ACHILLEA: Propiretà, Usi e Benefici

Home » Piante Rustiche Commestibili » ACHILLEA: Propiretà, Usi e Benefici

 

fioritura dell'achillea e proprietà della piantaNomi Comuni: Millefoglio, Achillea, Erba del Soldato

Specie: Achillea Millefolium

Famiglia: Asteraceae

 

L’Achillea è una pianta erbacea eretta, perenne, che produce uno o più steli le cui sommita fiorite portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati. Le foglie sono simili a piume, molto frastagliate, da cui ne deriva il nome appunto, millefoglio.

Questa pianta rustica cresce bene in pieno sole su terreni ben drenati, non patendo particolarmente né la siccità né il freddo .

In Italia, nelle sue numerose varietà, è comune dalla pianura alla montagna, e piuttosto frequente lungo i margini dei sentieri fino oltre i 2000 metri, in zone campestri incolte, pascoli montani e prati. L’Achillea è facilmente riconoscibile dall’aspetto piuttosto singolare delle sue foglie, che possono essere mangiate sia crude che cotte, e dal sapore leggermente amaro. Se aggiunte ad insalate conviene comunque usare solo le giovani foglie che sono  decisamente meno amare.

I fiori invece possono essere usati, tra le altre cose, per farne una tisana tonica e digestiva piuttosto che liquori, tinture madri e decotti. Sempre dalle sommita fiorite ne viene estratto un prezioso olio essenziale.

folgie di achillea millefoglie e usi

PROPRIETÀ MEDICINALI DELL’ACHILLEA

Il nome della pianta allude all’eroe greco Achille, che si credeva avesse sfruttato già ai tempi della famosa guerra di Troia, le proprietà cicatrizzanti della pianta per fermare le emorragie dei soldati feriti in battaglia. Alla pianta si riconoscono da allora proprietà astringenti, toniche, vermifughe, stimolanti, emostatiche ed antinfiammatorie.

Per uso esterno è utile in caso di pruriti ed arrossamenti cutanei, pelli secche o grasse, acne e ferite, come precedentemente accennato, proprio grazie alla sua azione cicatrizzante ed antinfiammatoria che la rende molto utilizzata in dermatologia.

Achillea Millefoglie
Achillea millefolium
€ 5,62

benefici olio essenziale di achillea

Considerata la sua similarità alla camomilla in alcune proprietà, anche l’achillea risulta indicata nel trattamento dei dolori e dei bruciori allo stomaco, e stati infiammatori a livello gastrico, quali gastriti ed ulcere. La tisana ottenuta da foglie e fiori è consigliata in caso di raffreddori e febbre, per la sua capacità di attenuare i sintomi influenzali.

L’achillea agisce come regolarizzante del ciclo mestruale e viene somministrata per contrastare disturbi della menopausa quali perdite ed irregolarità del ciclo.

Grazie alle sue proprietà antisettiche è consigliata anche in caso di infiammazione acuta o cronica della vescica.

L’olio essenziale di achillea è noto per il suo potere antinfiammatorio e risulta efficace per infiammazioni di qualsiasi tipo, consigliato per pazienti che soffrono di artriti e reumatismi. Migliorando la circolazione sanguigna previene l’accumulo di acido acido urico nelle articolazioni e nei muscoli, contribuendo appunto a curare artriti e reumatismi.

Achillea - Olio Essenziale Puro - 5 ml
Achillea millefolium
€ 38,00

L’intera pianta può essere utilizzata, sia fresca che essiccata, e si consiglia di raccoglierla nel periodo della fioritura. Sebbene si tratti di una pianta delicata, esistono alcune possibili controindicazioni riguardo l’utilizzo dell’achillea quali l’ipersensibilità della cute.

Preparare un oleolito con l’achillea è un ottimo metodo di sfruttare le proprietà della pianta. Se sei appassionato di auto-produzione e non sei troppo pratico in materia, potrebbe interessarti l’articolo: “Erbe curative: come preparare un oleolito

 


 

Articoli Simili