COME COSTRUIRE UN OCCHIALE IN LEGNO

Home » Tutorial » COME COSTRUIRE UN OCCHIALE IN LEGNO

 

Buongiorno a tutti voi!

Mi capita spesso di osservare oggetti comunemente prodotti in plastica, cercando di immaginarli piuttosto riprodotti in legno o materiali comunque reperibili in natura.

Se anche voi avete pensieri simili, potrebbe esservi capitato di pensare di progettare il vostro proprio paio di occhiali in legno!

Oggi vi mostrerò brevemente come ho realizzato alcune montature in legno che spero vi piacciano.

Questo tutorial è basato sull’utilizzo di una macchina a taglio laser, che mi ha aiutato a tagliare molteplici sagome di piallaccio velocemente e con le medesime dimensioni. Ovviamente è possibile tagliare le sagome con un seghetto da traforo o sega da banco, ma dovreste allora cambiare qualcosina e portare qualche accorgimento.

OCCORRENTE

 

  • Piallaccio di legno dello spessore di 2 mm
  • Microstone foglio di pietra
  • Organoid  rivestimenti decorativi in materiale organico
  • Disegni stampati o dxf file
  • Stampo curvo
  • Colla vinilica
  • in.2 Lenti
  • n.2 Cerniere in metallo per le stanghette
  • Lima/Dremel/carta abrasiva

Preparazione Materiali

Prima di tutto ci serve del legno, ovviamente, e consiglio usare del piallaccio da 2 mm di spessore, resistente abbastanza e facile da tagliare per ottenere le forme desiderate.

Disponibili al fondo 3 design (rettangolare maschile, tondeggiante unisex ed un altro decisamente  più  femminile) disponibili in formato .pdf da stampare e .dxf per macchine a taglio laser a seconda di come vogliate procedere.

Nelle nostre montature usiamo soprattutto un alternanza di Faggio e Wenge che donano un piacevole contrasto ed un aspetto ricercato, quindi personalizziamo le montature scegliendo lo strato esterno tra sottili piallacci di legnami pregiati, rivestimenti di materiale floreale organico piuttosto che rivestimenti in pietra quarzite o ardesia.

Incolla la montatura

Inizia preparando lo stampo che conferirà alla montatura e le relative stanghette la curvatura desiderata (foto qui sopra). Quando incollate e disponete le sagome in strati tenete a mente il giusto ordine se non volete fresare seguentemente la sede per le lenti, allora la dovrete creare in questa fase, ponendo la sagoma che ospiterà le lenti verso l’esterno. Una volta incollate le sagome si metteranno nello stampo curvo, stringete con dei morsetti ed aspettate che la colla asciughi completamente.



Nello specifico vi conviene utilizzare delle colle per legno a presa rapida, molto più indicate per questo tipo progetto che le normali colle viniliche. Questa stratificazione contribuirà a donare alla montatura più stabilità e resistenza alla torsione, rendendola molto più resistente di una montatura fatta da un singolo pezzo di legno, in quanto rigida e soggetta a crepe e rotture.

BIO-Occhiali™Stenopeici - Legno Zebrano
Attivatori Oculari Plurifunzionali
€ 55,00

Levigatura e installazione cerniere

Levigare accuratamente la montatura e lucidarla è il passaggio successivo, usando strumenti di levigatura come una levigatrice a nastro o un utensile multifunzione rotativo tipo Dremel. Se non possiedi questi utensili potrai sempre armarti di pazienza, ed usare convenzionali lime e della carta abrasiva. Si fisseranno le cerniere in metallo alla montatura per connettervi le astine, nel mio caso uso cerniere che hanno un angolo di apertura maggiore di 90 gradi in modo che meglio si adattino alla conformazione del viso e siano facili da indossare e togliere.

Rifinitura

Una volta attaccate le astine al corpo centrale, si applicherà la finitura per rendere impermeabile e mettere in risalto il colore e le venature del legno, prima che le lenti vengano inserite.

Spero che abbiate apprezzato questo tutorial almeno quanto ne ha fatto a me realizzarlo!

 

 

 


 

Articoli Simili