BOCCA DI LEONE: Proprietà, Usi e Benefici

Home » Giardinaggio » BOCCA DI LEONE: Proprietà, Usi e Benefici

 

Famiglia: Plantaginaceae

Specie: Antirrinum Majus

Common Names: Fior del Capriccio, Erba Strega, Bocca di Lupo, Antirrino

 

La Bocca di leone è una splendida piccola pianta fiorita perenne che cresce spontaneamente nelle zone del Mediterraneo; diffusa in natura fino ad altezze di 700 metri sul livello del mare. Per la sua bellezza e multi varietà di colori, questi fiori sono coltivati soprattutto per scopi ornamentali, ma altrettanto note sono le sue proprietà terapeutiche.

La pianta presenta un fusto eretto lignificato alla base, che generalmente non cresce oltre i 60 cm d’altezza, rivestito da foglie lanceolate di dimensioni piuttosto piccole. I suoi fiori vellutati differenti in base alla varietà, vedono la presenza di un labbro inferiore ed uno superiore. Premendo sulla parte basale la corolla si spalanca sembrando una vera e propria bocca che si apre e chiude.

COLTIVAZIONE

Fiorisce ripetutamente a partire dal mese di giugno e fino all’arrivo della brutta stagione, è una pianta di facile coltivazione che tollera la siccità meglio di eventuali ristagni radicali. La propagazione avviene da seme generalmente da febbraio/marzo in semenzaio o meno frequentemente per talea a settembre. Oltre ad essere coltivata per fini ornamentali, viene spesso impiegato in bordure. I semi sono usati per estrarre un olio commestibile. La pianta viene raccolta in estate, quando è in fiore, e viene fatta essiccare per poi essere utilizzata.

PROPRIETÀ MEDICINALI DELLA PIANTA

La pianta può essere sfruttata anche a scopi medicinali, generalmente utilizzando foglie e fiori per lo più sotto forma di infusi e decotti. Ne deriva un effetto antistaminico ed antiallergico, la pianta contiene mucillagini e glicosidi in genere, assicura un’azione lenitiva, emolliente ed antinfiammatoria.

Per queste sue caratteristiche la bocca di leone viene utilizzata in caso di scottature solari, eritemi ed emorroidi; applicandola sulla cute sotto forma di impacco o salvietta imbevuta.

L’infuso di questa pianta può essere bevuto per alleviare infiammazioni in generale, in particolare quelle del cavo orale. I fiori della pianta sono quindi commestibili, sebbene leggermente amari di gusto, e sono una grande risorsa di vitamine e minerali.

Semi di Bocca Di Leone Rossa
b112 (Antirrhinum majus)
€ 2,70

 


Articoli Simili