POT-POURRI: Come Profumare Casa Naturalmente

Home » Tutorial » POT-POURRI: Come Profumare Casa Naturalmente

 

Il pot-pourri è una composizione creativa realizzata con fiori e frutta essiccati da usare per profumare e colorare gli ambienti. Un vero e proprio deodorante per ambienti naturale, ecologico ed economico. Si tratta quindi di un metodo per preservare e godere della fragranza dei fiori del tuo giardino anche dopo il loro periodo di infiorescenza.

PREPARA GLI INGREDIENTI DEL TUO POT-POURRI

Per realizzare un profumatissimo pot-pourri hai bisogno di pochi ingredienti: basta combinare dei fiori completamente essiccati, un fissativo e oli essenziali a piacere. Non è necessaria un’attrezzatura particolare, userai degli strumenti che sicuramente hai già in casa. Devi avere solo un po’ di pazienza perchè vedrai e sentirai il risultato finale tra qualche settimana!

ABBINATE LE VOSTRE FRAGRANZE PREFERITE

I fiori più comunemente utilizzati nei pot-pourri sono: lavanda, petali di rosa, geranio odoroso, iris, giglio, peonia, viola. Se avete altri fiori profumati nel vostro giardino, meglio ancora! Potete aggiungere anche delle erbe aromatiche, come ad esempio rosmarino, timo, salvia, citronella.

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

Voto medio su 141 recensioni: Da non perdere

€ 192,00

Per un risultato più duraturo nel tempo, prova ad utilizzare quei fiori e quelle erbe che mantegono naturalmente il loro profumo più a lungo, come la lavanda o il rosmarino. Se ti piacciono i profumi degli agrumi, puoi anche aggiungere delle bucce essiccate d’arancia o limone.

Come essiccare i fiori? Potrebbe interessarti l’articolo: “Essiccazione: come conservare spezie e alimenti“.

Il fissativo serve sostanzialmente per prolungare il profumo della composizione; alcuni fiori, foglie, radici e la maggior parte di spezie sono naturalmente dotati di proprietà fissative. Un comune fissativo è la polvere a base di radice di giaggiolo (chiamato anche Iris fiorentina), facilmente reperibile in erboristeria; altrimenti si possono usare semplicemente dei bastoncini di cannella sbriciolati.

Scegli le spezie. Le spezie più utilizzate nei pot-pourri sono: cannella, anice, anice stellato, noce moscata, finocchio, coriandolo, ginepro. Usa le spezie in polvere ma anche quelle intere, quest’ultime saranno utili per la decorazione finale. Scegli le spezie in base ai profumi e ai colori, cercando di creare un’armonia con i fiori e le erbe scelte come base del tuo pot-pourri.

Scegli i tuoi oli essenziali preferiti. Ma soprattutto, scegli quelli che si abbinano meglio al mix di fiori, erbe, frutta e spezie che hai scelto. Per esempio, se utilizzi i fiori secchi di lavanda, scegli l’olio essenziale di lavanda; oppure, se crei un pot-pourri agli agrumi, abbinaci gli oli essenziali di arancio dolce, limone o mandarino.

Pompelmo - Olio Essenziale
Aroma naturale per alimenti

Voto medio su 19 recensioni: Da non perdere

€ 10,88

COMPONI IL TUO POT-POURRI

Metti i tuoi fiori, erbe e frutta essiccati in un barattolo di vetro richiudibile. Con l’aiuto di un mortaio, mescola le spezie, oli essenziali e eventuali fissativi in polvere come la polvere di radice di giaggiolo. Trasferisci anche questa miscela nel barattolo e chiudi. Il barattolo va posizionato in un luogo asciutto al riparo dalla luce e va agitato una volta al giorno. Lascia il tuo pot-pourri nel barattolo chiuso per una o due settimane per permettere agli aromi di fissarsi e mescolarsi meglio. Dopodiché, crea le tue composizioni. Decora i tuoi pot-pourri con dei fiori secchi interi, dei rametti di erbe, delle fette di arancia essiccate o delle spezie intere. Queste sono solo alcune idee, fai uscire la tua creatività!

Puoi mettere il tuo pot-pourri in delle ciotole per rinfrescare le stanze, o mettine un po’ in dei sacchetti di stoffa da riporre nei cassetti o armadi per dare una piacevole fragranza ai tuoi vestiti o alla tua biancheria. Per ravvivare il profumo del tuo pot-pourri, aggiungi qualche altra goccia di olio essenziale quando ti sembra che il profumo abbia perso di intensità.

 


 

Articoli Simili