LUFFA: Come Coltivare Spugne Vegetali in Giardino

Home » Green Trends » LUFFA: Come Coltivare Spugne Vegetali in Giardino

Genere: Luffa

Famiglia: Cucurbitaceae

Nomi comuni: Luffa, Zucca spugnosa, Cetriolo egiziano, Okra cinese

La Luffa è un genere di viti tropicali e subtropicali della stessa famiglia di cetriolo, melone, zucca, ecc. È conosciuta con diversi nomi e varietà, ma principalmente ci riferiamo ai frutti delle due specie più comuni: Luffa Aegyptiaca o Cylindrica, e Luffa Acutangula.

La prima varietà è molto simile a una zucchina di grandi dimensioni. Ha una forma allungata e raggiunge all’incirca una lunghezza di 30 cm. il frutto ha un colore chiaro con solchi evidenti e una consistenza più dura. Nonostante sia commestibile quando il frutto viene raccolto prima che maturi completamente, ha un sapore decisamente amaro che non tutti potrebbero apprezzare.

La Luffa Acutangula ha invece una forma ancora più allungata e scanalature più accentuate, ma la buccia ha un caratteristico colore tendente al verde più scuro. Questa varietà è più apprezzata per il suo gusto e per la maggiore qualità della sua fibra. Entrambe le varietà prediligono climi miti dove crescono da seme come pianta annuale.

Le viti di Luffa amano le temperature calde e posizioni soleggiate con sufficiente spazio a loro disposizione per svilupparsi, oltre ad un adeguato sostegno per facilitarne la crescita verticale. Idealmente devono essere piantate in una zona soleggiata del giardino con ottimo drenaggio dell’acqua. 

Alcuni potrebbero voler coltivare queste piante per fare ottime spugne vegetali, alcuni per cibarsene, ma questo versatile frutto è apprezzato e coltivato per usi più disparati. Per esempio viene utilizzato per farne solette delle scarpe, ma non solo.

Tornando all’aspetto culinario, i giovani frutti hanno un sapore molto simile alle zucchine, mentre maturando diventeranno più amari ma ugualmente preziosa nei nutrienti. I giovani frutti della Luffa sono tradizionalmente saltati in padella, impanati e fritti. Anche i fiori possono essere farciti e cucinati proprio come abitualmente si fa con i fiori di zucca e zucchina. Maturando, l’interno della polpa inizia a trasformarsi e disidratarsi, diventando così una spugna vegetale.

CONSIGLI PER LA CRESCITA

  • La germinazione può richiedere fino a 2 settimane
  • Prima di seminare, immergere i semi in acqua durante la notte per accelerare la germinazione
  • Pianta alcuni semi a pochi centimetri di distanza e in gruppi di 4-5 semi
  • Quando le piante iniziano a crescere, mantieni solo le piantine più robuste per ogni gruppo
  • I Gruppi dovranno essere posti ad almeno 50cm di distanza tra loro
  • Non annaffiare eccessivamente le tue piante

BENEFICI E PROPRIETÀ DEL FRUTTO

In molti paesi asiatici, questi frutti sono apprezzati forse maggiormente per i benefici che per il gusto in sè. Sono tradizionalmente consumati per prevenire una vasta gamma di problemi di salute. Sembra che integrare questo frutto nella propria dieta aiuti a prevenire gli squilibri di zucchero nel sangue.

Recenti studi confermano che i giovani frutti contengono alcuni antiossidanti unici in considerevoli quantità, oltre che proprietà antinfiammatorie.

COME OTTENERE UNA SPUGNA VEGETALE DI LUFFA

Per ricavare le nostre spugne da questa pianta, dovremo attendere la completa maturazione dei suoi frutti che avviene alla fine del ciclo vitale della pianta. Il momento propizio sarà quando la pianta inizierà a seccarsi e la buccia del frutto diventerà marrone. A questo punto i frutti possono essere raccolti e lasciati essiccare per alcuni giorni.

Il mio consiglio è quello di metterli a bagno in acqua per alcune ore per idratarli ora che il frutto è secco, questo faciliterà notevolmente la rimozione della buccia. Una volta rimossa la buccia ed i semi, l’interno del frutto dovrà essere ripulito dalle impurità risciacquando accuratamente il frutto prima di asciugarlo . Conserva i numerosi semi in modo che tu possa piantare nuovamente le tue spugne vegetali il prossimo anno, o meglio ancora, regalali ad alcuni dei tuoi amici affinché anche loro possano coltivar le loro spugne vegetali biodegradabili al 100%.

COME USARE LE SPUGNE DI LUFFA

La spugna ottenute dalla luffa è ideale per la cura del corpo, ma può servire a qualsiasi scopo. La sua proprietà esfoliante è delicata a seconda dell’uso che se ne fa, sarà maggiore usando la spugna a secco, mentre da bagnata risulterà morbida e delicata.

La sua capacità di assorbire e rimuovere l’olio, così come per la sua durabilità, la rendono ideale per la pulizia di qualsiasi superficie e stoviglie. Dicevamo che le spugne sono dure e ruvide da asciutte, diventando morbide se immerse in acqua, e quindi ideali per le pelli più sensibili e delicate.

L’utilizzo della spugna essiccata è perfetto per un massaggio esfoliante intenso, rimuovendo le impurità e la pelle morta dalla nostra cute. Le fibre resistenti e arrotondate che compongono queste spugne sono ottime per esfoliare in profondità la pelle senza danneggiarla.

Le spugne di Luffa sono estremamente igieniche, se risciacquate e asciugate correttamente tra un utilizzo e l’altro, non sviluppano batteri ne muffe, proprio come quelle commerciali.

Spugna in Luffa Naturale - Grande
Perfetta per massaggiare la pelle sotto la doccia
€ 16,00

COMPLETAMENTE NATURALE, RINNOVABILE e SOSTENIBILE 

Anche le spugne di mare naturali sono prive di plastica, ma personalmente non amo l’idea di strofinare il mio corpo con qualcosa che a tutti gli effetti si tratta di una creatura morta, soprattutto avendo un alternativa vegetale facilmente reperibile. Inoltre quando avremo deciso di disfarci di queste spugne, potremo semplicemente aggiungerle al compost senza creare nessun rifiuto. Le spugne di luffa sono indubbiamente l’unica scelta completamente naturale e rinnovabile!


Articoli Simili