TIMO SERPILLO: Proprietà, Usi e Benefici

Home » Piante Rustiche Commestibili » TIMO SERPILLO: Proprietà, Usi e Benefici

 

Nomi Comuni: Pepolino, Pipernia, Timo Selvatico, Serpillo

Specie: Thymus Serpyllum

Famiglia: Lamiaceae

Il Serpillo, o Timo selvatico, è una pianta perenne dall’aspetto di un piccolo cespuglio, con rami legnosi e piccole foglie appuntite, appartenente alla grande e profumata famiglia delle Lamiaceae.

Comune in tutta Europa e Nord Africa, il Serpillo è una pianta rustica che si adatta in maniera sorprendente, si può trovare ad altitudini notevoli (fino 2500 metri di altitudine) e ben si adatta anche a terreni molto poveri, drenati e sabbiosi,cambiando addirittura il suo aspetto e gusto in base alle condizioni in cui cresce.

Semi di Timo Officinale - Bu100
Tymus vulgaris
€ 2,50

I fiori sono piccoli con colore variabile dal bianco al rosa al violetto, la fioritura dura un mese circa in un periodo variabile tra aprile e settembre, a seconda delle condizioni climatiche. Tale sorprendente pianta necessita di pochissime cure, addirittura considerata “calpestabile”, e per questo impiegata come tappezzante colorato e profumato in giardini come alternativa al classico mando erboso. Il Serpillo si riproduce per seme, per talea in primavera/autunno, o più comunemente per propaggine in estate .

IMPIEGO DEL TIMO IN CUCINA

Le Foglie e i suoi fiori sono ricchi di vitamina A e vitamina C , stimolano l’appetito ed in generale sono un ottimo integratore per la nostra salute.

Come spezia sapore intenso è usato generalmente a fine cottura su pietanze di: pesce, carne, piatti a base di pomodoro, verdure, pizze e funghi. Tra i contorni lega particolarmente bene con il gusto delle patate, piselli e fagioli, e  le zuppe di questi legumi. Il Timo selvatico con l’essiccazione mantiene il suo aroma, anzi, la sua fragranza risulta più forte rispetto a quando viene raccolto.

Timo Essiccato Bio
Timo essiccato al sole – Aroma e il sapore delle erbe essiccate al sole sono il patrimonio della cucina mediterranea
€ 6,20

L’olio essenziale che se ne estrae (comunemente chiamato olio di serpillo) ha dimostrato efficacia come naturale conservante per alimenti, combattendo l’insorgenza e proliferazione di batteri responsabili dell’insorgenza di malattie nell’uomo. 100 kg di erbe essiccate producono appena 150 g di quest’olio essenziale molto ricercato, usato con frequenza anche in profumeria.

PROPRIETÀ MEDICINALI DEL TIMO

In medicina, al Timo Serpillo sono riconosciute proprietà antisettiche, stimolanti, antispasmodiche, diuretiche ed emmenagoghe.

L’infuso è usato per problematiche legate alla digestione, ottimo per ridurre flatulenza, alleviare i postumi di una sbornia e mal di testa. Il Timo selvatico stimola digestione e circolazione sanguigna, viene usato efficacemente per trattare acne e infezioni genitali come la candida.

L‘olio essenziale può anche essere usato, tra le altre cose, come efficace repellente contro zanzare, pulci, pidocchi, acari e scarafaggi. Vista l’alta concentrazione di principi attivi dell’olio essenziale, diluirlo in modo idoneo è fondamentale per la tua sicurezza e la sua efficacia. Il suo uso è sconsigliato durante la gravidanza, allattamento, e per coloro che soffrono di pressione alta.

Olio Essenziale di Timo
Timo della Sardegna
€ 15,50

 


Articoli Simili