azoto, ferro, fosforo, calcio e manganese, che sono essenziali per la crescita rigogliosa e sana della vegetazione. Inoltre, aumentando la capacità di ritenzione idrica del suolo, lo rende ulteriormente fertile. Biologicamente, l’humus funge da fonte di energia per lo sviluppo di microrganismi; senza microrganismi non esisterebbe l’ humus, ed infine senza humus la vita sul nostro pianeta come la conosciamo non sarebbe possibile.…

UMIDITÀ NELLA COMPOSTIERA: Un Fattore Cruciale

  L’umidità all’interno del contenitore del compost è un fattore cruciale per il corretto funzionamento del sistema di compostaggio. Specialmente facendo compost domestico in contenitori di dimensioni ridotte, bisogna tener conto di alcuni fattori che influenzano l’intero processo. Se queste condizioni non sono monitorate, l’ambiente interno con i suoi micro-organismi ne risentirà, così come i nostri preziosi lombrichi. Prima di discutere l’influenza che ha l’umidità sul processo, è fondamentale fare alcune premesse sui fattori che determinano le condizioni all’interno di un ecosistema di vermicompostaggio. Il pH all’interno della nostra compostiera…

INTRODUZIONE AL VERMICOMPOSTAGGIO

  Come sintetizzò nel ‘700 Antoine-Laurent de Lavoisier, “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Fortunatamente c’è chi ancora oggi  basa la propria attività sul concetto di economia circolare, trasformando uno scarto in una risorsa. Perché non usare lombrichi per decomporre i nostri rifiuti organici e produrre un prezioso fertilizzante, riducendo i costi di smaltimento degli stessi, così come i danni ambientali derivati? Il vermicompostaggio è il processo biologico di valorizzazione della materia organica che si avvale del lavoro dei lombrichi, oltre a quello dei microrganismi presenti in natura.…