PASSIFLORA: Proprietà del Fiore della Passione

Home » Piante Officinali » PASSIFLORA: Proprietà del Fiore della Passione

 

Genere: Passiflora

Nomi comuni: Fiore della Passione, Frutto della Passione

 

Chi di noi non ha mai notato la Passiflora arrampicarsi su qualche muretto o recinzione, è impossibile non farsi ammaliare dalla particolarità del suo fiore. In quanto pianta rampicante, si presta bene a scopi ornamentali per ricoprire muri, recinzioni e pergolati.

Esistono più di 500 specie nel genere Passiflora tra piante perenni e annuali, rampicanti, arbustive e erbacee e dall’aspetto diverso, ma in questo articolo ci concentreremo sulle proprietà della Passiflora incarnata e della Passiflora caerula.

CARATTERISTICHE DELLA PASSIFLORA

Le radici sono solitamente fascicolate, il fusto è caratterizzato da abbondanti ramificazioni, diventa legnoso nelle piante di una certa età. Le specie rampicanti sono caratterizzate da viticci presenti nell’ascella delle foglie che servono per ancorarsi. I fiori sono caratteristici e non passano certamente inosservati, i colori variano dal bianco, blu e rosa a seconda della specie. I frutti si presentano come bacche dalla forma simile a uova di gallina, i colori variano in base alla specie.

Passiflora
Passiflora incarnata sommità
Voto medio su 25 recensioni: Da non perdere
€ 6,15

COLTIVARE PASSIFLORA

La Passiflora si presta ad essere coltivata sia in giardino che in vaso, ed è una pianta che in sè richiede poca attenzione per crescere. In Italia è coltivata soprattutto la Passiflora Caerula perché si adatta bene al clima mediterraneo, ma anche altre varietà vengono coltivate con successo. Di norma, le piante di passiflora prediligono posizioni soleggiate e non tollerano i ristagni idrici. Nel caso avreste intenzione di piantarla in un vaso, assicuratevi di utilizzare un terriccio sufficientemente leggero e drenante.

passiflora incarnata proprietà

PROPRIETÀ DELLE SPECIE PIÙ COMUNI

La passiflora incarnata è considerata una pianta officinale utilizzata in fitoterapia e ampiamente disponibile in erboristeria. Questa specie in particolare viene impiegata per contrastare disturbi del sonno, disturbi intestinali e attacchi d’ansia. Un infuso delle parti aeree di questa pianta può aiutare in caso nervosismo, ansia, e difficoltà a prendere sonno.

passiflora edulis frutto

Dalle foglie di entrambe le varietà di passiflora si ottengono degli estratti ad azione analgesica, antinfiammatoria e antipiretica, condividendo proprietà sedative e rilassanti utilizzate per trattare disturbi gastrointestinali, ansia e stress.

La Passiflora edulis invece è conosciuta per il suo gustoso frutto chiamato frutto della passione o maracuja, un frutto dalla polpa morbidissima, ricca di piccoli semi dal profumo intenso.

Il maracuja è consumato fresco e si presta particolarmente bene ad essere aggiunto a frullati, succhi, marmellate, piuttosto che semplicemente unito a yogurt bianco.

 

 


 

Articoli Simili