LUFFA: Come Coltivare Spugne Vegetali in Giardino

Genere: Luffa Famiglia: Cucurbitaceae Nomi comuni: Luffa, Zucca spugnosa, Cetriolo egiziano, Okra cinese La Luffa è un genere di viti tropicali e subtropicali della stessa famiglia di cetriolo, melone, zucca, ecc. È conosciuta con diversi nomi e varietà, ma principalmente ci riferiamo ai frutti delle due specie più comuni: Luffa Aegyptiaca o Cylindrica, e Luffa Acutangula. La prima varietà è molto simile a una zucchina di grandi dimensioni. Ha una forma allungata e raggiunge all’incirca una lunghezza di 30 cm. il frutto ha un colore chiaro con solchi evidenti e una consistenza più…

ALCHECHENGI PHYSALIS PERUVIANO: Benefici di un Super Frutto

  Nomi Comuni: Alchechengi Peruviano, Alkekengio Giallo, Ribes del Capo Famiglia: Solanaceae Specie: Physalis Peruviana   L’Alchechengi Peruviano è una pianta perenne strettamente imparentata con Physalis Philadelphica (Tomatillo) e Physalis Alkekengi (Alchechengio), anch’essi membri dello stesso genere. Quest’incredibile pianta sudamericana proveniente dalle Ande è oggi chiamata con vari nomi e commercialmente coltivata in tutto il mondo. COLTIVAZIONE Le piante di Physalis Peruviano crescono fino a 80 cm di altezza e non hanno bisogno di sostegno. Queste piante hanno foglie e steli spessi e pelosi, i fiori a 5 petali sono di colore giallastro…

GAROFANO: Proprietà e Benefici del Fiore degli Dei

  Nomi Comuni: Garofano Genere: Dianthus Famiglia: Caryophyllaceae Le piante di Garofano possono essere annuali, biennali o perenni. Il nome non si riferisce a una singola pianta ma a un genere di circa 300 specie distribuite in Asia, Europa e Africa. Le varietà più comuni di Dianthus sono  il Dianthus caryophyllus (Garofano Comune), D. Plumarius (Garofano Piumoso), D. Barbatus (Garofano dei poeti), D.Chinensis (Garofano Cinese). Le piante sono piccole e solitamente alte tra i 10 e gli 80 centimetri. I fiori possono essere di svariati colori dal rosa al rosso, arancione e bianco.…

IBISCO: Miniera di Antiossidanti e Vitamine

karkadè tè di ibisco benefici tè di ibisco benefici

  Genere: Hibiscus Famiglia: Malvaceae Il genere Hibiscus comprende centinaia di specie ampiamente coltivate e apprezzate per i loro fiori grandi e vistosi. Fiori grandi con cinque o più petali, in genere a forma di tromba e sono presenti in tutti i tipi di colori. Le foglie sono alternate, lanceolate verde intenso, spesso con un margine dentato. L’Ibisco è una pianta perenne e fiorisce tutto l’anno attirando farfalle e colibrì. La pianta è generalmente molto resistente e versatile, prospera in condizioni tropicali, ma può anche migliorare la bellezza del proprio giardino in…

SANSEVIERIA: La Pianta che Purifica l’Aria

pianta ideale per la nostra camera da letto

  Specie: Sansevieria Trifasciata Famiglia: Asparagaceae Nomi comuni: Lingua di Suocera, Pianta Serpente, Sansevieria LaSansevieriaè una pianta sempreverde, succulenta, perenne originaria delle zone subtropicali di Asia ed Africa, e che comprende almeno 50 specie. La Senseviera Trifasciata è indubbiamente la più diffusa e coltivata qui nel bel paese ed in tutto il bacino Mediterraneo. La pianta si presenta con lunghe foglie erette ad appuntite che arrivano a misurare anche 1 metro, di colore verde vivo con striature più chiare e bande laterali caratteristiche di color ancor più chiaro. La pianta non…

COLEUS FORSKOLHII: Proprietà, Usi e Benefici

  Nomi Comuni: Menta indiana, Coleus, Forskolhii, Coleus Forskolhii Specie: Plectranthus Barbatus Famiglia: Lamiaceae   Il Coleus Forskolhii è un genere di piante perenni originarie delle zone tropicali e sub-tropicali che quindi cresce meglio in terreni ben drenati, climi caldi e posizioni soleggiate. Ha un aroma simile alla canfora ed è estremamente profumato a causa della grande quantità di oli essenziali presenti nella pianta. Le foglie sono di forma ovale e i fiori a spillo sono tipici della famiglia della menta, ma a differenza di altre piante della famiglia delle Lamiaceae, la parte principale…

ALCHECHENGIO: Proprietà di un Frutto Delizioso e Salutare

  Specie: Physalis Alkekengi Nomi Comuni: Lanterna Cinese, Alkekengi Famiglia: Solanaceae   L’Alkekengi è strettamente imparentata con Physalis Peruviana (Alkekengi giallo) e Physalis Philadelphica (Tomatillo). Questa pianta annuale o perenne raggiunge i 60 cm di altezza, cresce nelle regioni temperate e subtropicali calde, ha fiori bianchi a cinque petali e la vera delizia sta all’interno dei suoi grandi baccelli simili a lanterne dal quale la pianta prende il nome comune. Questi baccelli di carta contengono un frutto commestibile e nutriente, mentre le foglie e i frutti non maturi contengono tossine come…

PEONIA: Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Paeoniaceae Specie: Peonia Officinalis   La Peonia Officinalis è una pianta erbacea perenne molto longeva la cui altezza supera il metro abbondante; ne esistono specie arbustive diffuse soprattutto in Asia. Il fusto è glabro, le radici tuberose, le sue foglie sono grandi come lo sono i fiori, formati da 6/8 petali che possono essere rossi, rosati e più raramente gialli o bianchi. La peonia è tra le piante più diffuse nei giardini per via della sua indubbia bellezza e versatilità, infatti non necessità di particolari attenzioni. In natura…

SEDUM: La Pianta Cicatrizzante

  Famiglia: Crussulaceae Genere: Sedum Specie: Sedum Spectabile Esistono oltre 300 differenti varietà di piante del genere Sedum, tutte molto facili da coltivare ed adatte a vivere in condizioni di siccità. Sono quindi considerate piante rustiche perché sopportano climi aridi quanto temperature al di sotto dello zero. Infatti si trovano spesso crescere spontaneamente in montagna tra le rocce, tanto quanto in zone calde e aride. Generalmente sono piante perenni dalle foglie carnose, con piccoli fiori stellati a cinque petali, e fusti spessi di altezze diverse a seconda della specie. Sono…

BOCCA DI LEONE: Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Plantaginaceae Specie: Antirrinum Majus Common Names: Fior del Capriccio, Erba Strega, Bocca di Lupo, Antirrino   La Bocca di leone è una splendida piccola pianta fiorita perenne che cresce spontaneamente nelle zone del Mediterraneo; diffusa in natura fino ad altezze di 700 metri sul livello del mare. Per la sua bellezza e multi varietà di colori, questi fiori sono coltivati soprattutto per scopi ornamentali, ma altrettanto note sono le sue proprietà terapeutiche. La pianta presenta un fusto eretto lignificato alla base, che generalmente non cresce oltre i 60…

DELOSPERMA: Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Aizoaceae Specie: Delosperma   La pianta di Delosperma è una succulenta sempreverde strisciante molto ramificata; la sua fioritura molto abbondante produce fiori di colore generalmente fucsia simili a margherite. Questa pianta molto resistente viene spesso utilizzata per la realizzazione di tappeti erbosi. In inverno, gelate e poco drenaggio ne faranno perder parte delle foglie, ritornerà comunque anno dopo anno. COLTIVAZIONE Essendo una succulenta, predilige terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, e posizioni soleggiate. La fioritura estiva sarà abbondante e prolungata, dal mese di maggio a quello di ottobre,…