SILENE STRIDOLI: Virtù, Proprietà e Usi in Cucina

  Genere: Silene Famiglia:  Caryophyllaceae Nome comune: Silene, Strigoli, Stridoli, Carletti, Grisol, Sonaglini, Sclopit   CARATTERISTICHE DELLA SILENE VULGARIS La Silene è una pianta erbacea che raggiunge l’altezza di oltre 50 cm, caratterizzata da una crescita molto lenta; infatti la pianta raggiunge il massimo sviluppo dopo 2-3 anni. Il colore è tipicamente glauco e dai fusti glabri. Le foglie sono opposte, ovali e lanceolate, vellutate e dotate di una buona carnosità. Proprio le foglie, se strofinate tra le dita stridono, ragion per cui vengono chiamate Sfrigoli o Stridoli. I fiori…

OXALIS ACETOSELLA: Usi e Proprietà dell’Acetosella dei Boschi

  Nomi comuni: Acetosella dei boschi, Trifoglio acetoso, Agretta, Erba brusca, Lambrusca, Specie: Oxalis acetosella Famiglia: Oxalidaceae   L’Oxalis Acetosella è una pianta erbacea molo diffusa allo stato spontaneo nelle zone di montagna, colline, boschi e prati incolti. Pur essendo una piccola pianta rustica che normalmente non supera i 15 cm di altezza, può essere coltivata in giardino o in vaso. Inoltre, le proprietà depurative e rinfrescanti di questa piantina sono apprezzate fin dall’antichità. È una pianta geofita rizomatosa, quindi anche pianta perenne grazie al suo rizoma strisciante che si…

OMBELICO DI VENERE: Usi e Proprietà di Questa Graziosa Pianta

  Nomi comuni: Ombelico di Venere,  Cappellini,  Scudellina, Coperchiole, Erba dei calli Specie: Umbilicus rupestris Famiglia: Crassulaceae L’Umbilicus rupestris, comunemente chiamato Ombelico di Venere, è una pianta perenne originaria dell’Europa occidentale. Cresce spontanea nelle zone con un clima temperato, tra le fessure umide delle rocce e nelle crepe dei muri. L’Ombelico di Venere è una pianta erbacea succulenta di piccole dimensioni, di solito non supera i 50 cm di altezza. In Italia cresce un po’ ovunque, nelle zone collinari e montane fino 1000 metri di quota. È una pianta geofita…

FICO D’INDIA: Proprietà, Usi e Benefici

  Nome comune: Fico d’India Famiglia: Cactaceae Specie: Opuntia Ficus Indica   Il Fico d’india, è un tipo di cactus, caratterizzato dalla sua notevole resilienza e adattamento a climi aridi e semi-aridi. Prospera in luoghi aridi, nelle aree tropicali e subtropicali del mondo, comprese il meridione e le zone costiere della penisola. Questa pianta succulenta tollera bene la siccità ma è anche in grado di sopportare le basse temperature e raggiungere i 4-5 metri di altezza. Ha un andamento arbustivo, i suoi rami e fusti sono composti da singole unità chiamate pale, che…

POTENTILLA: Proprietà e Benefici di un Erba Molto Usata in Erboristeria

  Genere: Potentilla Famiglia: Rosaceae Nome comune: Potentilla erecta, Cinquefoil strisciante, Tormentillla strisciante   La Potentilla è una pianta perenne molto interessante nella famiglia delle rose, conosciuta con diversi nomi. Facile da coltivare, questa piccola pianta ha foglie verde scuro sfocate con un aspetto simili a quelle della fragola, mentre i fiori sono gialli a cinque petali. È una pianta resistente piuttosto comune che è stata utilizzata nella medicina tradizionale per migliaia di anni . Cresce spontaneamente in prati aperti e pendii erbosi, dalla tarda primavera alla fine dell’estate, mentre appassisce rapidamente con le prime gelate.…

VERBASCO: Un Tè Ricco di Proprietà

fiore di verbasco

  Genere: Verbascum Famiglia: Scrophulariaceae Il Verbasco è una pianta biennale o perenne che può raggiungere fino a 2 metri di altezza durante la fioritura. Il primo anno produce una fitta rosetta di foglie lanose a livello del suolo, mentre il secondo spuntano enormi spighe floreali con molti fiori gialli che si aprono solo per un giorno. Le piante di Verbasco producono molti semi ogni secondo anno e alcuni di loro possono rimanere dormienti fino a cento anni, motivo per cui la pianta si riesce a trovare praticamente ovunque, anche spesso isolata.…

PIANTAGGINE LANCEOLATA: Proprietà, Usi e Benefici

  Nomi Comuni: Piantaggine minore, Lanciola, Lingua di cane Genere: Plantago Specie: Plantago Lanceolata La Piantaggine Lanceolata è una pianta erbacea perenne alta da 30 a 80 cm, con un rizoma spesso e radici fibrose. Le foglie sono lanceolate con 3-5 venature parallele ben definite. L’infiorescenza è una breve spiga densamente fiorita con fiori bianchi che portano tanti piccoli semi. Strettamente imparentata con il Plantago Major (Piantaggine Maggiore), può adattarsi a condizioni estreme, può effettivamente vivere ovunque, da prati molto secchi a luoghi simili a foreste pluviali, bordi stradali, boschi aperti e praterie.…

ELICRISO: Un Olio Essenziale Estremamente Efficace

proprietà olio essenziale di elicriso

  Nomi Comuni: Elicriso, Pianta della Liquirizia Famiglia: Asteraceae Genere: Helicrysum   L’Elicriso è un arbusto perenne sempreverde originario della regione mediterranea, dove è stato usato per le sue proprietà medicinali per migliaia di anni. Oltre a queste proprietà benefiche, presenti principalmente nel suo olio essenziale, apprezziamo questa pianta per il suo fogliame argenteo, la sua fragranza calda e le sue fioriture giallo brillante. Ci sono oltre 600 diverse specie di Elicriso, comunemente chiamata pianta della liquirizia per il suo odore simile alla nota radice. Questo arbusto sempreverde e robusto diventa più grande…

PIANTAGGINE MAGGIORE: Proprietà di una Pianta Preziosa Quanto Comune

  Nomi Comuni: Plantago, Cinquenervia, Piantaggine Maggiore Specie: Plantago Major Famiglia: Plantaginaceae   La Piantaggine è una pianta perenne a foglie larghe che ci fornisce le colture medicinali più abbondanti e ampiamente distribuite in tutto il mondo. Ha foglie verdi a forma ovale che rivelano venature simili a corde, con steli spessi che si incontrano alla base e crescono in una rosetta. I fiori si ergono ben al di sopra del fogliame e contengono un piccolo baccello che ospita semi scuri tenuti dalle strette punte. Ogni pianta può produrre fino a 20.000…

AGLIO ORSINO: Un Efficace e Gustoso Depurativo di Primavera

Pesto di aglio orsino

  Nomi Comuni: Aglio Orsino, Aglio dei Boschi Specie: Allium Ursinum Famiglia: Lilliaceae   L’Aglio Orsino è una pianta selvatica parente stretta dell’erba cipollina e ben nota per essere una vera prelibatezza primaverile per gli orsi appena svegliati dal loro sonno invernale, ma anche uno dei cibi preferiti dai cinghiali. È una pianta erbacea perenne a bulbo che si riproduce principalmente per seme. I bulbi stretti sono formati da una singola base fogliare e producono foglie ellittiche verde brillante lunghe fino a 25 cm. L’infiorescenza è un ombrello di diversi fiori bianchi.…

NASTURZIO: Usi e Benefici di un Sorprendente Antibiotico Naturale

  Nomi Comuni: Nasturzio, Tropeolo, Cappuccina Specie: Tropaeolum majus   Il Nasturzio è una pianta annuale che non dovrebbe mai mancare nel nostro orto biologico. Viene usato come pianta pendente, strisciante o rampicante; i suoi steli crescono anche fino al metro di lunghezza, e le foglie sono larghe e tondeggianti con venature marcate. I fiori sono molto appariscenti ed apprezzati per il loro valore ornamentale, sono composti da 5 petali con colorazioni che variano dal giallo all’arancione e rosso. Il frutto del nasturzio assomiglia ad un cappero, non solo per l’aspetto ma anche…

SANTOREGGIA MONTANA: Proprietà e Benefici di un Erba Afrodisiaca

  Nomi Comuni: Santoreggia Montana, Erba dei Satiri Specie: Satureja Montana Famiglia: Lamiaceae   La Santoreggia Montana differisce dalla comune Santoreggia dal fatto di essere tendenzialmente perenne piuttosto che annuale; e dall’aspetto, crescendo più alta della comune santoreggia ed avendo un colore delle foglie più scuro. Ne conserva le stesse identiche proprietà e sapore. Santoreggia, Timo e Rosmarino appartengono alla stessa famiglia botanica e condividono numerose proprietà tra loro. Cresce in maniera spontanea nelle zone montuose, in terreni particolarmente aridi e secchi, fino ad un altitudine massima di 1500 metri. La Santoreggia…

MALVA: Proprietà, Usi e Benefici

  Specie: Malva Sylvestris Famiglia: Malvacee   La Malva è una pianta annuale talvolta perenne, molto facile da incontrare nei prati e luoghi incolti di pianura e collina, nonché spesso spontanea negli orti e nei giardini. Considerata una pianta rustica molto facile da coltivare, è resistente a temperature rigide anche al di sotto dello zero. La malva presenta foglie di color verde scuro ed i suoi piccoli fiori lilla spuntano ad aprile, e resistono fino ad autunno inoltrato. Semi di Fiore Perenne Malva Sementi biologiche e biodinamiche – Varietà riproducibili, non ibride,…

BORRAGINE: Proprietà e Usi di una Pianta Sorprendente

  Nomi Comuni: Borragine, Borago Officinalis Specie: Borago Officinalis Famiglia: Boraginaceae   La Borragine è una pianta erbacea annuale nativa del Mediterraneo che si trova spontaneamente fino a 1000 metri di altitudine. La pianta è in grado di sopportare lievi gelate, ed è addirittura considerata invasiva in qualche paese data la facilità con cui si ripresenta anno dopo anno. La Borragine è decisamente prolifica e riesce ad adattarsi a suoli con PH estremi, terreni difficili, sabbiosi o pietrosi che siano. La pianta viene coltivata commercialmente per estrarre un olio vegetale dai…

ALLIARA: Proprietà di una Pianta Invasiva Estremamente Nutritiva

  Nomi Comuni: Erba aglina, Lunaria selvatica, Alliara officinalis Specie: Alliara Petiolata Famiglia: Brassicaceae   L’Alliara è una pianta biennale, presente ovunque o quasi in Italia, alta oltre un metro, quasi glabra con odore di aglio molto persistente. La pianta considerata invasiva si trova fino ai 1500m di altitudine, in luoghi ombrosi ed umidi, meno presente nella fascia costiera ed al sud. La pianta ha un fusto eretto poco ramificato e caratteristiche foglie cuoriformi e dentate, i fiori invece, presenti alla fine della primavera, sono bianchi riuniti in racemi terminali che danno…

TOPINAMBUR: Proprietà Usi e Benefici di un Delizioso Tubero

  Nomi comuni: Rapa Tedesca, Carciofo di Gerusalemme, Topinambur Specie: Helianthus Tuberosus Famiglia: Asteraceae   Il Topinambur è una pianta erbacea perenne della famiglia dei girasoli, non molto conosciuta ma che cresce molto bene anche in Italia. Dalla pianta si ricavano deliziosi tuberi dalla consistenza simile alla patata, ma dal gusto simile al carciofo. La pianta necessita di sufficiente spazio per crescere, i suoi robusti fusti alti fino a 3 metri portano graziosi fiori simili a margherite di color giallo. Il Topinambur è facile da coltivare tanto da essere addirittura considerata invasiva in alcuni…

LUPPOLO: Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Cannabacee Specie: Humulus Lupulus Nomi Comuni: Pianta Lupo, Luppolo   Questa pianta rampicante perenne  appartiene alla stessa famiglia della Cannabis, ed esattamente come la canapa si differenzia in piante maschi e femmina. A inizio primavera la pianta del luppolo, iniziera ad emettere nuovi germogli, mentre le piante femmina produrranno dei frutti simili a pigne che in autunno saranno raccolte ed essiccati per il loro uso. COLTIVAZIONE Il luppolo selvatico cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, dalla pianura fino ad un’altitudine…

POLMONARIA MAGGIORE: Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Boraginaceneae Specie: Pulmonaria Officinalis Nomi Comuni: Borrago Selvatica, Polmonaria Maggiore, Erba Piattuzza   Questa pianta non è solamente attraente ed utile, ma è sorprendentemente resistente. La Polmonaria prolifera in luoghi ombreggianti umidi, ma sopravvive anche in condizioni di siccità, come boschi di latifoglie fino a  1500 metri di quota. In Italia la pianta è diffusa particolarmente nella area centro-settentrionale, e stupisce ogni anno per la fioritura che spesso precede tutte le altre sin da marzo in poi. Pianta perenne dall’aspetto peloso alta da 10 a 40 cm, con…

TIMO SERPILLO: Proprietà, Usi e Benefici

  Nomi Comuni: Pepolino, Pipernia, Timo Selvatico, Serpillo Specie: Thymus Serpyllum Famiglia: Lamiaceae Il Serpillo, o Timo selvatico, è una pianta perenne dall’aspetto di un piccolo cespuglio, con rami legnosi e piccole foglie appuntite, appartenente alla grande e profumata famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, il Serpillo è una pianta rustica che si adatta in maniera sorprendente, si può trovare ad altitudini notevoli (fino 2500 metri di altitudine) e ben si adatta anche a terreni molto poveri, drenati e sabbiosi,cambiando addirittura il suo aspetto e gusto in base…

MENTUCCIA MONTANA : Proprietà, Usi e Benefici

  Famiglia: Laminaceae Specie: Calamintha Grandiflora Nomi Comuni: Mentuccia Montana, Calaminta Grandiflora La Mentuccia Montana appartiene alla grande famiglia delle Laminacee, quella della menta per intenderci, e parente stretta delle molte varietà che crescono spontanee nel nostro paese, meno commercializzate, tra cui nepetella, calaminta e mentuccia. RACCOLTA E COLTIVAZIONE DELLA MENTUCCIA La pianta si trova facilmente nelle regioni collinari e montane, nei boschi e tra i ruderi dell’Europa e Asia occidentale in concomitanza con altre varietà difficili da distinguere tra loro, ma che presentano proprietà medicinali analoghe. E’ un’erba aromatica…