BORRAGINE: Proprietà e Usi di una Pianta Sorprendente

Home » Piante Rustiche Commestibili » BORRAGINE: Proprietà e Usi di una Pianta Sorprendente

 

Nomi Comuni: Borragine, Borago Officinalis

Specie: Borago Officinalis

Famiglia: Boraginaceae

 

La Borragine è una pianta erbacea annuale nativa del Mediterraneo che si trova spontaneamente fino a 1000 metri di altitudine.

La pianta è in grado di sopportare lievi gelate, ed è addirittura considerata invasiva in qualche paese data la facilità con cui si ripresenta anno dopo anno. La Borragine è decisamente prolifica e riesce ad adattarsi a suoli con PH estremi, terreni difficili, sabbiosi o pietrosi che siano.

La pianta viene coltivata commercialmente per estrarre un olio vegetale dai suoi semi ricchi di proprietà benefiche. Si tratta di una pianta officinale con foglie e fiori commestibili, particolarmente apprezzata dalle api che, attratte dall’alto quantitativo di nettare dei suoi fiori, ne fa una pianta mellifera da cui ottenere un ottimo miele. La Borragine risulta invece repellente per altri insetti e parassiti.

Semi di Borragine Officinale - 2 gr - BU052
Borago Officinalis
€ 2,50

LA BORRAGINE IN CUCINA

Grazie al suo sapore che molto richiama il gusto del cetriolo, la borragine è impiegata in svariate ricette gastronomiche. I fiori possono essere aggiunti ad insalate o usati come saporite decorazioni. Le foglie generalmente vengono cotte per eliminare la peluria che le ricopre, oltre che per eliminare la presenza di determinati alcaloidi che, se ingeriti in grandi quantità, possono avere effetti negativi sul fegato.

Le foglie, previa bollitura, possono essere usate per farcire pizze, per realizzare ripieni di pasta fresca, piuttosto che impiegate per gustose frittate, torte salate, minestroni e zuppe. Il suo consumo è particolarmente consigliato a chi soffre di pressione alta. La facilità con cui cresce, unita a gusto e valore nutritivo, la rende un altra erba particolarmente adatta alla crescita e consumo di germogli freschi.

L’uso della borragine in cucina non è solo saporito e creativo, ma anche saggio dato il suo alto contenuto di vitamina A, C, potassio, calcio e magnesio.

Miele dai Fiori di Borragine
€ 11,55

PROPRIETÀ E BENEFICI DELLA BORRAGINE

La Borragine è una pianta molto nota nella medicina popolare, molto usata sin dall’antichità per abbassare la febbre e sedare la tosse. Studi moderni confermano la sua azione antipiretica, espettorante, emolliente e stimolante del sistema immunitario.

Studi clinici rivelano l’efficacia dell’assunzione interna dell’olio di borragine nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, svolgendo un azione cardioprotettiva e vasodilatatrice, favorendo quindi la fluidità del sangue e liberando i vasi arteriosi dal colesterolo.

L’infuso ed il decotto di foglie e fiori è usato per trattare infiammazioni del cavo orale, ridurre i sintomi premestruali e della menopausa nelle donne. In particolare vengono usati i suoi semi da cui si estrae il prezioso olio vegetale ricco di fitoestrogeni e molteplici proprietà terapeutiche.

L’olio di borragine ha inoltre un grande potere antiossidante, applicato esternamente sulla pelle, aiuta a combattere l’acne ed altre patologie cutanee. Esso ha proprietà seboregolatrici dunque indicato sia in caso di pelle grassa che di pelle secca ed è considerato un valido rimedio antirughe.

Borragine - Olio Vegetale Biologico
100% Olio vegetale biologico puro – Uso alimentare

 


Articoli Simili