RICETTA SAPONE NATURALE ALLA ROSA

Home » Tutorial » RICETTA SAPONE NATURALE ALLA ROSA

 

L’idea di base è quella di utilizzare prodotti sicuri, locali e facilmente reperibili, idealmente dal tuo orto o da una rivenditore di prodotti biologici affidabile. Madre natura ci ha fornito un numero illimitato di risorse, l’unico limite è la nostra immaginazione.

Se avete letto il nostro precedente articolo su come fare il vostro sapone artigianale con processo a freddo, avrete già le basi, e questa ricetta è semplicemente una rielaborazione di tale ricetta da tenere come riferimento, con l’aggiunta di fragranze e colore.

Possiamo sostituire l’acqua distillata con un infuso di fiori secchi o erbe, per aggiungere una fragranza gradevole, proprietà e colore al nostro sapone. Prima di preparare il sapone ricordati di filtrare l’infuso e di lasciarlo raffreddare.

Ad esempio, nella nostra ricetta del sapone alla rosa abbiamo utilizzato l’infuso di rose essiccate che aggiungeva il piacevole profumo caratteristico colorando l’acqua di rosa. Abbiamo usato un oleolito di fiori di rosa macerati in luogo del semplice olio di oliva, e abbiamo aggiunto alcune gocce di olio essenziale di rosa per aumentarne il profumo e le proprietà, petali essiccati per decorare ulteriormente.

Idrolato di Rosa Damascena
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore dai fiori di Rosa Damascena

Voto medio su 654 recensioni: Da non perdere

€ 5,40

INGREDIENTI

  • 850g  oleolito di fiori di rosa macerato a freddo 
  • 200g  di olio di cocco biologico
  • 128 g di soda caustica in granuli
  • 300 g  di infusione di fiori di rosa
  • 128 g  di cera di soia
  • 15 gocce di olio essenziale di rosa

PROCEDIMENTO

  • Lentamente, aggiungi la soda all’infuso di rose e mescola accuratamente fino a quando non si è completamente sciolto. Metti da parte a raffreddare.
  • Aggiungere lentamente la soluzione agli oli e infine la cera sciolta continuando a mescolare con una spatola.
  • Mescola la miscela con l’ausilio di un frullatore a immersione ti fino al momento in cui il composto sarà  emulsionato e addensato.
  • Procedi aggiungendo le gocce di olio essenziale. Lavora velocemente poiché la miscela inizierà ad addensarsi rapidamente.

VERSA NEGLI STAMPI

Tradizionalmente, i saponi sono realizzati in stampi di legno rivestiti con carta cerata o siliconata, ma quasi tutte le scatole rivestite in modo simile serviranno allo scopo. Abbiamo versato il composto in alcuni stampi di silicone e un cartone riciclato del latte.

Avvolgere gli stampi con uno straccio o asciugamano, e lasciare riposare il tutto in un luogo asciutto per 48 ore, dove continuerà il processo di saponificazione. Il sapone è ora pronto per essere prelevato dagli stampi, eventualmente tagliato in porzioni più piccole o lasciandolo intero a stagionare per le prossime 6-8 settimane.

Passato questo lasso di tempo, i nostri saponi saranno pronti all’uso. Questo sapone può essere fatto aggiungendo le fragranze più diverse, ogni pianta e fiore a le sue proprietà specifiche. Inoltre grattugiando le saponette e sciogliendole in acqua calda, possiamo creare del sapone liquido che potremo usare per lavare oltre noi stessi, i nostri indumenti, stoviglie, e quant’altro.

Trovo che fare il sapone sia molto rilassante, ogni volta che mi cimento, mi vengono idee nuove su come potrei farlo la prossima volta usando nuovi ingredienti e decorazioni. Spero abbiate apprezzato questo articolo e questa ricetta almeno quanto io mi sia divertita a fare queste saponette alla rosa!

Stampo in Silicone - Plum Cake
Una tortiera per un dolce tradizionale e buonissimo
€ 16,37

 


 

Articoli Simili