PIANTE E REPELLENTI NATURALI

Home » Giardinaggio » PIANTE E REPELLENTI NATURALI

 

Esistono davvero molte piante che fungono da repellenti naturali, e che allontanano, quindi, i parassiti dalle nostre piante di frutta, verdura e ornamentali. Non solo, possono anche tenere lontani da noi, dalle nostre famiglie, e dai nostri animali domestici insetti fastidiosi e mordaci. La maggior parte sono erbe, quindi potremmo rapidamente iniziare a coltivarne alcune.

Esattamente come fragranza e sapore di alcune di esse è piacevole o spiacevole per noi, lo stesso vale per molti parassiti che danneggerebbero i nostri raccolti e noi stessi, come nel caso delle zanzare per citarne uno.

PIANTE REPELLENTI CHE AMANO IL SOLE

Le fioriture di queste erbe che fungono da repellente, o almeno alcune di esse, sono in grado di attirare anche insetti utili e ogni sorta di impollinatori:

  • Rosmarino: respinge mosche, moscerini e altri parassiti volanti
  • Lavanda: respinge tarme, pulci e mosche
  • Basilico: respinge tripidi e mosche
  • Menta: respinge mosche e formiche
  • Cipolla: i fiori attirano gli impollinatori
  • Aglio: i fiori attirano gli impollinatori
  • Citronella: molte piante repellenti hanno un profumo di limone; quindi, la melissa e l’erba citronella aiutano ad allontanare molti insetti fastidiosi.
  • Timo: respinge i lombrichi di cavolo, i vermi del cavolo, i vermi del mais
  • Gerani profumati: alcuni contengono olio di citronella
  • Calendule: respingono afidi e zanzare
  • Petunie: respingono afidi, coleotteri degli asparagi, cicaline e cimici delle zucche
  • Nasturzio: respinge mosche bianche e cimici, mentre attira utili insetti impollinatori
  • Crisantemi: contengono piretrine (sostanze naturali dalle proprietà insetticide)

Pianta queste erbe nel tuo orto e intorno ai tuoi alberi da frutto. Alcuni, come accennato in precedenza, respingono più delle semplici zanzare. Molte delle erbe che possono essere piantate in posizioni soleggiate, oltre a respingere insetti e parassiti, fanno bellissimi fiori e sono molto piacevoli anche esteticamente, oltre che utili. Tutte queste erbe possono essere mescolate con acqua o oli per creare anche uno spray repellente per insetti naturale fatto in casa.

Molte di queste piante, oltre a essere piacevoli esteticamente, sono impegabili in svariati modi tanto da poter essere consumate ed essere apprezzate per le loro proprietà, sono anche estremamente facili da coltivare. La maggior parte di esse ama il sole e preferisce un terreno ben drenato. Con un minimo di cura, otterremo grandi benefici. Certo, anche queste erbe con proprietà repellenti hanno i loro nemici da cui eventualmente dovremo difenderle.

MALATTIE DELLE ERBE

I terreni poco drenati incoraggiano malattie fungine come il marciume radicale. I sintomi compaiono come strisce marroni sugli steli delle piante, e possono risultare nel collasso generale della pianta se non si presta attenzione. La ruggine delle piante determina un avvizzimento e ingiallimento graduale delle foglie di molti membri della famiglia della menta e si presenta come lesioni e macchie sul lato inferiore delle foglie.

Semi di Prato Fiorito per Api
Facelia, Grano saraceno, trifoglio incarnato, trifoglio persiano, girasole, lino, serradella, coriandolo, cumino dei prati, calendula, senape, finocchio annuale, fiordaliso, malva, aneto, agrostemma

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 27,50

La miglior difesa contro queste patologie delle nostre amate piante sono condizioni di crescita adeguate, rimozione di fogliame debole o infestato e una potatura regolare. I letti rialzati favoriranno un buon drenaggio, come piuttosto scegliere di irrigare al mattino per dare alle erbe il tempo necessario per asciugarsi, ritardando la diffusione di spore fungine che potrebbero causare malattie.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL GIARDINO DI ERBE

La miglior difesa, come si suol dire, è l’attacco. Segui queste semplici regole d’oro e difficilmente avrai problemi:

  • Rispetta le necessità specifiche delle tue piante. Rispetta le necessità delle erbe che pianti e mantienile. Se un erba predilige una posizione soleggiata e un terreno soleggiato, non cercare di piantarla in posizioni di ombra e in terreni poco drenanti. Facile sì, ma non così ovvio. Fai le tue ricerche e scopri il posto migliore per ogni tipo di erba.
  •  Non sovraffollare le tue piante. Consentire la crescita, la diffusione e l’aerazione ottimale tra le piante. Anche io in passato quando avevo solo un piccolo orto tendevo a piantare più piante di quanto gli spazi mi permettessero. Il risultato è l’esatto opposto di quello che ci auguriamo, ovvero la salute delle nostre piante.
  •  Pratica l’irrigazione e fertilizzazione adeguate. Irrigare e concimare con criterio senza estremismi. Le piante ci mandano chiari segnali sulle loro esigenze se impariamo ad osservarle. Troppe annaffiature e troppa concimazione fanno più danni che il contrario. Inoltre usa concimi organici possibilmente per molti validi motivi, e anche perché si può essere meno precisi con il dosaggio
  • Pota! Pota e raccogli le tue piante di erbe frequentemente ma in modo non troppo aggressivo. Questo non solo stimolerà la ricrescita rigogliosa, elimina eventuali foglie malate e ci permette di osservare meglio la presenza di eventuali insetti sgraditi da rimuovere.

Il mondo vegetale non differisce da quello animale nei concetti di base. Proprio come per noi, se adottiamo uno stile di vita sano e ci prendiamo cura dei nostri bisogni primari, il nostro sistema immunitario ne beneficerà e saremo meno inclini a soffrire di patologie. Anche le piante hanno il loro sistema immunitario, preoccupati di metterle nelle giuste condizioni ottimali e prenditi cura di loro come fai di te stesso. A difendersi ci penseranno da sole e difficilmente avrai da combattere grosse patologie e parassiti.

Inoltre, evita di usare prodotti chimici proprio come non dovremo abusare di farmaci e antibiotici, piuttosto ricorri ad antiparassitari naturali come spray all’aglio, e macerati di foglie di pomodoro oppure di ortica. Potrebbe interessarti l’articolo specifico a tal riguardo: “Antiparassitari naturali per il tuo orto biologico“.

 


 

Articoli Simili