ALCHECHENGI PHYSALIS PERUVIANO: Benefici di un Super Frutto

Home » Piante da Giardino » ALCHECHENGI PHYSALIS PERUVIANO: Benefici di un Super Frutto

 

Nomi Comuni: Alchechengi Peruviano, Alkekengio Giallo, Ribes del Capo

Famiglia: Solanaceae

Specie: Physalis Peruviana

 

L’Alchechengi Peruviano è una pianta perenne strettamente imparentata con Physalis Philadelphica (Tomatillo) e Physalis Alkekengi (Alchechengio), anch’essi membri dello stesso genere. Quest’incredibile pianta sudamericana proveniente dalle Ande è oggi chiamata con vari nomi e commercialmente coltivata in tutto il mondo.

COLTIVAZIONE

Le piante di Physalis Peruviano crescono fino a 80 cm di altezza e non hanno bisogno di sostegno. Queste piante hanno foglie e steli spessi e pelosi, i fiori a 5 petali sono di colore giallastro e danno frutti a circa 70 giorni dal trapianto, di solito intorno ad agosto, e continueranno fino al gelo.

Stiamo parlando di una pianta generosa che può portare fino a 300 piccoli frutti ciascuna; questi sono pronti per la raccolta quando l’involucro ha cambiato colore da verde a bianco crema. In questa fase i frutti saranno facili da raccogliere o addirittura cadranno a terra.

La pianta sopravvive al gelo ma i suoi frutti no, quindi, prima che arrivi il primo gelo, assicurati di raccogliere tutti gli involucri anche se ancora verdi perché la bacca continuerà a maturare al coperto, proprio come i pomodori e i peperoni. Una volta raccolti, conservateli nella loro campana in un luogo fresco e asciutto dove possono rimanere freschi per altri 40 giorni a temperatura ambiente.

UN FRUTTO DELIZIOSO E SALUTARE

i frutti dell’Alchechengi Peruviano hanno un gusto tropicale davvero unico e delizioso, in qualche modo simile all’ananas. Si prestano a ricette estremamente diverse: possono essere consumati crudi nelle insalate, aggiunti ai frullati o al muesli della colazione, spremuti, usati nelle torte, trasformati in una deliziosa marmellata piuttosto che semplicemente immersi nel cioccolato fondente e mangiati come una dolce prelibatezza.

Semi di Physalis "di Schoenbrunn" - Alchechengio Peruviano
sg10 (Physalis peruviana)
€ 2,70

Questi piccoli frutti sono saliti alla ribalta per i loro abbondanti quantitativi di antiossidanti. Infatti questi frutti non sono solo ricchi di antiossidanti, ma un’ottima fonte di vitamina A, C e K, pectina, beta-carotene, fosforo, calcio, ferro e rame.

physalis peruviano alchechengi

 

PROPRIETÀ E BENEFICI 

Uno dei principali composti presenti nelle bacche e in altre parti della pianta dell’Alchechengio Peruviano è un gruppo di costituenti fitochimici presenti in natura noti come witanolidi, identificati per le loro caratteristiche di miglioramento della salute come modulatori del sistema immunitario, antinfiammatori e agenti inibitori del tumore.

Può essere utile come terapia aggiuntiva nel trattamento del cancro, poiché è stato utilizzato in passato per le sue potenti proprietà antiossidanti. In Colombia, nella medicina tradizionale, le foglie vengono trasformate in un decotto che viene utilizzato per l’asma e come diuretico. In Sud Africa si prepara un impiastro con foglie riscaldate e si applica sulle zone infiammate. Altre comuni applicazioni tradizionali sono per il trattamento della malaria, dell’epatite, della dermatite e dei reumatismi.

Queste piccole bacche gialle hanno un sapore dolce simile all’ananas con un leggero gusto di pomodoro. Se vuoi coltivare più frutta nel tuo giardino, ma non hai lo spazio per alberi o grandi rovi, l’Alchechengi Peruviano potrebbe fare proprio al caso tuo!


Alkekengi - Integratore Apparato Urinario
Drenaggio dei liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie
€ 19,80

 

Articoli Simili