CELIDONIA: La Pianta che Cura le Verruche

Home » Giardinaggio » CELIDONIA: La Pianta che Cura le Verruche

 

Famiglia: Papaveraceae

Specie: Chelidonium Majus

Nomi Comuni: Celidonia, Chelidonia, Erba dei Porri, Erba delle Verruche

 

La Celidonia è una pianta erbacea spontanea in Italia e diffusa i tutti i climi temperati, appartenente alla famiglia del Papavero.

La pianta è tra le prime a fiorire a fine inverno, presenta fusti eretti e ben ramificati che crescono fino al metro e mezzo d’altezza. Le foglie sono alterne e segmentate di color verde spento; mentre i fiori sono formati da 4 petali gialli. Spezzando i fragili steli di quest’erba fuoriesce un lattice di colore giallo intenso, ricco di principi attivi medicamentosi.

Possiamo andare a procurarci al Celidonia, direttamente e gratuitamente facendo di una gita fuori porta. La troveremo facilmente crescere in posizioni di mezz’ombra in luoghi incolti, nei boschi, tra rovine, lungo i muri e sui bordi delle strade.

PROPRIETÀ MEDICINALI DELLA PIANTA

La pianta veniva tradizionalmente impiegata per trattare disturbi intestinali, piuttosto che per venire applicata sotto forma di impacco sullo stomaco quale potente vermifugo. Uno dei trattamenti che vede l’alto impiego della Celidonia ancora al giorno d’oggi è quello per rimuovere le verruche in maniera totalmente naturale.

Crema Benessere Elicriso
con calendula, celidonia, viola e geranio
€ 19,00

Non serve altro che applicare la linfa estratta dal gambo della pianta tagliato, sulla zona colpita dalla verruca. Compiendo questa semplice azione quotidianamente, la verruca scomparirà in pochi giorni. Ugualmente efficace contro micosi, porri e calli, della Celidonia fresca utilizzerete solo il succo, che spremerete facilmente con le mani e che potrete conservare al riparo dall’umidità in un flacone di vetro.

prorpietà lattice della pianta celidonia

Questo stesso succo, diluito in acqua bollita o acqua di rose, diviene anche un eccellente collirio efficace per le infezioni oculari come anche congiuntiviti. In alternativamente ci si può sfregare le foglie sulla parte esterna delle palpebre (ma direttamente negli occhi) ottenendo gli stessi risultati.

La Celidonia non è comunque adatta all’automedicazione e l‘uso interno della pianta deve essere effettuato solo sotto la supervisione di un erborista autorizzato.

 


Articoli Simili