ALLIARA: Proprietà di una Pianta Invasiva Estremamente Nutritiva

Home » Piante Rustiche Commestibili » ALLIARA: Proprietà di una Pianta Invasiva Estremamente Nutritiva

 

Nomi Comuni: Erba aglina, Lunaria selvatica, Alliara officinalis

Specie: Alliara Petiolata

Famiglia: Brassicaceae

 

L’Alliara è una pianta biennale, presente ovunque o quasi in Italia, alta oltre un metro, quasi glabra con odore di aglio molto persistente.

La pianta considerata invasiva si trova fino ai 1500m di altitudine, in luoghi ombrosi ed umidi, meno presente nella fascia costiera ed al sud.

La pianta ha un fusto eretto poco ramificato e caratteristiche foglie cuoriformi e dentate, i fiori invece, presenti alla fine della primavera, sono bianchi riuniti in racemi terminali che danno vita a frutti contenuti in una stretta capsula contenente piccoli semi neri allungati. Di per sè non necessita di particolari cure, sopporta senza problemi temperature rigide inferiori allo zero, se coltivata in vaso consiglio di posizionarla in serra fredda durante il periodo invernale.

COME UTILIZZARE L’ALLIARA IN CUCINA

Dell’Alliara è ben noto l’uso alimentare delle foglie e dei getti teneri primaverili. E’ una delle piante spontanee commestibili più nutrienti: ricca di vitamine, contiene anche acidi grassi omega-3 e importanti concentrazioni di minerali.

utilizzare in cucina la pianta alliara e i suoi benefici

Foglie e getti appunto sono usati ripassati in padella e nella preparazione di minestre. Possono essere impiegati con altre erbe per torte salate, ripieni e farciture, per farne un pesto creativo piuttosto che aggiunta ad insalate miste.

Foglie fiori e steli possono essere efficacemente usati al posto dell’aglio in molte preparazioni, risultando più  facilmente digeribili e delicati dell’aglio stesso. Le radici delle giovani piante ancora tenere e non ancora legnose, sono mangiate come verdura tuberosa ed anche i semi possono essere tritati ed usati al posto del pepe o della senape.

Macchina confezionatrice compatta sottovuoto automatica Royal Food RSV 3250 Super

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE

La pianta ha la sua principale utilizzazione erboristica nelle affezioni dell’apparato respiratorio. È utile quale espettorante specialmente nelle tossi catarrali e beneficia gli asmatici. Per le sue proprietà antisettiche ha avuto applicazione tradizionale come disinfettante per ferite e geloni, applicando localmente un macerato della pianta fresca. I semi sono efficaci vermifughi, i fiori si impiegano contro l’asma in tisane e decotti, mentre le foglie hanno funzioni particolarmente  depurative.

Nonostante non venga fatto un grande uso di questa pianta in medicina, sicuramente è una scelta saggia includere questa pianta nella nostra dieta. Come detto, oltre ad essere molto ricca di vitamine A-B-C-E, questa erba selvatica contiene potassio, calcio, magnesio, selenio, rame, ferro e manganese e acidi grassi omega-3.

 


Articoli Simili