BUGOLA: Proprietà e Usi di un Sedativo Naturale

Home » Piante Ricreative » BUGOLA: Proprietà e Usi di un Sedativo Naturale

 

le proprietà della bugola - ajuga reptansNomi Comuni: Bugola, Erba di San Lorenzo, Erba Lorenza

Specie: Ajuga Reptans

Famiglia: Lamiaceae

 

La Bugola è una è una pianta erbacea perenne che in Italia si trova un po’ ovunque, soprattutto al Nord e fino a 1500 metri sopra il livello del mare. Tende a crescere in prati incolti fertili e lungo i margini di sentieri e muretti.

Ogni primavera, la pianta emette un gambo di sezione quadrata di una ventina di centimetri emettento fiori a calice blu intenso che tende al violetto, simili a quelli della salvia. Le foglie, spatolate a forma di cucchiaio, sono verde scuro e hanno un aspetto quasi metallico.

La Bugola è una pianta resistente che non richiede particolari attenzioni se la si volesse coltivare, si adatterà perfettamente ad un normale terreno da giardino ben drenato dove si diffonderà rapidamente, in pieno sole come in una porzione parzialmente ombreggiata nel tuo giardino.

Una volta introdotta, i suoi fiori sbocceranno ogni primavera anno dopo anno. I giovani germogli della bugola, raccolti in primavera, possono essere utilizzati in cucina, per arricchire le insalate e altre pietanze.

Ajuga Reptans / Bugola: Proprietà calmanti e sedative della pianta

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DELLA BUGOLA

La parte aerea della pianta è stata ampiamente utilizzata fin dall’antichità come cura naturale per la tosse e i disturbi respiratori. Attualmente continua ad esssere utilizzata in fitoterapia e medicina tradizionale sfruttando le proprietà ispettoranti, anti-infiammatorie e calmanti della stessa.

Per coloro che soffrono di stress e ansia cronici, gli effetti sedativi di questa erba possono essere particolarmente interessanti. La bugola in passato era anche sfruttata come narcotico naturale, oltre che utilizzata per la sua capacità di fermare le emorragie.

Olio di CBD - 2,75% - 10ml

In caso di lacerazione o taglio, applicare un impacco di foglie di bugola macerate favorisce una rapida guarigione. Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del composto favoriscono la crescita cellulare e la cicatrizzazione, fornendo protezione dalle infezioni.

La bugola viene usata esternamente per trattare irritazioni della pelle, e per fare lavaggi su ferite, mentre l’infuso può essere utilizzato come disinfettante, come tonico per la pelle grassa, e per realizzare un coluttorio naturale contro la gengivite.

 

 


 

Articoli Simili