COME EVITARE CHE IL COMPOST PUZZI

Home » Compost » COME EVITARE CHE IL COMPOST PUZZI

 

Il compost è un ammendante del suolo rinnovabile ed economico. È facile da realizzare nel contesto domestico usando avanzi di cucina e materiali di origine vegetale di esubero. Mantenere un compost inodore non è affato complicato ma richiede un minimo sforzo. Gestire gli odori del compost significa bilanciare attentamente le percentuali di azoto e carbonio nel materiale, mantenendo la pila sufficientemente umida e areata.

QUALI SONO LE CAUSE DI CATTIVO ODORE NEL COMPOST?

I rifiuti organici si decompongono grazie a batteri, microbi e piccoli animali come lumache e vermi. Tutte queste forme di vita hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere e decomporre il materiale. Come precedentemente detto è necessario un attento equilibrio di azoto e carbonio per mantenere il compost inodore. L’umidità è un altro fattore cruciale sommato al fatto che alcuni cibi, come la carne, dovrebbero essere completamente evitati, poiché richiedono molto tempo per decomporsi e possono introdurre batteri nocivi nel compost stesso.

GESTIRE GLI ODORI NEL COMPOST

Tutta la materia organica si decompone e di conseguenza potrebbe essere compostata. La materia organica di origine animale richiede maggior tempo e non dovrebbero entrare nel bidone del compost. Ricapitolando, i fattori principali da tenere a mente nel compostaggio sono le materie introdotte, la temperatura e la quantità d’acqua e ossigeno presenti all’interno del bidone o cumulo. Senza un attento bilanciamento di questi quattro elementi, il risultato potrebbe essere un compost che emanerà un odore decisamente spiacevole.

Come riferimento ottimale la proporzione di materia introdotta nel compost deve essere maggiormente ricca di carbonio, nell’ordine di 2/3 almeno di materiali ricchi di carbonio rispetto a quelli ricchi di azoto che non dovrebbero mai superare il quarto o terzo del totale. Erba, fogliame e residui alimentari vegetali sono generalmente ricchi di azoto, mentre  i materiali ricchi di carbonio possono essere giornali e cartone sminuzzati, paglia, capelli, segatura e cenere. Assicurati che il tuo cumulo di compost sia equilibrato in modo uniforme in tal senso.

Il compost va mantenuta moderatamente umido evitando ristagni. Occorre girare il cumulo spesso per permettere una opportuna aerazione e integrare ossigeno. La temperatura dello stesso deve salire a circa 60°C per accelerare il processo di decomposizione. È possibile aumentare la temperatura utilizzando contenitori scuri o coprendo il mucchio del compost con dei teli di plastica scura se esposti alla luce solare.

La gestione degli odori nel compost è il risultato di questo attento equilibrio tra materia organica e condizioni ambientali. nulla di particolarmente complicato intendiamoci, ma basta che un valore sia errato per compromettere il sistema che risulterà in un cattivo odore. Infondo, il mucchio del compost è un vero e proprio micro ambiente in sè. Facendo un esempio, se la temperatura del compost non fosse sufficientemente calda, i microbi responsabili della decomposizione iniziale del materiale non potrebbero proliferare o sarebbero assenti, con la conseguenza che la materia invece che decomporsi, marcirà provocando cattivi odori.

Attivatore per il Giardino e il Suolo
Migliora il terreno di orti, prati, piante decorative, da balcone e da interni, ma anche per il trattamento del compost.

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

€ 9,00

Tutti gli organismi responsabili per la decomposizione del materiale rilasciano anidride carbonica e calore durante il processo di respirazione aerobica. Questo aumenta la temperatura nel substrato incoraggiando la proliferazione di altri organismi rendendo il compostaggio più veloce. Materia organica sminuzzata adeguatamente decompone più rapidamente che se fosse introdotta in dimensioni maggiori, permettendo quindi una decomposizione rapida che aiuta a ridurre l’insorgere di odori molesti. L’integrazione sistematica di segatura di legno non trattato e cenere in proporzioni congrue aiuta ad evitare cattivi odori.

RIMEDIARE ED EVITARE CUMULI DI COMPOST MALEODORANTE

Nel compostaggio, odori come ammoniaca o zolfo sono indicativi di condizioni errate e comunque non correttamente equilibrate. La causa potrebbe essere un eccessiva umidità che si dovrà correggere aggiungendo materiali asciutti.

  • Gira il mucchio di compost almeno una volta a settimana per ossigenare.
  • L’odore di ammoniaca indica un eccesso di azoto; quindi provvedi ad aggiungere materiali che apportino carbonio, e viceversa.
  • Assicurati che il tuo mucchio o il tuo bidone si trovino in pieno sole in modo da mantenere temperature elevate.

La gestione degli odori nel compostaggio è tutta una questione di equilibri legata comunque a pochi fattori. Non è difficile mantenere un bidone del compost in condizioni da non emettere odori particolarmente sgradevoli, o comunque rimediare se ciò avviene con pochi semplici accorgimenti.

Buon compostaggio a tutti!

 


 

Articoli Simili