VARIETÀ E CARATTERISTICHE DEL TÉ

  Fino alla metà dello scorso secolo tutto il tè che fu consumato nel mondo era sotto forma di foglie essiccate. Solo nel dopo guerra, complice il nostro stile di vita, la praticità divenne più importante del gusto e delle tradizioni, portando alla diffusione delle bustine del tè. Oggi, questo metodo rappresenta la scelta convenzionale di consumare il tè, soprattutto nei paesi occidentali. Il tè continua la sua diffusione, e ad oggi è la bevanda maggiormente consumata al mondo, seconda solo all’acqua. Con questa inarrestabile diffusione anche qui da noi…

CAMELIA SINENSIS: LA PIANTA DEL TÉ

  Le varietà di tè che derivano dalla Camelia Sinensis più conosciute ed utilizzate sono: tè bianco, tè giallo, tè nero, tè verde, tè Oolong e Matcha. Ad influire sul prodotto finale, in particolare su colore, sapore ed aroma, sono anche i trattamenti cui le foglie vengono sottoposte. Se il tè verde ha origine da foglie trattate con il calore nei momenti immediatamente successivi alla raccolta, quello bianco è il risultato dell’essiccazione all’aria. LA STORIA DELLA PIANTA DEL TÉ La pianta del tè Camellia Sinensis, di origine cinese, è la specie di pianta…