SEDUM: La Pianta Cicatrizzante

Home » Piante Rustiche Commestibili » SEDUM: La Pianta Cicatrizzante

 

Famiglia: Crussulaceae

Genere: Sedum

Specie: Sedum Spectabile

Esistono oltre 300 differenti varietà di piante del genere Sedum, tutte molto facili da coltivare ed adatte a vivere in condizioni di siccità.

Sono quindi considerate piante rustiche perché sopportano climi aridi quanto temperature al di sotto dello zero. Infatti si trovano spesso crescere spontaneamente in montagna tra le rocce, tanto quanto in zone calde e aride.

Generalmente sono piante perenni dalle foglie carnose, con piccoli fiori stellati a cinque petali, e fusti spessi di altezze diverse a seconda della specie. Sono piante talmente comuni da essere a volte sottovalutate o perfino considerate fuori moda. In questo articolo parleremo nello specifico di una varietà particolarmente diffusa nel bel paese, indubbiamente tra le più generose e resistenti: il Sedum Spectabile.

Tale pianta è considerata autoctona e si tratta di un’eccellente risorsa per i garden designer che la impiegano spesso nella realizzazione di muretti fioriti. La pianta cresce fino ad un altezza di 50 centimetri, le sue foglie ovato-spatolate sono di un pallido verde, e sono riunite in gruppi di 2-3 ogni nodo. I suoi fiori che compaiono in autunno generalmente, sono rosa con sfumature color malva.

COLTIVAZIONE

Parliamo di una pianta molto resistente con pochissime esigenze, non soffre di problemi di infestazioni da parte di parassiti, e si può letteralmente piantare e dimenticarsene, senza che lei ne risenta. L’unico pericolo per la sua sopravvivenza  potrebbe essere il poco drenaggio del suolo e l’eccessivo ristagno di acqua. Tutte le piante del genere Sedum si riproducono facilmente per talea di foglia o di ramo. 



CONSUMO DELLA PIANTA

Le foglie ed i  fiori della maggior parte delle piante di Sedum sono commestibili e particolarmente ricchi di vitamine. Il loro sapore risulta leggermente aspro e sono tradizionalmente aggiunti a zuppe, minestroni ed insalate. La varietà Sedum Acre risulta invece tossica per la presenza di determinati alcaloidi, è sempre comunque importante essere cauti nel consumo di piante poco conosciute, fare le proprie ricerche ed assicurarsi di conoscere esattamente la pianta con cui si ha a che fare. È corretto approcciarsi a ciò che non si conosce con buon senso, quindi sempre iniziando con piccoli quantitativi per assicurarsi che non vi siano reazioni allergiche.

PROPRIETÀ MEDICINALI

Il Sedum è una pianta molto apprezzata in erboristeria ed in campo medico: possiede proprietà cicatrizzantiemollienti, astringenti, ma anche antidolorifiche. La sua forza sta proprio nella combinazione delle sue proprietà batteriostatica, antinfiammatoria ed antiossidante tanto da essere efficacemente applicata sotto forma di “battuto” di foglie sulle ferite anche infette, sin dall’antichità. Le foglie consumate fresche si usano come astringente in caso di dissenteria.

Consiglio di lavare, asciugare e porre le foglie in un contenitore ermetico all’interno del congelatore. Una volta scongelata, la foglia risulta più utile ed efficace poiché lo scongelamento ne facilita la rimozione della pellicola dalla pagina inferiore, quindi provoca la rottura delle sue cellule favorendo la fuoriuscita dei principi attivi contenuti direttamente sulla superficie da trattare.

Unguento Vegetale alla Calendula
Decongestionante per pelli arrossate, per mani secche, psoriasi, eczemi
€ 9,50

 


Articoli Simili