COME PREPARARE IL TÉ KOMBUCHA

  Il tè Kombucha è un tè fermentato con radici antiche, e che recentemente è tornato ad essere molto popolare. Frizzante e leggermente alcolico, il Kombucha ha un gusto dolce e leggermente aspro, molto rinfrescante e gradevole. Ricco di probiotici  che promuovono la salute del nostro intestino, questa bevanda può essere consumata quotidianamente come un salutare tonico. Il Kombucha si ottiene dalla fermentazione di tè zuccherati della pianta Camellia sinensis. È indifferente che si tratti di tè nero o verde, l’importante è che sia possibilmente biologico. Al tè viene aggiunta…

I 3 TIPI DI FERMENTAZIONE: ALCOLICA, LATTICA E ACETICA

  Esistono numerosi tipi di fermentazione, le principali sono quella alcolica, quella lattica e quella acetica. Parliamo di processi metabolici che avvengono in assenza di ossigeno, dove il glucosio viene degradato in altri composti organici. Normalmente questi processi avvengono tramite batteri e lieviti, e sono molto utilizzati in campo industriale per la produzione di bevande e alimenti; quindi birra, vino, aceto, yogurt e cibi fermentati. FERMENTAZIONI ALCOLICHE In questo processo biologico naturale, gli zuccheri, come glucosio, fruttosio e saccarosio, vengono convertiti in energia cellulare dai lieviti quando posti in un…

COME VIENE FATTO L’ACETO: Le Due Fasi della Fermentazione

  La premessa è che l’aceto può essere prodotto da qualsiasi frutta o verdura che contiene abbastanza zuccheri. Sebbene il succo di mela e il vino siano i più comunemente usati per fare l’aceto, altri succhi di frutta sono altrettanto buoni e possono essere utilizzati. Sto pensando a pesche, agrumi, cachi, ananas, alcuni frutti di bosco, fichi, pere, kiwi e perfino cereali. La produzione dell’aceto è il risultato di due distinti processi di fermentazione, una prima fermentazione alcolica seguita da una fermentazione acetica. L’aceto è essenzialmente una soluzione diluita di…