POLMONARIA MAGGIORE: Proprietà, Usi e Benefici

Home » Piante Rustiche Commestibili » POLMONARIA MAGGIORE: Proprietà, Usi e Benefici

 

Famiglia: Boraginaceneae

Specie: Pulmonaria Officinalis

Nomi Comuni: Borrago Selvatica, Polmonaria Maggiore, Erba Piattuzza

 

Questa pianta non è solamente attraente ed utile, ma è sorprendentemente resistente. La Polmonaria prolifera in luoghi ombreggianti umidi, ma sopravvive anche in condizioni di siccità, come boschi di latifoglie fino a  1500 metri di quota.

In Italia la pianta è diffusa particolarmente nella area centro-settentrionale, e stupisce ogni anno per la fioritura che spesso precede tutte le altre sin da marzo in poi. Pianta perenne dall’aspetto peloso alta da 10 a 40 cm, con fusto semplice ed eretto. Presenta una rosetta di foglie basali ellittiche, mentre le foglie superiori presentano macchie bianche sulla pagina superiore. I fiori sono riuniti in gruppo, si presentano in un primo momento di color rosa, quindi diventano violacei ed azzurri dopo l’impollinazione.

COLTIVAZIONE

Nelle giuste condizioni la Polmonaria si propaga rapidamente. Se piantata in posizioni troppo soleggiate invece la pianta appassisce velocemente. Personalmente consiglio di piantarla sotto qualche albero, o comunque in luoghi dove altre piante avrebbero vita dura a sopravvivere. Le piante si possono dividere in primavera o autunno, non preoccupatevi se dopo il trapianto appassissero, una volta ambientate, queste piante necessitano di pochissime attenzioni.

USO CULINARIO

La pianta va raccolta tra aprile e maggio ed essiccata in zone ombrose e ventilate. Le foglie  sono usate in integratori alimentari e tisane. Il sapore è leggermente amaro, ma si mangiano sia crude in insalata finemente tagliate, che cotte in minestroni e zuppe. Le foglie sono particolarmente ricche di sali minerali, vitamina A e mucillagini utili a proteggere il cavo orale e favorire la digestione.

CIBO CRUDO

PROPRIETÀ MEDICINALI DELLA PIANTA

L’infuso ottenuto delle foglie viene apprezzato nel trattamento delle malattie polmonari, da cui ne deriva il nome. La Polmonaria ha proprietà diuretiche, emollienti, toniche, espettoranti, lenitive, astringenti . Questa pianta viene ampiamente utilizzata come rimedio naturale a bronchite ed altre affezioni dell’apparato respiratorio, emorroidi, malanni di stagione e mal di gola.

Per combattere mal di gola e tosse, preparate un infuso a base di polmonaria. Lasciate macerare, in 1 litro di acqua bollente, 50 grammi di foglie e sommità fiorite per dieci minuti circa. Filtrate, fate raffreddare ed addolcite con miele biologico o stevia.

 


Articoli Simili