ERBE CURATIVE: Come Preparare un Oleolito

Home » Tutorial » ERBE CURATIVE: Come Preparare un Oleolito

 

Preparare un oleolito è tanto semplice quanto utile ed appagante nel risultato. Se hai delle erbe che crescono nel tuo giardino o comunque a portata di mano, perché non provare a impiegarli per realizzare alcuni olii macerati, e possibilmente sostituire alcuni di quei prodotti cosmetici distribuiti dalle famose industrie petrolchimici che non mancano dai nostri armadietti?

Gli oli macerati, chiamati anche oleoliti, sono oli vettore utilizzati per estrarre le proprietà terapeutiche di una o più piante. L’uso di oleoliti in qualsiasi preparazione per la cura della pelle è estremamente terapeutico poiché contengono le proprietà nutritive sia dell’olio vettore che delle erbe.

Nella produzione degli oli infusi, gli oli vettore più comunemente utilizzati sono gli oli di girasole, oliva, mandorle dolci e jojoba, in quanto facilmente reperibili e adatti a tutti i tipi di pelle.

L’olio di girasole ha benefici meno nutrienti per la cura della pelle rispetto all’olio d’oliva, ma si diffonde bene sulla pelle, ha un profumo più leggero e costituisce un’ottima scelta per l’olio macerato.

L’olio di oliva è particolarmente indicato per le pelli secche e sensibili e, come antinfiammatorio, è benefico per l’eczema e la psoriasi. Quest’olio ha un profumo più forte ma si potrebbe mescolarlo con un altro olio per neutralizzare il profumo.

Olio di Riso
Contiene naturalmente Vitamina E
€ 5,62

Anche l’olio di jojoba e l’olio di riso sono spesso usati come aggiunta, mentre l’olio di mandorle dolci è spesso usato per fare quantità più piccole poiché irrancidisce più velocemente rispetto agli altri.

Per questo di lavorazioni è preferibile scegliere erbe essiccate che contengano alti livelli di oli naturali volatili come le seguenti: Achillea, Lavanda, Elicriso, Iperico, Camomilla, Calendula, Rosa.

come fare degli oleoliti

PROCEDIMENTO: infusione a freddo

  • riempire metà di un barattolo di vetro con le erbe precedentemente essiccate
  • versare l’olio sulle erbe fino a coprirle
  • mescolare per liberare eventuali bolle d’aria
  • chiudere il barattolo con un coperchio e riporlo in un luogo caldo
  • agitare il barattolo tutti i giorni e lasciarlo chiuso per 3/4 settimane
  • filtrare l’olio e trasferirlo in recipienti puliti, possibilmente in vetro ambrato e con chiusura ermetica
  • conservare in un luogo fresco e lontano da fonti di calore
  • l’oleolito si conserva dai 6 ai 12 mesi, dipende dal tipo di olio utilizzato

Gli estratti oleosi nutrono la pelle e sono perfetti per curare la pelle secca. Potrebbero essere usati come oli da massaggio, come doposole naturale grazie alle loro proprietà lenitive, calmanti e riposanti. Possono essere applicati su capelli secchi e sfibrati per nutrirli, profumarli e rivitalizzarli, in generale, a seconda delle proprietà specifiche della pianta e olii utilizzati, possono sostituire qualsiasi crema e lozione idratante abbiate in casa e addirittura essere un versatile rimedio portatile. Se vuoi fare dei regali naturali ed ecologici, puoi trasferire gli oli macerati in piccole bottigliette ed applicarci delle etichette personalizzate.

Iperico - Oleolito Vegetale Biologico
Proprietà antisettiche, antinfiammatorie della cute
€ 19,95

 

Articoli Simili