GINGER BEER: Come Fare la Birra allo Zenzero

  Ginger Beer, o birra allo zenzero, è una bevanda naturalmente frizzante e leggermente alcolica dal particolare sapore dolce e piccante. Attraverso il processo di fermentazione si ottiene questa bevanda ricca di probiotici, ovvero quei batteri ”buoni” utili al nostro intestino. Non solo dissetante e dalle proprietà benefiche, la ginger beer è anche molto facile da fare in casa. Continua la lettura per scoprire come preparare la tua birra allo zenzero artigianale. Stai cercando di introdurre più probiotici nel tua alimentazione? Scopri quali sono i ”13 alimenti che contengono probiotici”.…

COME PREPARARE IL TÉ KOMBUCHA

  Il tè Kombucha è un tè fermentato con radici antiche, e che recentemente è tornato ad essere molto popolare. Frizzante e leggermente alcolico, il Kombucha ha un gusto dolce e leggermente aspro, molto rinfrescante e gradevole. Ricco di probiotici  che promuovono la salute del nostro intestino, questa bevanda può essere consumata quotidianamente come un salutare tonico. Il Kombucha si ottiene dalla fermentazione di tè zuccherati della pianta Camellia sinensis. È indifferente che si tratti di tè nero o verde, l’importante è che sia possibilmente biologico. Al tè viene aggiunta…

INGREDIENTI DI BASE PER LA FERMENTAZIONE LATTICA

  La fermentazione lattica avviene quando alcuni batteri e lieviti si nutrono dello zucchero e dell’amido negli alimenti, convertendoli in acido lattico. Esistono diversi tipi di fermentazione, fra queste sicuramente quella lattica fornisce i maggiori benefici per la nostra salute. La fermentazione comporta la degradazione metabolica dei nutrienti in assenza di ossigeno. Questa degradazione produce etanolo, acidi e altre molecole che agiscono come composti intermedi in una catena di reazioni enzimatiche. La fermentazione lattica genera batteri benefici e vari ceppi di probiotici, enzimi e vitamine, aumentando la durata di conservazione…

GRANI DI KEFIR: Come Usarli in Cucina

I grani di Kefir del latte sono la cultura di partenza che viene utilizzata per produrre non solo kefir, ma diversi prodotti alimentari, tra cui formaggio e pane. La cultura è usata in modo simile al lievito , ma a differenza dei prodotti a base di lievito che possono causare reazioni allergiche in alcuni individui, quelli prodotti con kefir sono privi di lattosio. I grani di Kefir possono essere usati per numerosissime ricette piuttosto che essere mangiati da sé. Per esperienza personale sò che la maggior parte dei miei colleghi…

GRANI DI KEFIR: Cosa sono e Come Gestirli

COSA SONO I GRANI DI KEFIR?   I “grani” di kefir non sono cereali, ma piuttosto culture simbiotiche di batteri lattici e lieviti. Questi hanno la forma di piccoli cavolfiori di dimensioni che variano da 1 a 5 cm. Dalla forma irregolare, sono viscidi e morbidi al tatto. Si nutrono di zucchero producendo acido lattico, alcol e anidride carbonica, dando vita a una bevanda a base di latte leggermente gassata e minimamente alcolica. Il loro colore varia dal bianco al giallo pallido. I grani di colore più scuro sono solitamente…

COME PREPARARE IL KEFIR DI LATTE TRADIZIONALE

  Il Kefir di latte è una straordinaria bevanda fermentata effervescente a base di latte intero di vacca o capra, sebbene sia possibile prepararne versioni da latti vegetali. Per mezzo della fermentazione, la bevanda assume enormi benefici digestivi altrimenti assenti. QUALE LATTE USARE PER IL KEFIR? Il miglior kefir che abbia mai assaggiato è stato fatto con latte fresco di una fattoria dove le mucche erano libere di vagare per i prati. Qualsiasi discussione sul latte crudo non sarebbe completa senza una discussione sull’aspetto della sicurezza. Il latte crudo deve…

AGLIO NERO: Cos’è, Proprietà e Benefici

  CHE COS’É L’AGLIO NERO? L’aglio nero non è una nuova varietà di aglio e non viene coltivato in questo modo nel caso ve lo stiate chiedendo. Questo tipo d’aglio è il risultato finale di una lunga e particolare lavorazione che trasforma i comuni bulbi d’aglio. Un prodotto assolutamente unico con proprietà nutrizionali e organolettiche molto complesse e diverse dalla fonte originale. Infatti, oltre al colore e alla consistenza della polpa, l’aglio nero si differenzia dal comune aglio per il suo sapore dolciastro, con note aromatiche che ricordano la liquirizia.…

FERMENTAZIONE LATTICA: Come Preparare il Kimchi

  Il Kimchi è un alimento tradizionale coreano frutto della fermentazione lattica che presenta centinaia di varianti. Ti ho già svelato i 3 segreti per preparare un Kimchi perfetto, non ti resta che provare a prepararlo in casa. Qui la sfida è avere la pazienza necessaria perché mancano ancora un paio di settimane alla ricompensa. BAECHU KIMCHI Il Baechu Kimchi è il più comune di tutte le varietà di kimchi e il componente chiave che si trova sempre nei frigoriferi coreani. Quando dici solo “kimchi”, questo è il tipo a…

I 3 SEGRETI PER PREPARARE UN KIMCHI PERFETTO

  Oggi ti svelerò i tre segreti per ottenere un Kimchi perfetto, una preparazione e tradizione coreana basata sull’antica tecnica della fermentazione lattica. Con questo articolo ti addentrerai nel magico mondo del kimchi; solo dopo la completa lettura, sarai pronto per preparare il tuo kimchi in casa. KIMCHI E FERMENTAZIONE LATTICA: DUE ANTICHE TRADIZIONI Il Kimchi coreano non è né un piatto, né un pasto, né una ricetta: è un compito da svolgere nel tempo. Non si tratta neanche di un solo sapore; il kimchi è strati di sapori. Questi…

FERMENTI LATTICI: COME PREPARARE LO YOGURT A CASA

  Preparare un delizioso yogurt ricco di fermenti lattici benefici nel comfort di casa tua non è affatto complicato, anzi è piuttosto semplice e richiede pochissimi ingredienti Prima cosa, ovviamente avrai bisogno di latte. Qualsiasi tipo di latte teoricamente va bene quando si prepara lo yogurt o il kefir, ma anche alcuni tipi sono indubbiamente migliori di altri, mentre quelli a lunga conservazione pastorizzate ad alte temperature sarebbe meglio evitarli. Assicurati di usare il latte intero per una consistenza più cremosa o, se ne avessi disponibilità, il latte crudo rende…

COME FARE IL KEFIR: Metodo da Kefir Commerciale

  Se anche voi siete amanti del Kefir, amate gustarlo a colazione, da solo piuttosto che aggiungendoci cereali, frutta, miele o quant’altro, immagino che possiate essere interessati a sapere come farlo. Esistono principalmente due modi per autoprodurci del delizioso kefir ricco di probiotici, in questo articolo ci concentreremo sul metodo più semplice, ovvero partendo dal kefir commerciale. PREMESSA SUL KEFIR COMMERCIALE Sono disponibili diverse marche di kefir, oramai è facilmente reperibile, e in ogni negozio di alimentari o supermercato ne è presente almeno una versione. Qui mi preme fare una…

FERMENTAZIONE LATTICA: COME PREPARARE I CRAUTI

  I crauti sono un alimento salutare e facile da preparare in casa, frutto della fermentazione lattica, e di cui si possono realizzare svariate versioni da usare in altrettante ricette. Nell’immaginario collettivo sono collegati alle culture nord europee, ma contrariamente a quanto si possa pensare, l’origine dei crauti ha radici antiche e sorprendenti. Risulta che già nel 4000 a.c. in Cina si fermentasse il cavolo usando la fermentazione lattica. Successivamente arrivò in Europa dove si diffuse rapidamente grazie alla semplicità della preparazione, unita ai benefici legati al consumo di questo…

I 3 TIPI DI FERMENTAZIONE: ALCOLICA, LATTICA E ACETICA

  Esistono numerosi tipi di fermentazione, le principali sono quella alcolica, quella lattica e quella acetica. Parliamo di processi metabolici che avvengono in assenza di ossigeno, dove il glucosio viene degradato in altri composti organici. Normalmente questi processi avvengono tramite batteri e lieviti, e sono molto utilizzati in campo industriale per la produzione di bevande e alimenti; quindi birra, vino, aceto, yogurt e cibi fermentati. FERMENTAZIONI ALCOLICHE In questo processo biologico naturale, gli zuccheri, come glucosio, fruttosio e saccarosio, vengono convertiti in energia cellulare dai lieviti quando posti in un…

CONCETTI DI BASE DELLA FERMENTAZIONE

  La fermentazione si basa su semplici concetti chiave, ed è uno dei metodi più antichi di conservare e preparare gli alimenti. È un processo sostenibile che non richiede particolari risorse, mentre il numero di cibi e bevande che si possono fermentare è abbastanza vasto da lasciare spazio alla creatività. L’arte della fermentazione è al centro delle civiltà di tutto il mondo da millenni. Gli alimenti fermentati tradizionali stabiliscono la componente ricorrente tra tutte le diverse diete presenti. In tutto il mondo le persone apprezzano birre e vini, pane, formaggi…

DIFFERENZE TRA KEFIR E YOGURT

  Solo perché yogurt e kefir sono entrambi prodotti a base di latte fermentato ricchi di probiotici, le persone spesso presumono che siano praticamente la stessa cosa. Sebbene condividano alcune somiglianze, yogurt e kefir differiscono in molti modi l’uno dall’altro. Iniziamo dicendo che yogurt e kefir hanno una consistenza simile, più densa per il primo, mentre il kefir è considerato una bevanda. Il kefir è leggermente gassato e pizzica sulla lingua, inoltre ha un contenuto alcolico comunque molto basso, mentre lo yogurt nulla di tutto questo. I grani di kefir…

COME PREPARARE ACETO DI SIDRO DI MELE CON MADRE

  L’aceto gioca un ruolo molto importante nella nostra vita quotidiana. Viene usato per conservare gli alimenti, per le sue proprietà antibatteriche, e non solo. Lo utilizziamo in ogni tipo di ricetta in cucina, per esaltare ed equilibrare il sapore dei nostri piatti. L’aceto di mele è economico e può essere trovato quasi ovunque, dov’è dunque la necessita di produrlo ti starai chiedendo? Beh, inanzi tutto, l’aceto che si trova comunemente in commercio è pieno di solfiti, conservanti nocivi, che devono essere aggiunti per conservare l’aceto che è normalmente pastorizzato…

COME VIENE FATTO L’ACETO: Le Due Fasi della Fermentazione

  La premessa è che l’aceto può essere prodotto da qualsiasi frutta o verdura che contiene abbastanza zuccheri. Sebbene il succo di mela e il vino siano i più comunemente usati per fare l’aceto, altri succhi di frutta sono altrettanto buoni e possono essere utilizzati. Sto pensando a pesche, agrumi, cachi, ananas, alcuni frutti di bosco, fichi, pere, kiwi e perfino cereali. La produzione dell’aceto è il risultato di due distinti processi di fermentazione, una prima fermentazione alcolica seguita da una fermentazione acetica. L’aceto è essenzialmente una soluzione diluita di…