PROPRIETÀ DELL’ORTICA: una Pianta Straordinaria

Home » Piante Rustiche Commestibili » PROPRIETÀ DELL’ORTICA: una Pianta Straordinaria

 

Proprietà dell'orticaNomi Comuni: Ortica, Garganella

Specie: Urtica Dioica

Famiglia: Urticacea

 

L’Ortica è una pianta perenne eretta alta fino al metro e mezzo, presente a tutte le latitudini. Sia il fusto che le foglie sono ricoperte da fitta peluria, ben note per causare bruciore e prurito, caratteristica che peraltro perdono poco dopo la loro raccolta.

La pianta è veramente molto diffusa, soprattutto in luoghi umidi vicino le zone abitate, amando particolarmente i terreni ricchi di azoto, e la si può trovare fino a 2000 metri di altitudine.

Quando si parla di giardinaggio e di vita in generale, le persone tendono a vedere le cose con una certa rigidità, o bianco o nero. Pensando in questo modo c’è il rischio di snobbare qualche pianta veramente eccezionale, come nel caso dell’ortica. Tutti o quasi conoscono l’ortica, molto meno conosciute sono però le sue proprietà benefiche e curative, che la rendono un’efficace pianta medicinale e dai mille impieghi.


UNA GRANDE ALLEATA NEL GIARDINAGGIO

Questa pianta cresce spontanea ovunque e per questo è a disposizione di tutti noi, viene quindi etichettata come invasiva (tecnicamente lo è), ma dovrebbe appartenere invece all’élite della botanica per la sua straordinaria versatilità, probabilmente parliamo della pianta più utile esistente in agricoltura.

Ma quali sono le proprietà dell’ortica e gli utilizzi di questa straordinaria pianta? L’Ortica è ottima pianta foraggiera, attrae insetti benefici, fungendo da repellente per i parassiti, fertilizza il terreno, la possiamo integrare nella nostra alimentazione con ottimi benefici, e viene sfruttata in medicina per le sue numerose proprietà terapeutiche. In passato se ne ricavavano fibre simili a quelle ottenute dalla canapa, utilizzate per la realizzazione di vestiti, carta, teli, sacchi e cordame. Possiamo forse chiedere di più ad una pianta?

Brillor Sgrassatutto - Ortica e Rosmarino
Alloro, ortica, limone, rosmarino e timo
€ 0,00

Crescendo spontaneamente in terreni ricchi di fosforo ed azoto, l’ortica è un indicatore affidabile della fertilità del terreno. Essendo ricca di composti azotati, è usata come attivatore di compost. Invece, preparandone un macerato, a seconda del periodo di macerazione e di come viene diluito in acqua, può essere usato come repellente naturale piuttosto che come fertilizzante liquido.

Il macerato di ortica è un prodotto conosciuto ed utilizzato in agricoltura biodinamica, si rivela un utilissimo strumento per la difesa delle piante, efficace ed a bassissimo costo in quanto può essere facilmente auto-prodotto. Come pianta tintoria viene ancora utilizzata come colorante di tessuti delicati come la lana o altre stoffe naturali non sintetiche. Se ne usano le radici per ottenere un colore giallo, diversamente si usano le foglie per tingere di verde. I tessuti saranno portati ad ebollizione con foglie o radici a seconda del colore che si vorrà ottenere. Per fissare il colore sarà sufficiente immergere nuovamente i tessuti colorati in una soluzione di 4 parti acqua, 1 di aceto bianco.

alimentazione sana

L’ORTICA IN CUCINA

L’ortica è un eccellente fonte di proteine ed amminoacidi che ne fanno un alimento ad alto valore nutritivo, particolarmente adatto a diete vegetariane. Molto ricco inoltre di vitamine A-B-C, calcio, magnesio, potassio e zinco. Sia mettendo la pianta in ammollo in acqua, che cuocendola, si rimuovono le sostanze urticanti , permettendo di maneggiarla e cibarsene senza problemi. Le foglie essiccate, le radici ed i fiori possono essere usati per fare delle ottime tisane depurative e remineralizzanti.

Tisana Detox Bio
Tarassaco, betulla e ortica favoriscono le funzioni depurative e hanno un effetto drenante
€ 11,80

L’Ortica può essere impiegata in svariate ricette come sostituto degli spinaci, aggiunta a minestroni e passati di verdure, aggiunta nei nostri salutari frullati. Una volta lasciate in ammollo per qualche minuto, le foglie possono essere aggiunte crude ad insalate miste rigeneranti. Facendo bollire le verdure in generale si perdono gran parte dei nutrimenti, nel caso di esagerasse nella cottura, risulta più utile bere l’acqua di cottura piuttosto che mangiare le verdure stesse; quindi come regola di base non cuocete mai le vostre verdure e la vostra ortica più dello stretto necessario!

proprietà dell'infuso di ortica

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DELL’ORTICA

Diversi usi della pianta sono stati descritti su testi di medicina e botanica, dai Romani fino ai giorni nostri. Se ne riconoscono proprietà astringenti, diuretiche, toniche, nutritive, stimolanti, decongestionanti, espettoranti, antispasmodiche, febbrifugheanti-reumatiche e depurative.

L’Ortica è consigliata in caso di convalescenza e denutrizione poiché le sue foglie sono ricchissime di sali minerali. La pianta ha inoltre una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilitare l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo ed abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Nella tradizione veniva usata per combattere i reumatismi urticando la parte del corpo colpita. Applicata direttamente sui capelli si dice doni brillantezza, prevenga capelli grassi e forfora. Le foglie fresche applicate come impacchi sono efficaci per fermare e disinfettare ferite sanguinanti.

Succo di Ortica
L’ortica favorisce l’eliminazione dell’acqua attraverso i reni
€ 11,80

 


Articoli Simili