LE CONSOCIAZIONI DI PIANTE: Equilibrio e Armonia in Giardino

Home » Giardinaggio » LE CONSOCIAZIONI DI PIANTE: Equilibrio e Armonia in Giardino

 

Se stai progettando di creare un orto o un giardino, probabilmente starai anche pensando a quali ortaggi e erbe coltivare. Proprio in questa fase è fondamentale tenere in considerazione delle consociazioni per ottenere un risultato in equilibrio ed armonia.

COSA SONO LE CONSOCIAZIONI DI PIANTE?

Le consociazioni di piante consistono nel coltivare contemporaneamente specie diverse nello stesso terreno. Questa antichissima tecnica è una semplice imitazione della natura dove l’insieme delle varie speci vegetali spontanee si aiutano per mantenere un ambiente sano.
Ovviamente il discorso delle consociazioni vale anche al contrario; infatti è sconsigliato l’accostamento quando le piante si sottraggono a vicenda sostanze utili o rilasciano essenze sgradite l’una all’altra.

PERCHÉ È IMPORTANTE APPLICARE LE CONSOCIAZIONI NELL’ORTO?

Nel tempo, con l’esperienza pratica, si è dimostrato che posizionando vicine alcune piante porta grandi benefici.
Le consociazioni nel nostro orto o giardino ci permettono di sfruttare al massimo le caratteristiche di ogni pianta, ottenendo un risultato migliore in termini di qualità e quantità. Con questa semplice tecnica possiamo proteggere le piante dall’attacco di parassiti; infatti, certe piante allontanano i parassiti dalle piante invece più delicate, oppure attirano i parassiti di altre piante.
Grazie alle consociazioni, le piante si aiutano a vicenda scambiandosi sostanze nutritive. In più aumenta la fertilità del suolo e si crea anche un equilibrio di sole e ombra accoppiando piante a fusto alto con quelle più sensibili al sole.

ALCUNE CONSOCIAZIONI UTILI PER IL TUO ORTO O GIARDINO

Esistono tantissime consociazioni tra ortaggi, fiori, piante aromatiche e essenziali. Qui vorrei elencarvi alcune di queste che ho provato personalmente nel mio giardino e dalle quali ho ottenuto grandi benefici.

  • Achillea: aiuta ad aumentare le qualità aromatiche di tutte le erbe.
  • Aglio: si associa bene con barbabietole, lattuga, pomodori, fragole, zucchine. Inoltre, aglio e rose hanno effetti reciprocamente benefici.
  • Barbabietola: crescono bene vicino a cipolle, aglio, lattuga, cavoli, ravanelli, rape.
  • Basilico: è amico di finocchi, insalata, pomodori in quanto respinge mosche e zanzare.
  • Borragine: le fragole e la borragine si aiutano a vicenda.
  • Camomilla: aiuta le cipolle che crescono vicine.
  • Carota: ha effetti benefici sulla crescita di piselli. Inoltre, le carote crescono bene con erba cipollina, lattuga, ravanelli rossi, porri, pomodori, salvia e rosmarino.
  • Cavolo: uno degli insetti che più infestano i cavoli è la farfalla cavolaia che può essere allontanata coltivando nelle vicinanze pomodori, sedano o piante aromatiche come salvia, rosmarino, timo, menta. Inoltre, i cavoli crescono bene vicino a barbabietole, fragole, lattuga, piselli, spinaci.
  • Cavolo-rapa: cresce bene con barbabietole e cipolle, ma ha effetti nocivi sui pomodori.
  • Cerfoglio: cerfoglio e ravanelli sono piante amiche, reciprocamente salutari. I ravanelli cresciuti vicino al cerfoglio prendono un gusto più piccante.
  • Cetriolo: i cetrioli apprezzano l’ombra portata dal granturco. Vanno anche d’accordo con fagioli, girasoli, cavoli.



  • Cipolla: le cipolle crescono bene con le barbabietole, fragole, pomodori, camomilla e santoreggia. Alternare file di cipolle a file di carote aiuta a respingere sia la mosca delle cipolle che quella delle carote.
  • Fagioli: i fagioli si associano bene con patate, sedano, cavoli, cetrioli e carote.
  • Fagiolini: fagiolini e fragole vanno molto d’accordo.
  • Fragole: le fragole crescono bene vicino a fagioli, lattuga, spinaci e borragine.
  • Lattuga: la lattuga si combina bene con fragole, carote, ravanelli, cipolle e barbabietole.
  • Lavanda: con il suo forte profumo allontana afidi e formiche.
  • Melanzane: i fagiolini proteggono le melanzane dalle dorifore della patata.
  • Melissa: la melissa è amica dei pomodori.
  • Menta: ottima vicina dei cavoli in quanto allontana la farfalla cavolaia.
  • Nasturzio: va bene piantare il nasturzio vicino ai broccoli perché li protegge dagli afidi. Il nasturzio aiuta anche le zucche e i ravanelli.
  • Patate: crescono bene vicino a melanzane, fagioli e calendula.
  • Piselli: i piselli amano carote, ravanelli, granoturco, cetrioli, fagioli e rape.
  • Pomodori: è buono coltivare i pomodori nelle vicinanze di asparagi, prezzemolo, basilico, carote e cavoli.
  • Porri: crescono bene con il sedano e le carote.
  • Prezzemolo: aiuta le rose e i pomodori.
  • Ravanelli: vanno d’accordo con piselli, nasturzio, lattuga, cerfoglio, fagioli, cetrioli.
  • Rose: vengono aiutate dalla presenza nelle vicinanze di aglio, cipolle, prezzemolo.
  • Rosmarino: amico dei cavoli e carote perché tiene lontane la farfalla cavolaia e la mosca delle carote.
  • Salvia: il forte odore della salvia tiene lontane lumache, bruchi e afidi.
  • Sedano: cresce bene vicino a porri, pomodori, fagioli nani.
  • Timo: come altre erbe aromatiche, tiene lontana la farfalla cavolaia.
  • Zucca: zucca e granoturco sono buoni amici.
  • Zucchine: è bene piantarle vicine a cipolle e basilico.

Sfruttiamo al massimo le caratteristiche delle piante che vogliamo coltivare, posizioniamole vicine alle loro piante amiche, così da avere un giardino in salute, in equilibrio ed armonia.

 


 

Articoli Simili