CAMOMILLA: Usi, Proprietà e Benefici

Home » Piante Officinali » CAMOMILLA: Usi, Proprietà e Benefici

 

La Camomilla è una pianta officinale molto comune appartenente alla famiglia delle Asteraceae molto apprezzata per la sua fragranza delicata, nonchè per le sue proprietà calmanti e lenitive.

Si tratta di una pianta erbacea annuale che cresce spontaneamente nei campi incolti e sui sentieri di montagna.

Oggi la troviamo tra le piante officinali per le sue proprietà benefiche e terapeutiche, ma i suoi effetti curativi sono conosciuti sin dall’Antichità.

Le foglie si alternano in sottili sfrangiature e il suo fusto diritto e ramificato in genere non supera i 50 cm di altezza. La fioritura va dalla tarda primavera fino alla fine dell’estate. Le sue infiorescenze, dal profumo piacevole e aromatico, sono capolini costituiti da fiori interni con la corolla gialla e fiori esterni con ligule bianche, ovvero i petali.

Semi di Camomilla Matricaria - B582-2

Coltivare la camomilla è semplice. Preferisce zone soleggiate e si trova bene in terreni calcarei, asciutti e argillosi. Umidità e piogge frequenti potrebbero incidere negativamente sulla fioritura. Le piantine di camomilla vanno bagnate spesso, poi si può ridurre fino ad interrompere questa tecnica vista la resistenza alla siccità di questa specie. La raccolta dei capolini va da maggio a settembre, dove si possono raccogliere in più volte.

PROPRIETÀ E USI DELLA CAMOMILLA

Le parti utilizzate della pianta sono i suoi capolini. È conosciuta generalmente solo per i suoi poteri rilassanti, ma le proprietà della Camomilla vanno ben oltre. Importanti sono le sue proprietà calmanti, antispasmodiche, digestive, decongestionanti e analgesiche.

L’infuso di fiori di Camomilla può aiutare in caso di mal di stomaco, flatulenza, diarrea, dolori mestruali o altri disturbi addominali, insonnia. Inoltre, dovremmo prenderne una tazza ogni volta che siamo arrabbiati perché ci calma immediatamente, prima che si agiti anche il cuore.

Per usi esterni la Camomilla viene applicata sotto forma di cataplasmi e lavande nelle infiammazioni oculari, nella congiuntivite, come collutorio per il mal di denti, e come lavaggio su piaghe e ferite. I bagni ed i lavaggi alla Camomilla hanno un effetto calmante in quanto influiscono sull’intero sistema nervoso.

Camomilla Fiori Biologica

Voto medio su 42 recensioni: Da non perdere

€ 4,41

La Camomilla viene utilizzata anche nella cura dei capelli. Gli sciacqui di infuso di Camomilla sono efficaci soprattutto sui capelli chiari per renderli soffici e luminosi.

Infine, i suoi capolini essiccati sono perfetti per preparare un oleolito dalle proprietà antireumatiche e lenitive. Potrebbe interessarti l’articolo su come fare un olio macerato usando essenze e fiori secchi: ”Erbe curative: come preparare un oleolito”.

 


 

Articoli Simili