TOPINAMBUR: Proprietà Usi e Benefici di un Delizioso Tubero

Home » Piante Rustiche Commestibili » TOPINAMBUR: Proprietà Usi e Benefici di un Delizioso Tubero

 

Nomi comuni: Rapa TedescaCarciofo di Gerusalemme, Topinambur

Specie: Helianthus Tuberosus

Famiglia: Asteraceae

 

Il Topinambur è una pianta erbacea perenne della famiglia dei girasoli, non molto conosciuta ma che cresce molto bene anche in Italia. Dalla pianta si ricavano deliziosi tuberi dalla consistenza simile alla patata, ma dal gusto simile al carciofo.

La pianta necessita di sufficiente spazio per crescere, i suoi robusti fusti alti fino a 3 metri portano graziosi fiori simili a margherite di color giallo. Il Topinambur è facile da coltivare tanto da essere addirittura considerata invasiva in alcuni paesi, è frequente trovarlo crescere spontaneamente vicino a corsi d’acqua e prati incolti fino ad altitudini di 800 metri s.l.m.

COLTIVARE IL TOPINAMBUR

La parte aerea della pianta seccherà a fioritura avvenuta, solitamente in autunno, sarà dunque il momento di raccogliere i suoi preziosi tuberi. L’estrazione è simile a quella delle patate, quindi con forca o vanga, stando attenti a non tranciare i tuberi.

Se ne si lascerà qualcuno sottoterra, essi riposeranno tranquilli incuranti del gelo e della neve, per rispuntare poi in primavera con nuovi germogli che che porteranno a nuovi tuberi.

Il Topinambur in condizioni favorevoli è una pianta estremamente generosa, tanto che ogni radice può arrivare a produrre anche più di 100 tuberi, indicativamente 5-6 kg di prodotto per metro quadrato. Esattamente come le patate, i tuberi si conservano al riparo da luce e calore per evitare che germoglino nuovamente. La conservazione in frigorifero invece dura circa 4 o 5 giorni successivi alla raccolta.

IL TOPINMBUR IN TAVOLA

Le ricette per un suo impiego in cucina non mancano di certo, dalla tradizionale bagna càuda in Piemonte, a tante altre golosità. Il suo sapore ricorda da vicino il carciofo con una nota più dolce, con una consistenza invece molto simile alla patata. Può essere consumato sia crudo che cotto, in insalata, cotto a vapore condito con un filo d’olio. Se preferite potete arrostirli in forno o essiccarli in sottili sfoglie per farne uno sfizioso snack simile alle chips.

Crema di Topinambur
Crema vegetale spalmabile biologica
€ 4,58

Per il consumo crudo consiglio di congelarli in precedenza, per accrescerne la dolcezza. I tuberi sono ricchi di inulina che in caso di congelazione e dopo un certo periodo di conservazione, si trasforma in fruttosio donandogli un sapore ancor più dolce. I tuberi del topinambur non contengono glucosio e quindi sono perfetti per chi è diabetico.

PROPRIETÀ DEL TOPINAMBUR

Al tubero viene riconosciuto un effetto afrodisiaco, diuretico, digestivo e tonico. Inoltre è ricco di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro. Il topinambur è da sempre apprezzato per la sua capacità di ridurre il colesterolo e stabilizzare la concentrazione del glucosio nel sangue. Questi benefici sono da attribuire soprattutto alla presenza in grande quantità di inulina.

Propio l’inulina stimola la crescita di bifido batteri, naturalmente presenti nell’ultimo tratto dell’intestino ed in grado di contrastare la presenza di particolari enzimi cancerogeni, prevenire stitichezza e contribuire al benessere generale del nostro corpo. L’elevato apporto di potassio lo rende importante per la salute delle nostre ossa nel prevenire il rischio di sviluppare osteoporosi.

 


Articoli Simili