MALVA: Proprietà, Usi e Benefici

Home » Piante Rustiche Commestibili » MALVA: Proprietà, Usi e Benefici

 

Specie: Malva Sylvestris

Famiglia: Malvacee

 

La Malva è una pianta annuale talvolta perenne, molto facile da incontrare nei prati e luoghi incolti di pianura e collina, nonché spesso spontanea negli orti e nei giardini.

Considerata una pianta rustica molto facile da coltivare, è resistente a temperature rigide anche al di sotto dello zero. La malva presenta foglie di color verde scuro ed i suoi piccoli fiori lilla spuntano ad aprile, e resistono fino ad autunno inoltrato.

Semi di Fiore Perenne Malva
Sementi biologiche e biodinamiche – Varietà riproducibili, non ibride, non OGM
€ 2,70

COME UTILIZZARE LA MALVA IN CUCINA

Fiori e foglie sono ricchi di mucillagini, contiene anche potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina. In Cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline. Utilizzata come verdura può regolare le funzioni intestinali, grazie appunto all’abbondante presenza di mucillagini. I piccoli semi hanno un sapore simile alle giovani nocciole e possono essere tostati ed aggiunti alle nostre insalate miste, assieme alle giovani foglie ed i suoi fiori.

Il suo uso in cucina è molto diminuito rispetto al passato, ma merita di essere tenuto in considerazione. Con un po’ di creatività le foglie di malva possono essere impiegate  nella realizzazione di torte salate, ripieni, minestroni e zuppe, piuttosto che saltata in padella con olio extra vergine di oliva o burro. Si tratta insomma di un valido sostituto ad altre erbe a foglia verde tipo spinaci e coste, con cui può tranquillamente coesistere.

PROPRIETÀ MEDICINALI DELLA PIANTA

Esattamente come per tantissime altre specie di piante selvatiche commestibili, la Malva ha una lunga tradizione di uso a scopo terapeutico. Significativa è la sua azione emolliente ed antinfiammatoria sulle mucose con le quali viene a contatto.

Venendo assunta prevalentemente tramite infusi, i benefici maggiori si hanno sulla mucosa gastrica, con le mucillagini presenti che agiscono come strato viscoso che protegge la mucosa da agenti irritanti. La sua azione antinfiammatoria si estende anche al sistema urinario e respiratorio, dove tradizionalmente viene usata come rimedio naturale in caso di asma, bronchiti, tosse, mal di gola e laringiti.

Malva
Malva sylvestris/maur
€ 5,64

Benefici si hanno nell’uso della malva come collutorio, per alleviare gengiviti ed ascessi. La tisana alla malva è consigliata come bevanda calmante e distensiva da assumere alla sera prima di andare a dormire, piuttosto che dopo i pasti come digestivo naturale. Per non eliminare i principi attivi della pianta, si consiglia sempre di evitare di portare ad ebollizione, ma usare acqua bollente.

Un impacco di foglie fresche di malva può essere applicato direttamente su punture di insetti, impedendone o comunque diminuendone gonfiore, dolore o prurito. La tintura madre ottenuta per macerazione a freddo delle radici in una soluzione alcolica a 40° funge come importante antivirale ed antibatterico.

 


Articoli Simili