NASTURZIO: Usi e Benefici di un Sorprendente Antibiotico Naturale

Home » Piante Rustiche Commestibili » NASTURZIO: Usi e Benefici di un Sorprendente Antibiotico Naturale

 

Nomi Comuni: Nasturzio, Tropeolo, Cappuccina

Specie: Tropaeolum majus

 

Il Nasturzio è una pianta annuale che non dovrebbe mai mancare nel nostro orto biologico.

Viene usato come pianta pendente, strisciante o rampicante; i suoi steli crescono anche fino al metro di lunghezza, e le foglie sono larghe e tondeggianti con venature marcate.

I fiori sono molto appariscenti ed apprezzati per il loro valore ornamentale, sono composti da 5 petali con colorazioni che variano dal giallo all’arancione e rosso. Il frutto del nasturzio assomiglia ad un cappero, non solo per l’aspetto ma anche per gli svariati usi che approfondiremo in questo articolo.

COLTIVARE NASTURZIO

Il Nasturzio è particolarmente sensibile al freddo e non sopporta le gelate, predilige posizioni soleggiate ma non in pieno sole, non necessita di particolari cure ed idealmente si potrebbe piantare in posizioni dove altre piante e fiori farebbero fatica a resistere, come ad esempio sotto la chioma di un albero da cui il sole appare e scompare. Consigliata ne è la semina sotto alberi da frutto visto che la sua presenza riesce a tener lontani afidi ed altri ospiti indesiderati nel nostro orto.

Semi di Nasturzio
Sementi biologiche e biodinamiche – Varietà riproducibili, non ibride, non OGM
€ 2,70

In generale aiuta a tenere lontane lumache, formiche e topi tanto da essere abbinato nella coltivazione di pomodori, patate e rose. Questa pianta originaria del Sud America (dove si presenta come perenne), ai giorni nostri viene largamente coltivata un po’ in tutto il globo, anche idroponicamente, come pianta ornamentale, sia le sue proprietà terapeutiche che per il suo uso in cucina.

IL NASTURZIO IN CUCINA

Tutte le parti della pianta sono commestibili, tra i fiori commestibili è senza dubbio uno dei più gustosi e facili da coltivare. Raccogli una manciata di fiori la mattina insieme alle più giovani foglie per gustarli insieme alle tue insalate miste.

Foglie, fiori e semi hanno un sapore molto simile fra loro, leggermente piccante, quindi piuttosto che impiegate come piatto unico, si prestano molto bene ad essere aggiunte per insaporire primi e secondi piatti, piuttosto che abbinati al consumo di formaggi freschi.

Personalmente uso indistintamente fiori e foglie come base per preparare un saporito pesto al osto delle tradizionali foglie di basilico. I semi ancora verdi o i boccioli ancora chiusi si possono conservare sotto aceto e gustati come fossero capperi piuttosto che essiccati e successivamente macinati come si farebbe con del pepe.

Barattolo Germogliatore - Geo Jar
Un vaso germogliatore in vetro utile, naturale, facile, pratico e sicuro
€ 15,50

La pianta in tutte le sue parti e specialmente nei suoi fiori, è una ricca fonte di vitamina C. Insieme ai fiori del garofano, primeggiano per quantita di luteina presente. La luteina è un carotenoide correlato a molecole come il beta-carotene e la vitamina A. La luteina svolge diverse funzioni nel nostro corpo come avere effetti positivi sul colesterolo, limitare l’insorgenza di alcuni tipi di tumore, ha proprietà antiossidanti e protettive sulla vista. Essendo l’uomo non in grado di sintetizzare la luteina, dobbiamo quindi procurarcela attraverso i cibi, quale miglior modo se non utilizzare questi gustosi e coloratissimi fiori!

PROPRIETÀ MEDICINALI

Come detto precedentemente, questa pianta rappresenta una vera miniera d’oro e fonte di vitamina C e luteina, ma offre anche un elevato quantitativo di calcio, ferro, manganese e clorofilla. Tutto ciò rende questa pianta ideale come base per una cura primaverile ricostituente piuttosto che per stimolare il sistema immunitario in vista dell’arrivo dei primi freddi e dell’inverno.

Le foglie in particolare svolgono un azione antibatterica, antisettica ed antimicotica, qualità che le rendono utile nelle infezioni del sistema urogenitale e dell’apparato respiratorio. La pianta è considerata inoltre depurativa, diuretica e disinfettante.

Efficace per migliorare la diuresi e per eliminare le tossine dal sangue. Per uso esterno, agiscono come disinfettante e antibiotico, riducendo notevolmente il rischio d’infezioni, nel caso le foglie macerate vengono applicate come impacco direttamente sulle ferite aperte e infette. 

Il Nasturzio non è quindi solo un bel fiore commestibile capace di allontanare ospiti indesiderati del nostro orto come afidi, lumache e topi, ma soprattutto un preziosissimo alleato del nostro benessere e della nostra salute.

 


Articoli Simili