GRANI DI KEFIR: Come Usarli in Cucina

Home » Fermentazione » GRANI DI KEFIR: Come Usarli in Cucina

I grani di Kefir del latte sono la cultura di partenza che viene utilizzata per produrre non solo kefir, ma diversi prodotti alimentari, tra cui formaggio e pane. La cultura è usata in modo simile al lievito , ma a differenza dei prodotti a base di lievito che possono causare reazioni allergiche in alcuni individui, quelli prodotti con kefir sono privi di lattosio. I grani di Kefir possono essere usati per numerosissime ricette piuttosto che essere mangiati da sé.

Per esperienza personale sò che la maggior parte dei miei colleghi di auto produzione hanno spesso abbondanza di grani di kefir tanto da non sapere spesso dove conservarli. Molti mi chiedono cosa fare con i grani extra che hanno ottenuto, dopo averli conservati in frigorifero, asciugati, condivisi in giro e così via.

I tuoi grani di kefir continuano a crescere e presto iniziano ad occupare tutti i tuoi contenitori e non sai cosa farne? Beh, perchè non mangiarli!

I grani di kefir possono essere mangiati soli, ma si prestano anche a svariati usi in cucina. Sono composti principalmente da proteine, lipidi, polisaccaridi e una coltura simbiotica di batteri e lieviti. I grani di kefir forniscono una forma facilmente assimilabile di proteine, fibre e colture probiotiche attive, e sono inoltre ricchi di vitamine del gruppo B e calcio.

Credo che la cosa migliore da fare sia berli, se si riesce ingoiarli mentre sorseggiamo il nostro kefir perché sono estremamente benefici per la nostra flora intestinale.

I grani di kefir hanno un sapore simile al kefir ovviamente. L’acido lattico prodotto dai grani si concentra sui grani rendendoli più sapidi rispetto al latte di kefir che producono. Hanno una consistenza simile ad un orsetto gommoso per intenderci. Il loro aspetto forse non stimola troppo l’appetito di per sè, ma se consideriamo i benefici, con un minimo di fantasia possiamo trasformali in piatti appetitosi sia per il palato che per i nostri occhi.

Granuli per Kefir di Latte Essiccati - Riutilizzabili
Grani per la preparazione di kefir di latte (600ml)
€ 14,60

COME IMPIEGARE I GRANI DI KEFIR IN CUCINA

Frullati

Questo è il mio modo preferito di usare i miei grani di kefir extra. Incorporo i grani ai miei frullati multi vitaminici a cui aggiungono cremosità rendendoli un più densi. Inoltre è un ottimo modo di assumere probiotici e prebiotici insieme.

Al riguardo potrebbe interessarti l’articolo al riguardo: “Differenze tra probiotici e prebiotici

Condimento per insalate

I grani di kefir possono essere aggiunti al condimento per qualsiasi insalata poiché rendono il condimento più denso e gli conferiscono una consistenza cremosa. Si tratta di fare una comune vinagrette frullandoci i grani di kefir insieme. Questo condimento è meglio prepararlo sul momento poco prima di usarlo. Questo perchè i fermenti lattici inizieranno da subito a produrre acido lattico rendendo aspro il condimento.

Hummus di ceci

Anche in questo caso possono essere frullati insieme ai ceci e le spezie che normalmente usate per fare l’hummus. In questo caso dovrete ridurre la quantità di succo di limone e il risultato sarà sorprendente.

Aggiunti al soffritto

I grani di kefir scolati e asciugati, quindi sminuzzati, possono essere aggiunti al vostro soffritto dove apporteranno un sapore leggermente aspro. A seconda delle preparazioni potete scegliere di usarli in questo modo.

Aggiunti a zuppe, minestroni e vellutate

Aggiungi i grani di kefir nelle tue zuppe a fine cottura in modo che mantengano la loro consistenza originale, oltre tutti i loro valori nutritivi.

Quando vengono aggiunti all’inizio si ammorbidiscono e possono sciogliersi completamente nella zuppa. In questo caso probiotici e vitamine vengono dispersi, ma apporteranno comunque proteine e lipidi senza modificarne la consistenza. Un’altra opzione sono le vellutate come la crema di funghi, carote o porri per esempio. I grani possono essere aggiunti facilmente quando si va a frullare a fine cottura

Alternativa al lievito madre

I grani di kefir hanno caratteristiche simili al lievito madre in quanto sono concentrati di batteri e colture di lievito. I lieviti convertono i carboidrati in Co2 e alcol. L’alcol viene a sua convertito in acido lattico dai batteri lattici.

Per usare i grani di kefir come lievito madre veloce, mischia un cucchiaio di grani con un po’ d’acqua e farina per ottenere una pastella. Lascia riposare in un luogo caldo per 24 ore.

Il lievito madre dovrebbe essere frizzante e avere un odore acre. Volendo si può usare direttamente del kefir di latte e un cucchiaio di grani di kefir al posto del lievito direttamente nell’impasto per preparare pane, pizze e torte.

Cheese Maker - Kit per l'Autoproduzione del Formaggio di Kefir - 1,4L
Set completo per l’autoproduzione del formaggio di Kefir

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 33,40
Formaggio spalmabile

I grani di kefir si possono spalmare sul pane, cracker o pane tostato che sia. Per ottenere un “formaggio” fresco spalmabile di  Kefir mettiamo una 1 tazza di grani di kefir in un colino a scolare per mezza giornata piuttosto che per la nottata. A questo punto non resta che mischiare i grani con erba cipollina o altre spezie e usarlo proprio come si farebbe con un cremoso formaggio fresco.

Frittate

Mescola i grani di kefir alle uova. Aggiungi 1/4 tazza di chicchi di kefir alle tue normali frittate. I grani di Kefir possono anche essere usati come sostituti delle uova per gli individui che vogliono consumare probiotici e meno colesterolo che è contenuto nei tuorli. I grani di Kefir possono anche sostituire gli albumi nelle ricette di gelato, sostituendo i bianchi anche solo parzialmente.

Questi sono solo alcuni dei modi in cui io personalmente utilizzo i miei grani di kefir extra, soprattutto perchè sono tutte pietanze che preparo regolarmente. Il gusto dei grani di kefir del latte non si sposa con tutto, ma le opzioni non mancano di certo. Anche i miei animali domestici ne sono golosi e fanno bene a loro quanto a noi. Le opzioni non mancano certo, siate creativi e buon kefir a tutti!

 


 

Articoli Simili