VARIETÀ E CARATTERISTICHE DEL TÉ

  Fino alla metà dello scorso secolo tutto il tè che fu consumato nel mondo era sotto forma di foglie essiccate. Solo nel dopo guerra, complice il nostro stile di vita, la praticità divenne più importante del gusto e delle tradizioni, portando alla diffusione delle bustine del tè. Oggi, questo metodo rappresenta la scelta convenzionale di consumare il tè, soprattutto nei paesi occidentali. Il tè continua la sua diffusione, e ad oggi è la bevanda maggiormente consumata al mondo, seconda solo all’acqua. Con questa inarrestabile diffusione anche qui da noi…

SILENE STRIDOLI: Virtù, Proprietà e Usi in Cucina

  Genere: Silene Famiglia:  Caryophyllaceae Nome comune: Silene, Strigoli, Stridoli, Carletti, Grisol, Sonaglini, Sclopit   CARATTERISTICHE DELLA SILENE VULGARIS La Silene è una pianta erbacea che raggiunge l’altezza di oltre 50 cm, caratterizzata da una crescita molto lenta; infatti la pianta raggiunge il massimo sviluppo dopo 2-3 anni. Il colore è tipicamente glauco e dai fusti glabri. Le foglie sono opposte, ovali e lanceolate, vellutate e dotate di una buona carnosità. Proprio le foglie, se strofinate tra le dita stridono, ragion per cui vengono chiamate Sfrigoli o Stridoli. I fiori…

STEVIA: Il Dolcificante Naturale Senza Calorie

  Genere: Stevia Famiglia: Asteraceae Nome comune: Stevia Rabaudiana, Foglia di zucchero, Foglia di caramella La Stevia è un’erba perenne che raggiunge i 50-80 cm di altezza. Le foglie aromatiche oblunghe sono considerevolmente più dolci del tradizionale zucchero bianco, senza contenere calorie né carboidrati . COLTIVAZIONE La germinazione dal seme è difficile, rispetto ad altre piante aromatiche; motivo per cui la maggior parte delle piante viene coltivata da talee piuttosto che da semi. La pianta richiede un terreno ricco e ben drenato e prospera in climi caldi e umidi. Una volta stabilita, la Stevia è una pianta che richiede…

SONO I FUNGHI UN SUPER ALIMENTO?

  Esistono solide basi e prove che i funghi siano dei veri e propri toccasana, un vero super alimento capace di beneficiare chi li consuma regolarmente in svariati modi. C’è un però, qualcosa da valutare attentamente. I funghi assorbono molto facilmente gli elementi presenti nell’ambiente in cui crescono tramite il suolo, l’aria e l’umidità. Questa caratteristica determina che funghi cresciuti in terreni inquinati da metalli pesanti o in zone particolarmente inquinate li carica di sostanze per noi dannose contrastando i numerosi benefici nutrizionali che invece avrebbero. I consumatori più consapevoli…

QUALI VARIETÀ DI FUNGHI COLTIVARE

  AGARICUS BISPORUS (Prataiolo, Champignon e Portobello) La raccolta di questi funghi in diverse fasi produce tipologie a cui sono stati attribuiti nomi diversi, anche se in realtà si tratta sempre della medesima specie. I classici Champagnon bianchi vengono raccolti all’inizio della crescita o al massimo in una fase intermedia. I Cremini sono anche chiamati baby portobello o funghi marroni. I Portobello sono semplicemente i funghi di questo genere più maturi, hanno una colorazione più scusa marrone e il cappello risulta maggiormente aperto. Questi funghi crescono anche allo stato selvatico…

LE CATEGORIE DI FUNGHI E QUELLI COLTIVABILI

  I funghi sono divisi in categorie in base a come si nutrono e ne esistono fondamentalmente quattro categorie. Queste sono: i saprotrofi, i micorrizici, i parassiti ed gli endofiti. Saprotrofi I funghi saprotrofi utilizzano enzimi e acidi specifici che li aiutano a decomporre materia organica in decadimento, quindi i tessuti morti di alberi, altre piante e talvolta mammiferi. Questo permette loro di cibarsi della materia decomposta. I funghi saprotrofi svolgono un ruolo fondamentale nei processi di decomposizione in natura e dunque nell’intera catena alimentare. Questi funghi includono: Champignons (Prataioli)…

SHIITAKE, FUNGHI DALLE INNUMEREVOLI PROPRIETÀ

  I funghi Shiitake sono originari del Giappone. Questi funghi di medie dimensioni hanno una consistenza morbida e un gusto gradevole e delicato che richiama quello del fungo Porcino. Da sempre sono utilizzati nella tradizione millenaria orientale per le loro proprietà che sono innumerevoli. Sono ampiamente utilizzati nella medicina tradizionale orientale ed esistono numerosissime pubblicazioni in cui vengono riconosciute e discusse le proprietà antiossidanti, antivirali e antinfiammatorie di questi funghi, talvolta riferiti anche come un “viagra” naturale. Gli shiitake sono oggi tra i funghi più coltivati, consumati ed apprezzati al…

INGREDIENTI DI BASE PER LA FERMENTAZIONE LATTICA

  La fermentazione lattica avviene quando alcuni batteri e lieviti si nutrono dello zucchero e dell’amido negli alimenti, convertendoli in acido lattico. Esistono diversi tipi di fermentazione, fra queste sicuramente quella lattica fornisce i maggiori benefici per la nostra salute. La fermentazione comporta la degradazione metabolica dei nutrienti in assenza di ossigeno. Questa degradazione produce etanolo, acidi e altre molecole che agiscono come composti intermedi in una catena di reazioni enzimatiche. La fermentazione lattica genera batteri benefici e vari ceppi di probiotici, enzimi e vitamine, aumentando la durata di conservazione…

GRANI DI KEFIR: Come Usarli in Cucina

I grani di Kefir del latte sono la cultura di partenza che viene utilizzata per produrre non solo kefir, ma diversi prodotti alimentari, tra cui formaggio e pane. La cultura è usata in modo simile al lievito , ma a differenza dei prodotti a base di lievito che possono causare reazioni allergiche in alcuni individui, quelli prodotti con kefir sono privi di lattosio. I grani di Kefir possono essere usati per numerosissime ricette piuttosto che essere mangiati da sé. Per esperienza personale sò che la maggior parte dei miei colleghi…

RICETTA PANNA COTTA VEGANA CON AGAR AGAR

  Tutti noi conosciamo la Panna cotta e l’abbiamo gustata almeno una volta nella nostra vita. Una ricetta di origine piemontese, a base di panna fresca e pochi altri ingredienti che si sposano per formare un dessert delicato e delizioso. Oggi vi invitiamo a provare una variante della Panna cotta ottenuta con un addensante di origine vegetale, ovvero l’agar agar di cui parliamo in questo articolo: “Agar agar: Cos’è, usi e benefici“. La panna cotta vegana è un goloso dessert realizzato con del latte di cocco e l’aggiunta di agar…

AGAR AGAR: Cos’è, Usi e Benefici

  CHE COS’È L’AGAR AGAR L’agar agar è un tipo di addensante vegetale estratto da varie specie di alghe rosse che offre molti benefici per la salute, oltre ad essere un ottimo alleato per i vegani. Al giorno d’oggi, è sempre più utilizzato da consumatori consapevoli e interessanti a seguire una dieta sana e non solo. Conosciamo meglio questo sorprendente prodotto, con i suoi diversi usi e benefici! AGAR AGAR AL POSTO DELLA GELATINA CONVENZIONALE? Molte persone credono che la gelatina sia utile per rinforzare pelle, unghie e capelli, grazie…

ALGHE COMMESTIBILI: Quali sono, Proprietà e Benefici

alga kelp proprietà e benefici

  Forse mangiando il sushi ti sarai chiesto quale alga stessi mangiando e quali sono le alghe commestibili che vengono utilizzate nel mondo. Le specie di alghe commestibili sono molte più di quelle che si potrebbe immaginare, così come i benefici nutrizionali che le caratterizzano. Anche se inizialmente erano note soprattutto per essere parte integrante della cucina costiera cinese e giapponese, l’utilizzo in gastronomia delle alghe si è evoluto fino a renderle un ingrediente molto popolare e appetibile nella cucina globale moderna. Ciascuna specie di alghe commestibili è ricca di…

COME FARE IL SEITAN: la Ricetta Base

  Il Seitan viene anche chiamato carne di grano o carne di glutine, ed è considerato da alcuni un’alternativa alla carne incredibilmente versatile e ricca di proteine. Personalmente preferisco pensare al Seitan come un alimento in sè piuttosto che un sostituto, infatti potrebbe anche essere integrato in preparazioni non necessariamente vegane. Le proteine di cui è ricco sono a base di glutine. Il glutine è un complesso proteico che compare negli alimenti trasformati dal grano e da specie affini, compresi l’orzo e la segale. Il glutine del frumento non è…

COME PREPARARE IL KEFIR DI LATTE TRADIZIONALE

  Il Kefir di latte è una straordinaria bevanda fermentata effervescente a base di latte intero di vacca o capra, sebbene sia possibile prepararne versioni da latti vegetali. Per mezzo della fermentazione, la bevanda assume enormi benefici digestivi altrimenti assenti. QUALE LATTE USARE PER IL KEFIR? Il miglior kefir che abbia mai assaggiato è stato fatto con latte fresco di una fattoria dove le mucche erano libere di vagare per i prati. Qualsiasi discussione sul latte crudo non sarebbe completa senza una discussione sull’aspetto della sicurezza. Il latte crudo deve…

AGLIO NERO: Cos’è, Proprietà e Benefici

  CHE COS’É L’AGLIO NERO? L’aglio nero non è una nuova varietà di aglio e non viene coltivato in questo modo nel caso ve lo stiate chiedendo. Questo tipo d’aglio è il risultato finale di una lunga e particolare lavorazione che trasforma i comuni bulbi d’aglio. Un prodotto assolutamente unico con proprietà nutrizionali e organolettiche molto complesse e diverse dalla fonte originale. Infatti, oltre al colore e alla consistenza della polpa, l’aglio nero si differenzia dal comune aglio per il suo sapore dolciastro, con note aromatiche che ricordano la liquirizia.…

FERMENTAZIONE LATTICA: Come Preparare il Kimchi

  Il Kimchi è un alimento tradizionale coreano frutto della fermentazione lattica che presenta centinaia di varianti. Ti ho già svelato i 3 segreti per preparare un Kimchi perfetto, non ti resta che provare a prepararlo in casa. Qui la sfida è avere la pazienza necessaria perché mancano ancora un paio di settimane alla ricompensa. BAECHU KIMCHI Il Baechu Kimchi è il più comune di tutte le varietà di kimchi e il componente chiave che si trova sempre nei frigoriferi coreani. Quando dici solo “kimchi”, questo è il tipo a…

I 3 SEGRETI PER PREPARARE UN KIMCHI PERFETTO

  Oggi ti svelerò i tre segreti per ottenere un Kimchi perfetto, una preparazione e tradizione coreana basata sull’antica tecnica della fermentazione lattica. Con questo articolo ti addentrerai nel magico mondo del kimchi; solo dopo la completa lettura, sarai pronto per preparare il tuo kimchi in casa. KIMCHI E FERMENTAZIONE LATTICA: DUE ANTICHE TRADIZIONI Il Kimchi coreano non è né un piatto, né un pasto, né una ricetta: è un compito da svolgere nel tempo. Non si tratta neanche di un solo sapore; il kimchi è strati di sapori. Questi…

ESSICCAZIONE: Come Conservare Spezie e Alimenti

  L’essiccazione è un ottimo modo di conservare le nostre spezie, fiori e alimenti preferiti a lungo, anche disponendo di spazio limitato. È una pratica efficace priva di rischi che non altera particolarmente le proprietà organolettiche dei prodotti originali. Gli alimenti essiccati occupano molto meno spazio rispetto ai loro corrispettivi freschi e congelati. Infatti, durante il processo di essiccazione, l’acqua contenuta negli alimenti viene rimossa quasi totalmente, disidratandoli. In queste condizioni nessun lievito, batteri o muffe può proliferare, rendendo questo metodo particolarmente sicuro per il consumatore. Possiamo ingerire alimenti essiccati…

FERMENTAZIONE LATTICA: COME PREPARARE I CRAUTI

  I crauti sono un alimento salutare e facile da preparare in casa, frutto della fermentazione lattica, e di cui si possono realizzare svariate versioni da usare in altrettante ricette. Nell’immaginario collettivo sono collegati alle culture nord europee, ma contrariamente a quanto si possa pensare, l’origine dei crauti ha radici antiche e sorprendenti. Risulta che già nel 4000 a.c. in Cina si fermentasse il cavolo usando la fermentazione lattica. Successivamente arrivò in Europa dove si diffuse rapidamente grazie alla semplicità della preparazione, unita ai benefici legati al consumo di questo…

13 ALIMENTI CHE CONTENGONO PROBIOTICI

  In una persona in buona salute, i batteri benigni sono quelli che non consentono la formazione di colonie di batteri patogeni. Consumare cibi probiotici è un modo semplice e sicuro per introdurre organismi benefici nel nostro sistema. Se sei interessato a saperne di più su come gli alimenti probiotici aiutano la tua salute, ti invito a continuare a leggere questo articolo dove troverai informazioni che possono guidarti. Ecco un elenco di 13 cibi probiotici super sani. 1. Yogurt Lo yogurt è una delle più comuni fonti di probiotici in…

DIFFERENZA TRA PROBIOTICI E PREBIOTICI

  Probiotici e prebiotici: qual è la differenza?   L’idea che i batteri possano essere benefici per il nostro organismo, può essere difficile da assimilare per qualcuno. Soprattutto in questo periodo, dove siamo sempre più spinti ad assumere antibiotici, sterilizzare superfici e mani con gel e lozioni antibatteriche, usare mascherine, eccetera. La verità è che nel nostro corpo sono presenti milioni di batteri, anche in numero superiore alle nostre stesse cellule. Occorre quindi fare una distinzione evitando di generalizzare, poiché se è innegabile che alcuni batteri possano crearci problemi seri,…

TIPI DI PROBIOTICI E BENEFICI SULLA NOSTRA SALUTE

  Le ricerche sui probiotici sono aumentate notevolmente in questi ultimi anni, tanto che oggi l’azione preventiva o terapeutica dei probiotici è un tema molto attuale, ampiamente studiato e documentato. Alcuni dei batteri presenti nel nostro intestino sono in grado di produrre vitamina K e acidi grassi a catena corta, che sono la principale fonte di nutrienti delle cellule che rivestono il colon. Tali cellule promuovono una barriera intestinale forte che aiuta a tenere fuori sostanze nocive, virus ed altri batteri indesiderati. Inoltre sono ritenuti avere effetti positivi sulla modulazione…

DIFFERENZE TRA KEFIR E YOGURT

  Solo perché yogurt e kefir sono entrambi prodotti a base di latte fermentato ricchi di probiotici, le persone spesso presumono che siano praticamente la stessa cosa. Sebbene condividano alcune somiglianze, yogurt e kefir differiscono in molti modi l’uno dall’altro. Iniziamo dicendo che yogurt e kefir hanno una consistenza simile, più densa per il primo, mentre il kefir è considerato una bevanda. Il kefir è leggermente gassato e pizzica sulla lingua, inoltre ha un contenuto alcolico comunque molto basso, mentre lo yogurt nulla di tutto questo. I grani di kefir…

MICRO ORTAGGI: Quale Specie Coltivare

  Se c’è un aspetto che rende i micro ortaggi particolarmente interessanti da un punto di vista gastronomico, oltre che nutrizionale, è la possibilità di coltivare e utilizzare numerosissime specie caratterizzate da una vasta gamma di forme, colori, consistenze e sapori. Quindi è semplicemente impossibile non trovare un impiego in cucina che ci gratifichi e renda speciali i nostri piatti. Generalmente il sapore dei micro ortaggi è un concentrato del sapore dei loro corrispettivi maturi, piuttosto che il contrario. L’odore invece può essere intenso, come nel caso delle specie aromatiche,…

LE PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEI MICRO ORTAGGI

  I micro ortaggi sono utilizzati sempre più nell’alta cucina per preparare piatti sofisticati destinati a consumatori sempre più esigenti. Consumatori particolarmente attenti alla propria salute, oltre che alla qualità degli alimenti. Sebbene nella ristorazione attualmente vengano soprattutto usati per decorare i piatti; i micro-ortaggi hanno soprattutto un interessante profilo nutrizionale e sono considerati legittimamente dei veri e propri “super alimenti”. VALORI NUTRITIVI Infatti oltre ai nutrienti di cui sono ricchi soprattutto in proporzione al peso, rispetto alle loro versioni mature, possono fornirci componenti bioattivi capaci di migliorare alcune funzioni…